Visualizzazione post con etichetta pk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pk. Mostra tutti i post

martedì 27 ottobre 2015

shopping list di lucca - ovvero consigli per gli acquisti (secondo me) per chi ci andrà - seconda edizione

l'avevo fatto anche l'anno scorso (qui), e dato che sono mesi che sto in fibrillazione per tutte le meraviglie che ci saranno a lucca (siiigh. nemmeno quest'anno!) volevo rifare la listona dei (miei) consigli per gli acquisti per chi ci andrà (vi odio!)

ps. mancano un paio di cover, ma le inserirò non appena saranno visibili sui siti dei rispettivi editori.


 • disney • 

un saaacco di roba.
già all'etna comics mi avevano praticamente dissanguata allo stand di topolino, ma neanche qui si scherza!

dunque dunque... cominciamo con una attesissima (almeno per me!) ristampa: mickey mouse mystery magazine che verrà ripubblicato in due volumoni cartonati al modico (coff!) costo di 35€ ciascuno... una bella sommetta, c'è poco da dire, ma personalmente sono contenta, è una delle poche serie (tra i vari spillati disney) che mi manca, quindi pazienza per il mega prezzo, oltretutto considerando le dimensioni del volume, il fatto che sarà cartonato eccetera... insomma, ce li vale!

per le limited de luxe edition ci sono due nuovi titoli: pk - gli argini del tempo (il secondo volume dopo potere e potenza), che è un must senza se e senza ma, e topolino e pippo on the road, pubblicata qualche mese fa sul topo, davvero meritevole per chi se la fosse persa.

  

poi, finalmente!, la tanto vociferata pink edition, dedicata immancabilmente a silvia ziche (e marco bosco). manco a dirlo, ho tutte le storie pubblicate in questo volume sparse qua e là tra ristampe varie e topolino, ma non ho intenzione di perdermi un volume di questa serie, ergo sarà mio!
adesso sono davvero curiosa di sapere a quale autore sarà dedicato il prossimo volume...

imperdibile anche il numero di topolino che uscirà in concomitanza con la fiera, il numero 3127 del 28 ottobre, che a lucca - e in fumetteria - sarà presente anche con una variant cover luminescente. ci saranno tre storie scritte da sio (che non mi piace poi tanto a dire il vero, ma sono curiosa di vedere cosa tirerà fuori per l'occasione) disegnate rispettivamente da silvia ziche, corrado mastantuono e stefano intini, una storia del meraviglioso duo casty/faccini e il prologo - di cinque pagine - de il raggio nero, sceneggiato da francesco artibani e disegnato da lorenzo pastrovicchio.

 

 • autoproduzioni • 

assolutamente mio der krampus, l'immancabile volume del gruppo manticora, ormai è l'appuntamento fisso di ogni lucca c&g, ed è uno dei titoli che attendo con più impazienza. se non li conoscete ancora potete leggere le recensioni di sindrome, spine, tenebre, instrumenta e feral children. e ovviamente il consiglio è di recuperare anche questi!

scoperta recente: l'artbook collettivo autoprodotto folksfool, il cui ricavato andrà interamente in beneficenza per la cura e la salvaguardia delle tartarughe marine di lampedusa. ne ho già parlato più dettagliatamente qui.


altra autoproduzione scoperta per caso è ferea, pubblicata da nyesis, nick dietro il quale lavorano due bravissime artiste, sara fabrizi ed elisa l. cross. ferea è una fanzine che contiene racers, il loro fumetto - che ho trovato per caso cazzeggiando su fb e mi è piaciuto tanto - e le loro light novels (delle quali però non so nulla). quest'anno a lucca viene presentato il terzo volume, io ne approfitto (grazie a mel-chan!) per recuperarli tutti e tre!

infine vi consiglio ancora una volta miss hall, di giulia adragna, ne avevo già parlato qui e qui, a lucca troverete entrambi i volumi (e sono belli bellissimi!)

 

 • graphic novel e altre cose interessanti • 

finalmente esce anche un ex è per sempre, il nuovo libro di silvia ziche! durante agosto e settembre aveva pubblicato dei post sul suo blog con qualche notizia e foto dei lavori in corso e non si era sicuri che sarebbe riuscita a finire in tempo per lucca, e invece ce l'ha fatta! siiigh! sapete quanto amo questa donna!

per quello che riguarda bao publishing, la mia lista desideri comprende buona parte del loro catalogo, ma a questo giro mi limiterò a prendere il nuovo libro di flavia biondi (sì, fa parte dei manticori!) la generazione, che aspetto da mesi e mesi! flavia è una delle mie autrici italiane preferite, oltre ai lavori pubblicati con il gruppo manticora, vi suggerisco di recuperare barba di perle (che amo follemente), l'orgoglio di leone e l'importante è finire, tutti e tre editi da renbooks.

inoltre torna lùmina, con un nuovo albo, world of lumina - shani 1, definito sidequel, ovvero un mix tra una side-story e un prequel, un volume di 52 pagine, realizzato da tre ragazzi della scuola del fumetto di palermo e quella di milano (sceneggiatura: maurizio carnago, disegni: paola amormino, colori: lorenzo lanfranconi), su soggetto di linda cavallini e emanuele tenderini, pubblicato da tatai lab e coprodotto da grafimated cartoon, per il costo di 3,50€. sarà disponibile in fiera e successivamente, grazie a manicomix, verrà distribuito anche nel circuito delle fumetterie (sperando ci diano un elenco preciso delle fumetterie... già mi vedo a sclerare con i preordini, mi sa che faccio prima a farmelo spedire!)
la recensione del primo volume di lùmina la trovate qui!


 

per edizioni bd poi ci sarà in anteprima il terzo volumetto di my little pony: friendship is magic, e finalmente direi, visto che il secondo era stato pubblicato a maggio dello scorso anno! qui avevo scritto due parole sul primo numero della serie, presentato a lucca due anni fa.
sapete che io amo follemente mlp, non posso perdermelo per nulla al mondo, anche se plausibilmente aspetterò di trovarlo in libreria o online per acquistarlo...
c'è anche il secondo volume de le microavventure! il tutto con la solita dose di cover variant, queste sono quelle che piacciono a me:


shockdom presenterà a lucca il primo volume di 4'o clock, una trilogia scritta e disegnata da fiore manni (non so se qualcuno ha mai visto camilla store, io ne ho guardicchiato qualche puntata e - sarà perché sono forever young - mi piaceva! tutto questo per dirvi che fiore è la presentatrice...). 4'o clock racconta una storia ambientata nell'inghilterra vittoriana (e per ora con queste ambientazioni pare che ci andiamo a nozze! oltre che i post su miss hall, che vi ho linkato sopra, qui e qui potete leggere qualcosa a proposito di risenfall), che parla di due gemelli dotati di uno straordinario talento musicale e di un misterioso violinista... qui trovate informazioni in più, manco a dirlo a me ispira molto e spero di recuperarlo presto (se non a lucca il prima possibile su ibs, insieme a cotton tales, sempre di shockdom, dietro al quale rosico già da un po'...)

sempre per bd, nella collana psycho pop, esce in real life, un graphic novel che parla di una ragazzina, appassionata di videogiochi, che si ritrova a scoprire e a confrontarsi con le realtà politiche ed economiche che stanno dietro ai videogiochi stessi. ma parla anche d'amicizia, d'avventura... e poi ha dei disegni che mi piacciono tantissimo. non so quando sarà disponibile in libreria, ma se fossi in voi, darei un'occhiata allo stand...


poooi il secondo volume di hadez per denti blu. trovate qui e qui le recensioni della vecchia edizione autoprodotta (ma ovviamente vi consiglio di recuperare l'edizione nuova!)

ne approfitterò pure per recuperare bandierine, tutta una storia di resistenze, uscito ad aprile. una delle autrici è lorenza de luca, che fa parte del sopracitato gruppo manticora, ed è da mesi che vorrei leggerlo!


e per la serie torniamo adolescenti, ricordatevi la nuova edizione di monster allergy edita da tunué (di cui ho parlato qui!). io - che ovviamente ho i primi ventinove albetti - comprerò solo il 30° episodio, quello finale e ovviamente inedito, che uscirà in libreria intorno a natale, ma che sarà disponibile in anteprima a lucca! in più ci sarà il volumetto aspettando monster allergy, che è già uscito da qualche tempo, libretto "introduttivo" alla serie, con la prefazione del direttore editoriale di tunué, una ministoria inedita che funzionerà come una specie di prologo alla storia che già conosciamo e la geografia dei luoghi in cui si svolgono le vicende di zick ed elena. vi ricordo che costa soltanto un euro e verrà stampato in edizione regular e tre variant. se per caso avete la serie vecchia e la memoria corta, sappiate che le tre copertine variant sono presenti tra quelle dei vecchi spillati!


in ultimo, visto  magari lo sapete già, ma renbooks ha aperto (dal 12 ottobre) i preordini per alcuni titoli di prossima pubblicazione, tra i quali - che sono quelli che vorrei prendere io, che mi ispirano tanto - karmapolis, che troverete in anteprima a lucca, e up all night, del quale vi ho anticipato qualche cosa qui.
acquistandoli entro la data di conclusione della fiera, verranno spediti a novembre senza spese di spedizione. qui tutte le informazioni più dettagliate e l'elenco completo dei titoli che potete preordinare.



e... questo è tutto. il che mi fa venire i brividi perché è davvero tantissima roba, dovrò praticamente vendermi un rene per poter acquistare tutto (e credo che difficilmente riuscirò a recuperare tutto prima di natale) ma sono davvero esaltatissima, non vedo l'ora di mettere le mani su tutte queste cose!

per quello che riguarda le conferenze sulle novità del 2016, spero in nuovi annunci interessanti, sinceramente non vedo l'ora e so già che passerò i giorni della fiera e disintegrare il tasto f5 sui vari siti in cui verranno pubblicate le news.
le mie speranze si focalizzano sull'omnia di don rosa di cui tanto si è parlato sui social negli ultimi mesi, nuovi titoli per la serie definitive collection della disney, magari un paio di titoli manga interessanti (i miei sogni son sempre quelli: la yoshida, la shimizu e quiet country café, senza parlare della ripresa di tutta la roba jpop/gp sospesa, santa paletta, vorrei poter finire lindbergh! e vedere gli altri numeri de il mondo di ran e nina stardust e e e) pubblicati da case editrici degne di questo nome, i soliti immancabili shoujo smielosi (maki usami? dai, avete pubblicato praticamente quasi tutto di lei! mancano pochissimi volumetti! senza parlare del nuovo manga di io sakisaka... e un sacco di altra bella roba) e magari mezzo catalogo soleil (venusdea e collection métamorphose nella loro quasi totalità).

e voi? sapete già cosa acquistare? la mia lista vi ha dato degli spunti? sperate in qualche annuncio in particolare?

lunedì 17 agosto 2015

pkne - potere e potenza

8 luglio 2014.
in moltissimi hanno celebrato il ritorno di una delle migliori serie a fumetti italiane di sempre. quel mercoledì infatti, usciva su topolino la prima parte di un nuovo episodio di pk. non paperinik, ma proprio il vecchio caro pikappa, quello della ducklair tower, dell'extransformer, dei droni, dei viaggi del tempo e tutto il resto.


a maggio di quest'anno la serie è stata ristampata all'interno della collana limited de luxe edition (a proposito, ho già scritto una recensione sul terzo volume della collana, dedicato a topalbano, che è bellissimo. la recensione sta qui), che io ho recuperato ad etna comics. e che finalmente ho riletto (perché ovviamente prima l'ho letta su topolino) proprio qualche giorno fa. e mi sembrava il caso di approfittarne per spiegare un po' la situazione di pk da potere e potenza in poi.

dal 6 al 27 maggio, sempre su topolino, è uscito un secondo episodio di pkne*, gli argini del tempo, che dovrebbe uscire in monografico a lucca c&g 2015, insieme a un'altra nuova storia che andrà di nuovo su topolino dal titolo il raggio nero.

non si sa ancora se questi nuovi episodi, che si collocano cronologicamente dopo pk², diventeranno prima o poi un mensile simile a quello dei bei tempi. certo è che il successo c'è stato eccome, sopratutto tra i vecchi fan della serie, e proprio grazie a questa accoglienza siamo già, a poco più di un anno di distanza dal primo episodio, qui a parlare dell'imminente uscita del terzo.

*fin da subito, i fan hanno ribattezzato questa nuova serie paperinik new era (pkne), in onore a paperinik news adventures (pkna).


questo primo episodio che segna il ritorno del vecchio mantello è niente meno che un gioiellino, nonostante soffra un pochino dell'essere stato spezzato in quattro episodi e dell'essersi dovuto adattare alla tavola tipica di topolino (anche se più che un adattamento totale si è cercato più un compromesso tra la soluzione grafica delle tavole di pkna e quelle del settimanale). già dal trio degli autori - artibani/pastrovicchio/monteduro - per i vecchi fan della serie è gioia pura.

(ah per dire. qualche mese prima, a partire dall'inizio del 2014, su paperinik appgrade, erano uscite due storie facenti parti di universo pk. un mix tra i paperinik con gli stivaletti a molla e pk. la storia non segue la continuity di pkna/pk², anche se ritroviamo personaggi come il razziatore, gli evroniani, xadhoom eccetera. è considerabile come un universo alternativo senza ducklair tower né uno, dove è archimede il cervellone dietro l'eroe. grazioso tentativo che se potete continuare a ignorare)

*attenzione! possibili spoiler!* (per chi sta leggendo pkna per la prima volta grazie alla ristampa gli spoiler sono megaspoileroni! tornate a leggere quando finite la serie! davvero! avvertiti, eh...)

chi si rivede!
è passato tanto tempo da quando pk ha smesso di essere pk. uno è stato disattivato già da tempo, la minaccia evroniana è stata sconfitta, xadhoom è scomparsa per sempre, l'intricata situazione di everett in qualche modo è stata sbrogliata e i viaggi temporali sono resi impossibili da un fenomeno misterioso a cui è stato dato il nome di microcontrazione. (e fin qui niente spoiler, è successo tutto a cavallo tra la fine di pknapk²).
tutto insomma è finito e paperino dovrebbe poter dormire sonni tranquilli...
e invece pare proprio di no.
risvegliatosi in una nave evroniana (ma non erano sconfitti) in compagnia del razziatore (ma blabla la microcontrazione?), paperino scopre di essere nel futuro, e di dover affrontare ancora una volta la minaccia evroniana.
un incontro ravvicinato con odin eidolon (*urletti isterici*) spiegherà meglio la situazione: nel passato, il generale evroniano grrodon era sopravvissuto alle battaglie con xadhoom e pk. riacquistate le forze, ha scoperto che sulla terra si trovavano ancora spore evroniane. con l'aiuto di fairfax, scienziato che incontra in carcere, e di nebula faraday (due belle personcine), ci vuole poco a ricostituire un esercito di vampiri spaziali.
grazie a una sorta di radar genetico, paperino/pk viene scovato facilmente ed eliminato (su questa scena ci sarebbe molto da dire. una vignetta così drammatica in topolino ce la potevamo scordare fino a pochi anni fa). la terra cade sotto il dominio evroniano in circa un mese.

odin adesso non è più il raffinato industriale di ritratto dell'eroe da giovane, ma il capo della resistenza terrestre: vista l'anomalia cronotemporale, odin si è avvalso dell'aiuto del razziatore per trasportare pk in questo apocalittico futuro, consegnargli la chiave della camera omega, un piano della ducklair tower ancora più segreto del famoso centocinquantunesimo piano, che contiene armi adatte alla nuova missione: sconfiggere l'impero evroniano ancora una volta e cambiare il corso della storia (ciaone tempolizia!)

il ritorno di uno?
nella camera omega, tra le tante sorprese, pk troverà uno... o quasi.
ricordiamoci che uno era stato disattivato quasi alla fine della prima serie di pk (ricordate? assorbe una parte di due e si trasferisce nel nuovo corpo da lui stesso progettato, il droide che risponde al nome di odin eidolon), eppure questa nuova interfaccia somiglia enormemente a uno... ok, è azzurro e non è chiuso dentro una sfera ma galleggia in un ottaedro (lo ammetto, questa me la sono cercata su wiki, col cavolo che mi ricordavo che quella roba si chiama ottaedro), ma il volto, anche se meno morbido, è sicuramente molto simile.
eppure non è lui.
certo, le capacità sono le stesse (sarcasmo incluso), ma di certo questo quasi-uno difetta in simpatia. eppure... andiamo un attimo a pagina 56 (edizione in monografico), ultima vignetta in basso a sinistra.
"questa è una guerra pikappa". se non è uno, come fa a conoscere il nome pikappa, il nome diciamo... non ufficiale di paperinik? e sempre nella limited edition, in una delle pagine vuote tra un episodio e l'altro, una frase pronunciata da quasi-uno viene citata come se fosse proprio della nostra intelligenza artificiale preferita...

magari artibani l'ha spiegata questa cosa (insomma, uno sceneggiatore come lui è troppo fiQo per lasciarsi sfuggire un errore del genere. quindi errore non deve essere) e io me la sono persa. non è che sono più tipo da forum (oddio, dovrei tornare, davvero, dovrei. ma ormai c'ho paura dei forum!) in ogni caso, giusto per incasinare un po' più le cose, sappiate che il vero uno, quello verde e sferico insomma, si vedrà. e in ottima compagnia.

nuova i.a., nuovo look, vecchio pikappa.

la differenza principale tra il nuovo e il vecchio uno sta in quella che potremmo definire la totale mancanza di umanità della
nuova intelligenza artificiale. questo uno spigoloso passerà tutto il tempo a spronare pikappa a compiere le azioni più estreme: uccidere gli evroniani, mettere la propria missione davanti a qualsiasi altra cosa, dovessero anche andarci di mezzo degli innocenti.
quasi-uno (ormai lo chiamo così, è deciso) ha dotato pikappa di una nuova tuta schermata ai radar evroniani, con tanto di extransformer integrato e la possibilità di riconfigurarsi dando modo a chi la indossa di mutare il proprio aspetto: questa è in assoluto la trasformazione più drammatica della figura di pikappa. e pensare che fino a pochi anni fa andava in giro con gli stivaletti a molla e le maschere di gomma...

ma nonostante tutti i cambiamenti, nonostante la consapevolezza che un errore lo porterà a un futuro tragico (in compagnia del resto degli esseri viventi del pianeta, ovvio), pikappa rimane pikappa: anche nelle situazioni più difficili, un vero eroe sa che c'è sempre una terza possibilità, un modo migliore per risolvere i problemi. è l'umanità, la pietà verso il nemico, il suo impeccabile codice morale (e un meraviglioso senso dell'umorismo) a rendere pikappa uno dei migliori supereroi del mondo, nonostante sia solo un piccolo papero con una mascherina. nonostante agli occhi di quasi-uno tutto questo possa sembrare una debolezza, è proprio il punto forte di pikappa: facendo quello che è giusto, anche se la strada diventa più difficile e tortuosa, si arriva al proprio obiettivo. o almeno a uno degli obiettivi.

ciao ciao ducklair tower!
ebbene sì. pikappa, intrappolato nella camera omega da un gruppo di evroniani brutti grossi e cattivi, si vede costretto a distruggere la torre. al tempo, su topolino, si poteva votare per la distruzione o per la salvezza della ducklair tower, quindi, necessariamente, esistono due sviluppi paralleli della storia. manco a dirlo io vorrei taaanto leggere la versione scartata.
le rovine della ducklair tower appariranno poi nel secondo episodio, gli argini del tempo.

è uno dei momenti cruciali della nuova era pikappica, il taglio netto rispetto alle serie di quasi vent'anni fa. e forse è proprio il motivo per cui a fine volume rivediamo qualcuno...

conclusioni
pk è stato pubblicato in italia, contando tutte e tre le serie, dal 1996 al 2005. ha praticamente segnato l'adolescenza di molti della mia generazione, è diventato una serie culto, ha completamente rivoluzionato il concetto di fumetto disney con uno stile e delle tematiche molto più adulte di quelle a cui eravamo abituati da generazioni.

un suo ritorno, dopo circa diciotto anni dalla prima apparizione in edicola, è stato forse uno degli eventi più importanti per i lettori di fumetti italiani. e gli autori di questa storia hanno saputo creare un episodio che è all'altezza del glorioso pkna, il che è quanto di meglio ci si potesse aspettare. panini ha poi puntato su un'ottima pubblicità e ha completato il lavoro con una bellissima edizione monografica, senza contare la presenza in edicola della ristampa (l'ennesima!) delle vecchie storie. i social, ovviamente, hanno fatto il resto.
per me, potere e potenza rimane nel complesso un vero e proprio capolavoro, purtroppo, sempre secondo la mia modesta (si fa per dire...) opinione, seguita da un secondo episodio non all'altezza.
tutte le speranze adesso sono riposte nel terzo episodio, sperando che questa triade (non trilogia) di storie possa portare al ritorno in grande stile di un periodico regolare che non debba necessariamente conformarsi a topolino (che da quando è sotto l'egida panini è tornato davvero agli antichi splendori dopo anni in cui è stato davvero illeggibile).
incrociamo le dita!

martedì 31 gennaio 2012

promemoria per chi si fosse perso pk


dal volantino potete leggere tutto, ma in ogni caso, da lunedì 6 febbraio escono, con corriere o gazzetta dello sport, le ristampe in ordine cronologico di quella meraviglia che era pikappa. il prezzo è parecchio altino per le uscite successive al primo (9,99€), ma fatti vostri che non ci avete pensato per tempo anni fa quando uscivano i volumetti...
io passo e mi coccolo la mia serie originale.

approfitto del post per ringraziare jul di sakura kiss che mi ha affibbiato questo premio qui.


non so quanto il mio blog possa definirsi adorabile, ma ringrazio tanto!
quello che tocca fare:


  • il ricevente dovrà ringraziare la persona che l'ha premiato e linkarne il blog;
  • copiare ed incollare nel proprio blog l'immagine del Liebster Blog;
  • scegliere a sua volta cinque blog meritevoli che abbiano meno di 200 iscritti;
  • avvisare i vincitori del premio ricevuto.
i cinque blog che seguo con più interesse e che voglio premiare sono questi qui (in ordine alfabetico)

domenica 18 dicembre 2011

xadhoom!

c'era un tempo lontano e felice in cui ogni mese in edicola usciva un volumetto sottile, uno spillato tutto a colori che era la piccola gioia del mese. un tempo felice dove ti portavi con pochi spicci a casa un vero e proprio capolavoro. ogni mese, non ne saltava uno. in quel periodo felice io andavo alle medie e il capolavoro in questione di chiamava pk news adventures. e lo adoravo. e lo adoro ancora, pure tanto. il capolavoro era un capolavoro perché, oltre a raccontare storie sempre bellissime, aveva dei personaggi stupendi. molto più belli e profondi di quelle robe che si danno tante arie in libreria, con le sovracoperte e i formati esagerati. se ne stavano lì in edicola, nelle paginette colorate tra le copertine leggere e aspettavano di essere notati. quanti si sono persi questa serie che è in assoluto tra le più belle che abbia mai letto? mi sa tanti.
dunque, dicevano, ogni mese su pk c'era una storia-capolavoro, e dicevamo anche che i personaggi blabla. c'era da innamorarsene ogni volta: lyla o il razziatore, chi se li dimentica? ma più di tutti, IL PERSONAGGIO che va tutto maiuscolo perché se lo merita è xadhoom. me la ricordo dalla prima volta che è arrivata, era stupenda, magnifica. una mutante venuta da un pianeta lontano che perlustra da sola l'universo per un solo, unico motivo: vendetta. già questo può bastare a renderla adorabile.
xadhoom è folle di rabbia ma è anche lucida e fredda scienziata, impietosa con i nemici e dolce con gli alleati, persegue ferocemente il suo unico obbiettivo con una tenacia totale e quasi ingenua.
inizialmente appariva a lato di pk quando le loro missioni contro gli evroniani si "intersecavano", uno per difendere la terra, l'altra per vendicarsi. la storia di xadhoom era raccontata da lei stessa sommariamente a pk e la sua presenza nelle storie era per lo più di preludio a qualche incredibile esplosione o distruzione di massa dei vampiri alieni.
poi finalmente, gli autori di pkna decidono di dedicarle finalmente una bella fetta della storia, una trilogia che mi strappò le lacrime dagli occhi e che mi accese in mente l'idea di quanto possano essere incredibilmente belli, emozionanti e profondi i fumetti.
la trilogia dedicata a xadhoom racconta, finalmente, la storia dell'aliena mutante e del suo pianeta.

- clandestino a bordo

 

lo sport preferito di pk? mettersi nei guai, ovvio. ma la proverbiale sfortuna di paperino sembra dissolversi quando si trasforma nel piumato e altrettanto famoso supereroe. mentre si diverte a giocare a guardie e ladri con una banda di contrabbandieri, scatta l'ennesimo allarme evron, e ovviamente non può che esserci xadhoom a far ballare i vampirelli spaziali. l'idea - geniale! - di pk è di salire su una delle navi evroniane per sabotarla, rompendo un po' le scatole agli invasori. però la cosa non è semplice come sembra, e si ritrova isolato sulla nave, senza alcun contatto con uno. a quanto pare però il clandestino fa comodo ai comandanti evroniani, che sulla nave nascondono una trappola per xadhoom, una bella cameretta dove rinchiuderla e trasformarla in una bella scorta energetica per l'impero. pk, nel caso in cui venisse notato dalla vendicatrice, sarebbe un'ottima esca, e quindi viene lasciato abbastanza libero di gironzolare. fortuna vuole che riesca a sabotare la trappola, l'enthropion, e la nostra focosa bellezza riesce a salvarsi.
idea decisamente troppo sofisticata per le menti evroniane, questo simpatico scherzetto ai danni di xadhoom in realtà è stato preparato da una figura abbastanza inquietante: un collaboratore non evroniano, dai lineamenti familiari e con un nome che suggerisce qualcosa...: xari.

andiamo un attimino indietro a rinfrescarci le idee:

- evroniani e la fine del mondo

 

prime pagine nel numero zero: navi evroniane, un pianeta pacifico invaso e distrutto e una sola superstite... quello era xerba e l'ultima figura in basso era proprio xadhoom. le vicende precedenti a quelle poche pagine sono raccontate nello speciale 99: i pacifici xerbiani accettano l'atterraggio sul loro pianeta delle navi evroniane.
xerba è un pianeta pacifico e abitato da una razza particolarmente intelligente, non a caso tutti sono scienziati. l'unico problema di xerba è la produzione di energia. la dottoressa xado (non è difficile capire chi sia, no?) proprio mentre si discute di allacciare o meno i rapporti con evron sta lavorando a un progetto che potrebbe risolvere la questione delle provvigioni di energia, ma non è ovviamente questo al momento l'oggetto dell'interesse degli xerbiani, quanto l'atterraggio di navi evroniane sul loro pianeta. in realtà non tutti sono d'accordo, ed è sopratutto una coppia a dividersi davanti a questa decisione: xari è contrario e teme l'arrivo degli alieni, mentre xado appoggia l'apertura al nuovo popolo. il giorno dello sbarco xado è l'unica lontana dal pianeta, si trova, in segreto, vicino al loro sole per tentare di scoprire una nuova fonte di energia. al suo ritorno, non ci sarà la folla festante che si aspettava ad accoglierla, ma solo distruzione e il suo bruciante desiderio di vendetta.
il suo nuovo nome, xadhoom, infatti significa creditore. e non sarà un piacere doverle qualcosa...
benché lei non ne sia a conoscenza, un piccolo gruppo di xerbiani è riuscita a sfuggire al tradimento di evron, capeggiati da xari, e tenta adesso di costruire un nuovo futuro per la loro gente. di xado non si sa nulla. sparita completamente, xari non rinuncia a cercarla...


- lontano lontano

 

non è solo pk ad essere lontano da casa. aiutato dalla navetta con cui... ha stretto amicizia (eh beh... sì!), è riuscito ad atterrare su un pianeta vagamente ospitale. un pianeta abitato da xerbiani. a quanto pare sono riusciti a creare una nuova colonia, ma evron non sembra affatto intenzionato a dare loro un po' di tregua. hanno promesso a xari la libertà per lui e la sua gente se li avesse aiutati contro il loro nemico (manco a dirlo, xari non ha idea di chi sia in realtà xadhoom), ma non c'è mai da fidarsi di quei bestioni... e pk si ritrova per l'ennesima volta a menare gli evroniani mentre per i superstiti xerbiani, invasi anche nella loro nuova colonia, pare che sia giunta la disfatta definitiva.

- sotto un nuovo sole


con tutti i superstiti xerbiani in ostaggio, non è difficile convincere xadhoom alla resa, fino a farla entrare da sola nell'enthropion. nel frattempo, con l'aiuto di pk, i ribelli riescono a decoolflamizzare una buona parte di schiavi e a fare il culo a strisce agli evroniani, mentre xadhoom resiste con tranquillità alla trappola che avrebbe dovuto distruggerla.
un lieto fine che si rispetti avrebbe dovuto rivederla congiungersi con la sua gente, ma xadhoom non è più una xerbiana ormai. e l'unica cosa che manca ormai alla nuova xerba è un sole in grado di fornire abbastanza energia per poter finalmente vivere tranquilli lontani dalla minaccia evroniana (non hanno fatto una bella fine con xadhoom così incacchiata, eh).
l'ultimo regalo della dottoressa xado.


la storia di xadhoom è bellissima anche se triste. promettente giovane scienziata, si impegna giorno e notte per le sue teorie sperimentali circa la ricerca di una nuova fonte di energia per xerba. proprio quando sta per realizzare il suo progetto qualcosa va storto: lei diventa una mutante, una creatura fortissima, in grado di manipolare la materia e di immagazzinare e far esplodere quantitativi incredibili di energia.
nel contempo, il suo pianeta viene distrutto, la sua gente ridotta in schiavitù.
la vendetta è l'unica cosa che le rimane ormai.
xadhoom diventa la grande nemica di evron, perennemente in corsa per tutto l'universo nel tentativo di annientare l'impero che ha distrutto il suo mondo, trovando in pk un valido alleato, capace di tenere un po' a freno la sua ira e di riuscire a volte a stabilire delle strategie.
l'amore incondizionato per il suo pianeta la spingono prima ad arrendersi agli evroniani e poi a tramutarsi in un sole, riuscendo finalmente a realizzare l'unico suo obbiettivo: rendere migliore la vita degli xerbiani.
xadhoom è in definitiva uno dei personaggi più "forti" dell'universo di pkna, molto ben caratterizzato e con una bel background alle spalle. inevitabilmente, risulta un character molto affascinante e a lei sono dedicati parecchi episodi. purtroppo, in vista della conclusione della serie, xadhoom è la prima ad andarsene.
ricordo che mi dispiacque molto leggere la conclusione di sotto un nuovo sole, ma in ogni caso, anche senza di lei, che rimane il mio personaggio preferito della serie, pkna continuo a considerarlo una delle migliori serie mai lette. non mi dispiacerebbe che i nostri autori e disegnatori, anche indipendentemente da mamma disney, riuscissero a mettersi a lavoro su qualcosa di questo livello.
attendiamo con ansia (ma da parte mia senza troppe speranze...)