lunedì 25 agosto 2025

agosto è un buco nero

agosto è un mese oscuro, pieno di ombre dense e di abbagli che fanno perdere la ragione, è un mese pieno di mosche, in cui il sangue si secca in fretta e la carne dura poco tempo intatta fuori dal frigorifero.
la morte ha molto da fare, corre come un cameriere di chiringuito che sta facendo la stagione e come lui non ha giorni liberi, nemmeno i lunedì.
non è un saggio, né un'inchiesta o tantomeno una raccolta di racconti. non è un romanzo ma neppure si propone di riportare i fatti così come sono avvenuti, strappando fuori le parole dalla realtà delle cose. agosto è un buco nero sa solo quello che non è, e a noi piacciono le cose che non sanno definirsi da ben prima che balto ci insegnasse come spiegarla in poche parole.

la riflessione di sara caterina tzarina casiccia prende il via da un assunto tanto banale che nessunə si sognerebbe di metterlo in discussione: agosto è un mese di merda.
un mese a cui si arriva strisciando sui gomiti dopo quasi un intero anno di lavoro - anche se l'estate, il caldo e le zanzare arrivate già da un pezzo - e in cui la più rosea delle prospettive è una vacanza dimenticabile, affollata e caotica o, difficile giudicare se meglio o peggio, la solitudine tra le strade svuotate di una qualche città soffocante. in cui non è poi tanto difficile trascinarsi un sacco nero sulle spalle senza dare nell'occhio...
racconta casiccia che, in agosto, si uccide - e ci si uccide - di più. o forse no.
forse sarà solo un caso che ad agosto i treni esplodono, i legami famigliari si sciolgono in pozze appiccicose, i poeti dicono addio, le attrici si riempiono di barbiturici, i serial killer rubano canzoni e intere città vengono cancellate in pochi secondi.
certo è che a guardarsi indietro, le coincidenze sono troppe e casiccia racconta un calendario di morti più o meno famose, una al giorno per tutti i trentuno giorni di questo mese denso di sole e angoscia.

dal 1916 al 2023, agosto si srotola in un elenco di delitti e tragedie, raccontati adattando ogni volta stile, forma e registro, perché ogni storia è unica e merita una sua propria voce. dalla cronaca italiana a hiroshima, dal mistero dell'ultima notte di marilyn monroe all'assassinio di federico garcía lorca, da sacco e vanzetti a piazzale loreto, fino ad arrivare alla sua storia personale, casiccia compone questo libro strano ricostruendo ogni volta vicende e atmosfere. ma agosto è un buco nero è anche una specie d'altare personale dell'immaginario poetico e pop della sua autrice e della sua generazione, dove trovano spazio i poeti della beat generation, chi l'ha visto?, l'antifascismo e le terrificanti storie di serial killer d'oltreoceano. un racconto tra i racconti che mostra in controluce quante - e quanto diverse tra loro - sono le storie di cui è fatta la nostra storia, di cui siamo fattə noi stessə.

ancora un po', e potremmo dire di essere arrivatə sanə e salvə a settembre.
nel frattempo, siete ancora in tempo per perdervi tra queste terribili storie agostane. suggerimento personale: tenetevi accanto accanto carta e penna: casiccia cita e suggerisce tantissimi libri, ottimi consigli di lettura per il prossimo autunno.

Nessun commento:

Posta un commento