Visualizzazione post con etichetta time stranger kyoko. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta time stranger kyoko. Mostra tutti i post

mercoledì 24 maggio 2017

commenti randomici a letture randomiche (35)

solitamente in questa non-rubrica ciancio di letture brevi, faccio resoconto degli ultimi manga usciti eccetera. questa volta invece ho deciso di accorpare i commenti su tre serie che ho letto ultimamente, così da non avere più alcuna scusa e smetterla una buona volta di rimandare.

per prima cosa, con time stranger kyoko sono quasi riuscita a completare la collezione di tutte le opere della tanemura uscite in italia, mi mancano solo ion e ogni nostro venerdì (che ho già prenotato. ragazzi, mi raccomando, se lo trovate da qualche parte a un prezzo decente fatemi sapere!)
la tanemura si conferma perfetta per gli shoujo manga fantasy, un po' meno per le storie troppo brevi.
andiamo con ordine: la time stranger del titolo è kyoko, principessa della terra del trentesimo secolo. nonostante sia di sangue nobile, kyoko si finge una normale studentessa delle superiori per poter vivere una vita tranquilla e uguale a quella dei suoi amici, ma quando si vede costretta a salire al trono, per paura di perdere l'affetto dei suoi compagni di classe, accetta un patto proposto proprio dal re: se riuscirà a riportare in vita sua sorella gemella ui - che dorme un sonno profondo dal momento della loro nascita - allora sarà ui a sedere sul trono, e lei potrà continuare la sua vita.
come tutte le protagoniste della tanemura, kyoko è una ragazza forte e determinata, e non si farà ripetere due volte la stessa proposta, accettando di diventare una time stranger e di trovare tutti gli altri stranger (dodici in totale, lei compresa) per riuscire a salvare ui, con l'aiuto delle sue fedeli guardie del corpo e amici d'infanzia, hizuki e sakataki.
la trama non sembrerebbe troppo complessa così, ma per una serie di soli tre volumini la tanemura ha messo davvero tanta - troppa! - carne sul fuoco, rendendo tutto decisamente troppo veloce. diciamo che con il doppio delle pagine a disposizione time stranger kyoko sarebbe stato davvero un bellissimo fantasy, mentre così lo consiglierei solo ai fan della tanemura.
il problema è che alla vicenda di kyoko e ui, si affiancano le storie - anche piuttosto complesse - degli altri stranger, e che spesso la scoperta di uno stranger avviene tanto velocemente che si perde un po' il pathos, sopratutto negli ultimi capitoli, dove sembra si sia maggiormente premuto sull'acceleratore.
a me personalmente, nonostante questi difetti, è piaciuto, per cui vi consiglio di dargli una possibilità, magari cercandolo in scambio o tre l'usato. spero proprio che la tanemura disegni al più presto un altro fantasy, magari senza tutta questa fretta!

di tutt'altro genere è invece one week friends, di cui tempo fa avevo parlato dell'anime.
si tratta di una delle storie meno avventurose e più tenere di sempre, ma rischia di diventare noioso, quindi a meno che non abbiate voglia di leggere qualcosa di mooolto leggero e rilassante, passate oltre.
un bel giorno, yuki decide di chiedere alla sua compagna di classe kaori di diventare sua amica. la ragazza, a parte essere un po' imbarazzata per la richiesta un po' goffa, ringrazia gentilmente, si dice gentile per la proposta ma... purtroppo non può proprio accettare.
il motivo è che ogni lunedì i suoi ricordi legati agli amici si resettano completamente, e che quindi ogni lunedì yuki verrà dimenticato, insieme a tutto quello che lo riguarda.
nonostante lo spaesamento, yuki si dice pronto a tutto, continuerà a chiedere a kaori di diventare suo amico ogni lunedì, la aiuterà a superare il suo problema, di mostrarsi agli altri per quella che è senza doversi fingere fretta e antipatica per allontanarli e magari a recuperare la memoria.
la storia va avanti senza troppa fretta, ai due protagonisti si aggiungono presto altri personaggi, e le vicende sono molto semplici, nulla di più che tranquilli episodi di vita quotidiana tra scuola, compiti, esami e pranzi sul terrazzo, mentre kaori, con l'aiuto dei suoi nuovi amici e del suo diario, pian piano inizierà a ricordare qualcosa...
buona parte di one week friends è strutturato a strisce, micro scenette di quattro vignette, mentre le parti in cui la trama va veramente avanti, il layout delle tavole è più simile a quello dei manga a ci siamo abituati. la storia è semplice e gradevole, ma il vero punto di forza della storia è la sua estrema dolcezza: i personaggi sono adorabili, sia graficamente sia come modo di fare, sembra che tutto sia spolverato di zucchero a velo, ma - per quanto possa sembrarvi impossibile - non è affatto melenso.
io l'ho trovato adorabile, una lettura piacevole e per nulla impegnativa, ma diciamo che a non leggerlo non ci perdete moltissimo, quindi ve lo consiglierei solo se siete dei fan sfegatati delle cose kawaii.

per concludere, ho trovato (beh, più che altro ho recuperato!) uno shoujo (altro che orange!) che finisce davvero tra i top del genere: una stella cadente in pieno giorno è stata la sorpresona del millennio!
non tanto per il soggetto in sé, che è pure abbastanza banale - una ragazza di campagna di trasferisce a tokyo, farà nuove amicizie e scoprirà l'amore, ci saranno gelosie, dichiarazioni, rifiuti, rimpianti e blabla - quanto per il modo in cui i soliti cliché per una volta vengono messi da parte e l'autrice (mika yamamori, di cui sta per uscire un nuovo manga per star comics, tsubaki-chou lonely planet) scrive una storia divertente e leggera ma molto più realistica e matura di buona parte degli shoujo che ci ritroviamo tra le mani: i rapporti tra i personaggi si sviluppano in modo naturale e mai forzato, i ruoli canonici del genere sono molto meno rigidi, le scelte vengono prese con un po' più di maturità e sopratutto la protagonista, invece di massacrarsi di seghe mentali, parla con gli altri per evitare incomprensioni!!! ohhh! ma allora anche i giapponesi sono capaci di essere chiari e comprensibili!

suzume, la protagonista, è una ragazza come tante, ma è forte e decisa, non si perde in inutili rossori e pudori al limite del ridicolo, sa affrontare i propri sentimenti e quelli degli altri, sa essere un'amica leale e fedele e riesce nel più difficile delle missioni per le protagoniste degli shoujo manga: capire che amare qualcuno e starci insieme non è semplicemente un susseguirsi di palpitazioni, farfalle nello stomaco e ansie, ma molto più semplicemente stare insieme e stare bene. cosa diamine vi ci voleva, benedette donne che cercate di spiegare la vita alle adolescenti, cosa??? voglio solo manga così da adesso in poi!
non voglio assolutamente fare spoiler, ma se volete parlarne scrivetemi tranquillamente quando volete (c'è la pagina dei contatti proprio per questo!) ma lasciatemi dire che non potete assolutamente rinunciare a questo titolo!

____________________

ok, questo post aspettava un momento "vuoto" per essere pubblicato... in realtà mentre leggete dovrei già essere a roma per l'arf festival! se siete da quelle parti fatevi sentire, scrivetemi una mail (la trovate tra i contatti) perché a volte non arrivano le notifiche dei messaggini sulla pagina!
spero di inondare instagram e facebook di foto, quindi se non siete al festival, seguitemi lì!


mercoledì 5 aprile 2017

to be read ~ aprile


la domanda che mi pongo più spesso in questo periodo è: dove finisce il mio tempo?
sarà che sbaglio io a voler fare tutto, ma mi sembra comunque di non riuscire a concludere niente.
leggo, quello sì, ma non quanto vorrei, intanto i libri e i fumetti si accumulano, per non parlare della lista di cose di cui devo scrivere e la lista di progettini che mi vengono in mente e che non arrivo materialmente a fare.
insomma, faccio tutto e tutto a metà.
e ormai questa è la rubrica degli sfoghi...

ma lasciamo perdere le lagne, vi faccio vedere cosa mi aspetta questo mese.
in realtà sono un po' in ritardo perché aspettavo un paio di cose che ci tenevo a fotografare, qualcosa è arrivato in tempo, altre cose ancora sono disperse grazie a poste italiane, ma per evitare di postare la tbr a metà mese, ho deciso di mettere solo questi libri qui. gli altri, quando arriveranno, li vedrete sulla pagina facebook o su instagram (seguitemi anche lì così mi fate contenta ).



i due volumi di visione li ho recuperati in fumetteria proprio qualche giorno fa, visto che mi ero persa il primo quando era uscito e che ci tenevo parecchio a leggerlo, ho chiesto al fumettaro di recuperarmelo per quando sarebbe uscito il secondo.
ho letto un sacco di commenti più che entusiastici su questa miniserie, non volevo perdermela per niente al mondo.
poi ci sono un paio di libri che sono usciti il mese scorso per bao, polina e il piano orientale. anche per loro ho perso un po' di tempo, e adesso è arrivato il momento di recuperare.
il mese scorso è stato anche il mese della promo tunué, avrei voluto prendere un mondo di cose, ma ho cercato di limitare le spese il più possibile (non riuscendoci ovviamente) ma alla fine ho ceduto e proprio alla fine ho preso la vita con mr. dangerous, altro titolo di cui ho letto tutto il bene possibile e che sarebbe stato da stupidi non recuperare con lo sconto. insomma, almeno sono riuscita a limitarmi a un titolo solo...
il vecchio e il gatto l'ho preso non ricordo più quando su libraccio, pagandolo praticamente meno della metà del prezzo di copertina. me lo lascio per la prima serata libera da passare sotto le coperte fino a che non lo finisco tutto.
poi c'è l'ultimo gorillibro, l'occupazione di alessandro sesto (del suo moby dick e altri racconti brevi avevo parlato qui) che in realtà (se siete bravi vedete anche il segnalibro che ciccia fuori) ho già iniziato a leggere. mi sta piacendo assai anche se ogni volta che mi ci metto mi lascia sempre un po' spaesata...
poi ci sono i manga, che in realtà sono più di questi, ma non volevo fare una torre infinita, per cui ho messo solo quelli che devo assolutamente leggere prima possibile, perché già stazionano sul comodino da un po', cioè time stranger kyoko (per la serie recuperone arina tanemura, di cui ho già parlato di full moon, the gentlemen's alliance cross e la spada incantata di sakura, ma ho recuperato anche jeanne e mistress fortune, praticamente mi manca solo ion e ogni nostro venerdì, che ho già prenotato. se qualcuno trova ion a un prezzo abbordabile mi faccia un fischio!) e per finire the wedding eve, che ho preso usato insieme a saint young men (sì, sto leggendo anche quelli, insieme a calvin & hobbes, ma davvero, non posso mettere tutto in foto o verrebbe fuori una cosa vergognosa).
infine, arrivati in extremis, ci sono supersorda!, uno dei primi titoli di una nuova collana de il battello a vapore di cui vi parlerò meglio più in là, e il terzo romanzino di viola giramondo, il ritratto della felicità (dei primi due avevo parlato qui).

e quindi, come al solito, un sacco di cose, più quelle che arriveranno e quelle che - sicuro - mi sono dimenticata di mettere in lista. spero solo di riuscire a parlare di tutti questi e di altri titoli che ho letto il mese scorso, entro aprile. ce la farò?
sigh.