Visualizzazione post con etichetta prossime uscite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prossime uscite. Mostra tutti i post

martedì 7 agosto 2012

planet manga (non) annuncia silver spoon!

avete presente quando una casa editrice annuncia un nuovo titolo di un autore famoso e lo spamma per mesi e mesi fino all'esaurimento nervoso?
ecco, a quanto pare questa volta la planet manga si è scordato di farlo, o l'ha fatto con tanta delicatezza che io non me ne sono accorta.
però a ottobre esce il primo numero di silver spoon di hiromu arakawa, l'autrice di full metal alchemist (che rimpiango di non aver ancora recuperato, prima o poi mi prendo tutti i numeri!) e per un mese sarà in offerta a 1,99€.
silver spoon ha vinto il manga taisho award del 2012 (altri titoli premiati negli ultimi tempi sono stati un marzo da leoni, thermae romae e chihayafuru che vorrei tanto leggere ;_;), attualmente al 4° volumetto.


yugo hachiken vuole andare a vivere lontano dai suoi genitori e, sicuro che con le sue capacità può tutto, si iscrive in una scuola di agricultura. però un ragazzino di città come lui avrà non pochi problemi ad adattarsi alla dura vita di campagna...
a me ispira tantissimo, sicuramente lo prenderò, però diamine... fanno tanto chiasso per schifezzelle da due soldi e poi questo qui si dimenticano di annunciarlo?

mercoledì 26 ottobre 2011

anteprime da rizzoli lizard!

oggi sul blog di lizard sono cicciate fuori due anteprime niente male:
la prima è habibi, il nuovo lavoro di craig thompson

Una “storia delle storie” degna delle Mille e una notte: dopo il successo di Blankets, Craig Thompson supera se stesso con Habibi, il romanzo atteso come una delle più importanti opere della letteratura grafica degli ultimi anni.


Sette anni di lavorazione e di febbrile attesa da parte dei lettori; sette anni di ispirazione, di sudata documentazione, di crescita e maturazione; sette anni di gestazione per un’opera ancor più trascinante, commovente, universale dell’indimenticabile Blankets. Ispirato alla cultura, alla calligrafia e alla mitologia islamica, Habibi (letteralmente “mio amato”) è la struggente storia di Dodola, schiava in un mondo di uomini, e di Zam, orfano che nella ragazza – e nelle storie con cui lei lo crescerà – troverà un amore assoluto, viscerale, indispensabile: un sentimento ricambiato, che legherà a doppio filo le vite dei due protagonisti incatenando il lettore dalla prima all’ultima pagina di questo romanzo di sconvolgente bellezza.

e poi altra meraviglia per i peanuts-fan!

Il più bel regalo di Natale: un volume unico nel suo genere, che celebra il sessantesimo anniversario della striscia a fumetti più amata al mondo.


Una raccolta di materiali rari – alcuni dei quali inediti – accuratamente selezionati dagli archivi della famiglia di Schulz e del museo a lui intitolato:
The Peanuts Collection è un indimenticabile tuffo nella storia della striscia a fumetti più tenera, più spassosa e più seguita al mondo, e dell’uomo che ha saputo renderla parte essenziale della vita di tutti.
Contenuti:
• Stampe da incorniciare
• Opuscoli e adesivi dei Peanuts
• La ricetta di Snoopy dei biscottini per cani
• Bozzetti rarissimi
• Schede dei personaggi
• E tanto altro... 

ovviamente io li metto in wishlist in attesa delle date di uscita!

domenica 23 ottobre 2011

usagi drop 9.5

oggi girellando sul sito di shoujo love ho trovato le cover di usagi drop *_* sono bellissime *_* speriamo che l'edizione italiana sia fedele a questa qui >_<


in ogni caso, quello che mi ha interessato era la presenza della decima copertina! *_*



non sapevo che esistesse il numero 9.5! sarà uno spin off? qualsiasi cosa sia, mi auguro che arrivi anche quello alla fine della serie regolare! ♥

(scusate il post ultramegabrevissimo e magari inutile, speravo oggi di poter scrivere qualcosa su sailor moon, ma non sono riuscita a trovare il numero 12 in edicola ;_; da domani vado a caccia è_é)

mercoledì 19 ottobre 2011

kokko-san!

• in anteprima a Lucca Comics & Games:
KOKKO SAN (volume autoconclusivo)
• di Fumiyo Kono
• In quel periodo meraviglioso della nostra vita in cui siamo bambini e ci affacciamo al mondo con tutta la nostra curiosità, ogni nuovo evento è fonte di stupore e meraviglia, e ogni piccola cosa che ci coinvolge personalmente diventa il punto di partenza per grandissimi progetti. In quel periodo meraviglioso della nostra vita, in cui la serenità ce lo consente, amiamo passare il tempo con i nostri amici, e condividere i loro sogni. Questa è la storia di una bambina e del giovane galletto (poco più di un pollo) che decide di accudire come animaletto domestico, con tutte le bizzarrie che questo comporta. Una storia formata da scampoli di vita quotidiana, situazioni che scatenano romantici sorrisi, ed emozioni che aprono il cuore.
• Torna la pluri-premiata autrice di HIROSHIMA: NEL PAESE DEI FIORI DI CILIEGIO, in una storia al tempo stesso dolcissima e divertente come un film di Isao Takahata o Hayao Miyazaki.


nel paese dei fiori di ciliegio mi è piaciuto molto, quindi - per una volta - sono contenta di un annuncio della ronin, lo metterò subito in wishlist sperando di beccarlo prima possibile alla feltrinelli!

lo sapevate?

mi sento molto vulvia, però mi diverte. post veloce veloce giusto per anticipare a quei pochi che non lo sapessero ancora, che sta per uscire grazie a bao publishing la meravigliosa megacicciofighissima edizione integrale di bone! *_* io l'ho già acquistato in preordine insieme a un po' di altra bella roba, fatelo anche voi!
l'edizione bao comprende tutti i capitoli di bone, raccolti in un solo volume che sarà grande quanto il vocabolario di latino (ugh!) del liceo e che costerà solo e soltanto... 30,00€ *_*
giusto per fare un paragone, la vecchia edizione planet costava 10 euro al volumetto... ed erano una decina (chissà se l'hanno mai completata?)
detto ciò, andate subito a prenotarvi la vostra copia in fumetteria, libreria o sullo shop dell'editore!
e mentre ingannate l'attesa potete spizzicarvi il blog che racconta la genesi della nuova edizione di bone: Big Bone Book By BAO ^_^


Per la prima volta in italiano in un solo volume, l'epica saga dei cugini Fone, Phoney e Smiley Bone realizzata da Jeff Smith tra il 1991 e il 2004 è finalmente disponibile. Con una nuova traduzione e arricchita dalle note di Neil Gaiman, una delle dieci opere a fumetti più importanti di tutti i tempi (Time Magazine), vincitrice di dieci premi Eisner e undici premi Harvey, racconta l'epopea di tre personaggi buffi e comici, i cugini Bone che, smarrita la via di casa, si ritrovano in una vallata sull'orlo di una guerra per l'esistenza stessa del mondo e della dimensione onirica della realtà. Disegnato in maniera allo stesso tempo semplice e dettagliatissima, Bone è un romanzo di ampio respiro, con personaggi memorabili, umorismo e pathos perfettamente bilanciati e un crescendo mozzafiato verso uno dei più bei finali della letteratura americana di tutti i tempi. (trama fornita dall'editore)

lunedì 17 ottobre 2011

cose che trovo quando non le cerco...

sì insomma, stavo girellando sul sito della planet manga a cercare la data di uscita di gate 7 n°2 e... ho trovato questo *_*


oh... è una copertina planet manga e mi piace! c'è del miracoloso! e invece di ammorbarvi con il mio incredibile desiderio di leggerlo e di avere la mia copia tra le manine, con la storia di quando ero piccina e guardavo e adoravo l'anime (lo farò poi quando scriverò la recensione, tranquilli) copio quello che dice la casa editrice, giusto per incicciottire il post e sembrare una persona seria.

Siete nell’età in cui cominciate a nutrire dubbi su voi stessi e in cui sognate di essere persone diverse. All’improvviso incontrate qualcuno che vi dona poteri magici in grado di realizzare il vostro desiderio… Himeko è una ragazza spensierata che vorrebbe tanto essere femminile e dolce come sua sorella per piacere al ragazzo di cui è innamorata. Lungo il suo cammino incontrerà Erika, abitante di un mondo magico che le conferirà il potere di potersi trasformare in chiunque desideri…10,5x15, B., 296 pp., b/n, con sovraccoperta 5,90€

ps. comunque alla fine non l'ho trovata la data di uscita di gate 7... -_-

domenica 16 ottobre 2011

avete mai sentito parlare di END?

io sì. e la prima volta, se i miei calcoli non sono sbagliati, si aggira intorno al 2005, quando avevo cominciato a smanettare un po' più su internet, avevo scoperto sky doll e le robe fantastiche che giornalmente si producano in quel paese di fumettistiche meraviglie che è la francia, e su una rivista (scuola di fumetto se non ricordo male) avevo letto di questo progetto di barbara canepa e anna merli dal titolo END. ricordo le bellissime illustrazioni di presentazione e il tono di orgoglio della canepa che veniva fuori dall'intervista in cui raccontava di questo lavoro.
oggi, nel 2011, END non è ancora dato alle stampe, ma da quello che riesco a sbirciare sulla fan page di barbara su facebook, siamo abbastanza vicini. e la bellezza che viene fuori dalle tavole che vengono postate a volte mi sembra superi persino quella di sky doll (suona come una bestemmia e chiedo perdono). oltretutto, dopo aver avuto modo di sfogliare qualche volume della nuova label creata e gestita proprio dalla canepa, la venusdea label, mi immagino che l'edizione francese sarà, nella confezione, a dir poco arrapante.
quanto ai tempi, non so pronunciarmi e d'altra parte non lo fanno neanche le autrici. io credo e spero che entro il 2012 possa uscire in francia, l'eventuale edizione italiana non mi sogno nemmeno di attenderla, sto aspettando troppo per... aspettare pure il tempo della traduzione!!!
intanto vi consiglio, sopratutto se leggete il francese, di tenere d'occhio la pagina di cui prima e amazon per prenderlo al volo!
e per chiudere in bellezza: piccola gallery! (la fonte delle immagini è quella linkata sopra)






sabato 15 ottobre 2011

peanuts senza schulz...

c'è chi è contrario e chi no, io sono dell'idea che charles m. schulz abbia creato con i peanuts un'opera unica per bellezza e poesia e che quelle personcine non possano essere chiuse nel cassetto dei ricordi, ma che possano rivivere in nuove storie, sopratutto se chi le scrive e le disegna non vuole tradire la poetica del papà di charlie brown.
e mi pare che questa sia la stessa idea di bao publishing che ha annunciato, per l'inizio del prossimo anno, le nuove storie delle noccioline.


riporto le notizie più precise dal loro sito:

Il solo cane di cui Cliff, la mascotte di BAO Publishing non potrebbe mai essere geloso... è un bracchetto. Le nuove avventure dei Peanuts, le indimenticabili creazioni di Charles Schulz, usciranno in Italia a partire dall'anno prossimo sotto il marchio di BAO, in collaborazione con la divisione Kaboom! di Boom! Studios e la Charles M. Schulz Creative Associates.
Si comincerà con la toccante La felicità è una coperta calda, Charlie Brown, il primo graphic novel dei Peanuts mai realizzato. Basato sulla trama del recente, omonimo lungometraggio animato, il volume è stato realizzato dallo studio di Schulz, guidato dal Direttore Creativo Paige Braddock, che fu scelta da Sparky in persona per curare il licensing dei Peanuts. Ai disegni, la coppia di animatori composta da Bob e Vicki Scott, che hanno saputo trovare un raro equilibrio tra il tributo al loro maestro e il giusto respiro delle tavole di un graphic novel, un ambiente visivo nel quale i bambini dei Peanuts non si erano mai mossi, abituati come sono alle strisce e alle mezze pagine domenicali.E proprio partendo dalle situazioni delle tavole domenicali degli anni Sessanta, a partire da inizio 2012 negli Stati Uniti uscirà un mensile di nuovi fumetti dei Peanuts - disegnato nello stile che Sparky usava a quell'epoca, quello della prima maturità dei suoi personaggi – rispettoso delle atmosfere originali al punto di usare un carattere per il lettering basato sulla grafia di Schulz a quell'epoca, e che BAO raccoglierà periodicamente in meravigliosi volumi per l'edizione italiana."Non so descrivere la gioia e l'orgoglio per aver ottenuto questa licenza" ha detto Michele Foschini, Chief Creative Officer di BAO. "Durante le trattative per l'acquisizione, per puro caso mi sono trovato a Santa Cruz a cenare, tra gli altri, proprio con Paige, cui ho promesso che ci saremmo presi cura di questi libri con affetto sincero. Dopo aver fatto visita allo studio, a Santa Rosa, e aver visto Bob e Vicki Scott al lavoro sul nuovo materiale, ogni scetticismo su queste nuove storie si è dissipato. Ci sono almeno tre generazioni di persone che aspettano nuove avventure dei Peanuts e sarà un piacere tradurle e pubblicarle per loro."La felicità è una coperta calda, Charlie Brown sarà un volume cartonato a colori di cento pagine, con sovraccoperta, e sarà disponibile nelle librerie e in fumetteria a fine gennaio 2012.
ovviamente non appena ci saranno novità le posterò anche qui, intanto aspetto l'agenda nuova per potermelo segnare.

annunci di romics 2011 passati al setaccio

sarà che un blog appena aperto pare più bello, o che l'entusiasmo iniziale è sempre forte, di qualsiasi cosa si stia parlando, questo è il terzo post (riciclato) della giornata. ma un post stupido, giusto per mia personalissima soddisfazione, ovvero, gli annunci di romics che mi sono appuntata. metterli tutti non credo serva né interessi, si trovano ovunque e poi che senso avrebbe? qui passo solo quelli che a me interessano e che, ovviamente, consiglio.
eccoli qui: partiamo dal più scontato, (lo dicevo da settimane che usciva per la planet) il promettentissimo strobe edge di io sakisaka (10 volumi - concluso. un evento per planet...).
sono riuscita a resistere alla tentazione delle scans perché sapevo che prima o poi sarebbe arrivato in italia... ma credo di poter dire che è il perfetto esempio di opera dove più che i fatti raccontati conta il come l'autrice li presenti. e dal successo che ha avuto, (e dalle poche scans che ho letto di ao haru ride) direi che se lo merita pienamente. spero solo che non ci facciano penare mesi e mesi per la pubblicazione e che gli diano un'edizione decente.


il secondo non è proprio un annuncio con tutti i crismi, ma per me è una notizia importante. nonostante continui a segnare 23 nelle checklist, star comics rassicura i fan di nodame cantabile che porterà in italia, alla fine della serie regolare, i due spin off. ringrazio e spero che gli annunci di lucca (visto che al romics praticamente non hanno detto nulla, almeno per me) si mantengano sul tono nodame/kuragehime...


il discorso del non voler leggere le scans vale pure per suppuri di mari okazaki (autrice di shibuya love hotel, di cui aspetto i prossimi numeri, ma fate con calma cari planetmanghi) , anche se per questo titolo più che attenderlo in italiano, ero tentata dall'edizione francese. in ogni caso c'ha pensato goen ad annunciarlo e sinceramente da quest'editore mi aspetto una bella edizione e un titolo che non sia dettato dall'alcool del sabato sera. sempre tra gli annunci di goen ho notato un volume unico di usamaru furuya (che ho apprezzato sia in 51 modi per salvarla e ancor di più in genkaku picasso) happiness e le recensioni che ho letto sul forum dello smo mi hanno convinta a metterlo nella shopping list.


e -dulcis in fundo- (ve lo aspettavate per primo, eh?) il manga che più aspettavo, e che più mi ha sorpreso visto chi lo pubblicherà, ovvero usagi drop di yumi unita, in mano a gp. inutile dire che la storia (che sto seguendo in versione animata) è bellissima perché mi pare uno dei titoli più famosi e apprezzati della rete, ma l'edizione un  po' mi preoccupa: la confezione dei titoli gp non mi entusiasma particolarmente, dalle copertine al tipo di carta usata, alcune copertine a livello grafico sono ben riuscite, però non mi auguravo di certo loro! e sopratutto lo vedo un po' stonare con il resto di titoli del loro catalogo, che non sono certo all'altezza di questo (a parte altri due/tre che sembrano capitati lì per caso anche loro...). che per questa volta riescano a stupirmi in positivo? ci spero anche se non ci credo troppo. in ogni caso sono davvero contenta del suo arrivo in italia in mezzo a tanta fuffa che per me rimarrà sugli scaffali in sæcula sæculorum.


adesso aspetto lucca, incrociando le dita per spicanatsume yuujinchou, unico, qualche nuovo titolo di maki usami e una nuova edizione di kimi ni todoke.

due nuovi annunci e... un tuffo nel passato

nell'ormai lontano 2006, qualche giorno dopo lucca, scrivevo così:

per il ventennale della fondazione della starcomics è stato pubblicato questo meraviglioso albo di kei tome, autrice già ospitata sulle pagine di kappa magazine e conosciuta anche grazie a kurogane.basta dare un' occhiata anche veloce ai disegni per sperare che la star si decida a festeggiare tutti gli anniversari possibili XD.fuguruma memories è un gioiellino, un manga bellissimo, un libro di illustrazioni, una raccolta di poesie, un pezzo da collezione... insomma, se non l'avete ancora compratelo.
nata come una serie di episodi che ruotano attorno alla figura centrale della protagonista, ian, viene ora finalmente raccolto in un volume dall'edizione molto curata e assolutamente appropriata al suo contenuto.così a distanza di circa un lustro dalla pubblicazione su rivista, possiamo finalemente rileggere (o leggere) quest'opera.kei tome riesce perfettamente a fondere la bellezza grafica con la poesia dei suoi racconti e dei suoi personaggi, incentrando le storie sull'importanza e sull' ineluttabilità dei ricordi e della memoria, conducendoci all'interno di un quantomeno bizzarro studio fotografico gestito da yoo e ian, e frequentato da clienti molto particolari, ognuno con la sua storia.



kei tome riesce a far vedere ogni evento, seppur piccolo e forse ai nostri occhi banale, come qualcosa di bello e importante, riesce a trasformare le semplici schegge di vita quotidiana in racconti capaci di emozionare e coinvolgere.
la maestria della sensei sta sia nella bellissima sceneggiatura quanto nel tratto, semplice, immediato, spoglio di troppi studi e correzioni, eppure quantomai diretto ed espressivo.disegni che sembrano vecchie foto d'epoca, e storie che riempiono l'aria di malinconia e di una sorta di strana, lieve bellezza, segni che riescono a coinciliare la quotidianità con il sogno, la realtà con il ricordo con assoluta esattezza, senza mai esagerare nè tralasciare nulla, tutto raccolto in poche, ma esaustive, pagine.se non l' avete ancora capito, la lettura mi ha entusiasmata davvero.spero che il successo di questo volumetto possa essere di buon auspicio per la pubblicazione di altre opere di kei tome qui nel nostro paese... autrice: kei tome editore: star comics (2006) numero volumetti: 1 (concluso)


oggi il mio parere su questo manga non cambia di una sola virgola, ma posso aggiungere qualcosa in risposta a quell'ultima frase. sicuramente lo sapete già, perché gli annunci non sono recentissimi, ma ronin manga e magic press hanno aggiunto due opere di kei tome al loro catalogo: yesterday o uatte (sing yesterday for me) per i kappi e hitsuji no uta (the lament of the lamb) per mx.
sinceramente non li ho mai letti, ma kei tome è una garanzia di per sé, quindi copio le recensioni delle case editrici e personalmente vi consiglio di provare, almeno, il primo volume!

kei tome - yesterday o uatte
editore: ronin manga
data di uscita: ?
numero volumetti: 7 (in corso - fonte: bakaupdates)

Seguiremo le vicende di Rikuo Uozumi, un ragazzo privo di ambizione che, dopo essersi diplomato, inizia a lavorare in un mini-market senza una vera e propria prospettiva di crescita personale o professionale.
Nonostante ciò, il luogo in cui lavora è fonte di molti incontri che inizieranno ad arricchire inaspettatamente la sua vita, fra cui i colleghi, un’ex compagna di classe (ed ex fidanzata), e la ‘strana’ Haru Nonaka, una ragazza che ha deciso di non terminare gli studi e che si aggira ovunque insieme a un corvo.
copertina del 4° volumetto dell'edizione francese delcourt

kei tome - hitsuji no uta
editore: magic press
data di uscita: fine ottobre - lucca 2011
numero volumetti: 7 (concluso - fonte: bakaupdates)

La famiglia Takashiro custodisce un terribile segreto: le femmine possono ereditare una malattia genetica che causa l’anomalo desiderio di nutrirsi di sangue umano. Si potrebbe anche parlare di “vampirismo”, ma, a differenza di queste creature, siamo di fronte a esseri umani, mortali e privi di zanne, affetti da una rarissima e incurabile malattia che li costringe a vivere isolati, costantemente controllati da un medico di fiducia che custodisce il loro segreto. Dopo la morte della madre, Kazuna Takashiro viene adottato da una coppia di amici di famiglia. Il padre vuole tenerlo lontano dalla famiglia e, soprattutto, da sua sorella…

mx ha già presentato le cover dell'edizione italiana! eccole qui! (fonte)