Visualizzazione post con etichetta ronin manga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ronin manga. Mostra tutti i post

martedì 3 luglio 2012

edgar e allan poe

i due fratelli edgar e marybell riescono miracolosamente a scampare a una morte quasi certa e trovano rifugio nel clan dei poe, in un paesino dove si coltivano le rose.
la felicità dei due però non dura molto, e in breve si svela il segreto dei poe: sono dei vampiri, mostri immortali che si nutrono di altre vite.
ovviamente, anche i due fratelli vengono vampirizzati e successivamente adottati da una bellissima coppia di vampiri adulti.
il manga non segue nessuna linea temporale, ogni capitolo è un episodio a sé ma insieme compongono un'unica storia. quella di edgar, intrappolato per sempre nel tempo a quattordici anni, un adolescente che da due secoli intreccia la sua esistenza con quella degli esseri umani.
l'idea di raccontare alcuni eventi della vita di edgar in ordine non necessariamente cronologico sembra voler sottolineare al meglio la condizione stessa del vampiro: che senso avrebbe parlare di cronologia per una vita che si è cristallizzata in un attimo e che si è tirata fuori dal tic tac di qualsiasi orologio, che ha superato la debolezza del naturale indebolimento umano per diventare eterna?
l'atmosfera che si respira tra le pagine di edgar e allan poe non è di certo quella da manga horror, anzi. moto hagio riesce splendidamente a creare una storia romantica e sospesa nel tempo, preferisce lasciare riflettere i suoi vampiri sulla loro condizione maledetta piuttosto che lasciarli a divorare gente in giro.
edgar è costretto ogni pochi anni a spostarsi da una città all'altra per evitare che venga riconosciuta la sua vera natura. marybell, sua sorella, è il suo unico amore, unitamente ad allan, che lui stesso vampirizza. edgar è in effetti l'unico protagonista, allan è un personaggio parecchio secondario, e su questo il titolo italiano trae un po' in inganno.
alla faccia di chi pensa che i fumetti siano roba per bambini, il clan dei poe (questo è il titolo originale) è un'opera drammatica di rara bellezza e poesia, una decadente e gotica riflessione sull'immortalità e la solitudine, sulla condizione agghiacciante del vampiro: intrappolato in un unico momento eppure in grado di vivere per sempre e di veder scorrere il tempo fuori di sé, affascinante eppure costretto a fuggire qualsiasi legame troppo intenso.
graficamente parlando, certe tavole raggiungono quasi la perfezione, in generale tutto il manga si mantiene su un livello altissimo, tipicamente anni '70, con tavole decoratissime, sfondi spesso assenti, moltissima attenzione visiva ai personaggi e alla loro espressività.
un piccolo capolavoro che ha il solo difetto di essere stato pubblicato da ronin, casa editrice che continuo a detestare. l'edizione non è malvagissima, ma sono sicura che chiunque altro avrebbe fatto di meglio.
rimarrò con il dubbio.

venerdì 1 giugno 2012

canta "yesterday" per me 3, supplement 2, macanudo 4

già dal titolo, ottime letture negli ultimi due giorni, il che mi ha aiutato a superare lo scazzo, la noia, la pesantezza e tutto il resto. per dirla in breve, non ne va bene una.
ma passiamo ad argomenti più piacevoli. (sempre attenti agli spoiler!)

canta "yesterday" per me 3 continua sulla scia dei primi due: rikuo conosce la sorellina del suo collega kinoshita, takako, che insieme ad alcuni compagni del liceo sta girando un film. il nostro scazzatissimo protagonista riscopre, grazie a questi sognatori adolescenti, la vecchia passione per la fotografia, si trova un nuovo lavoretto part time (è decisamente facile in giappone trovare lavori part time. quasi quasi mi trasferisco...) ed incontra minato, aspirante fotoreporter più giovane di lui, un tizio con la puzza sotto il naso che a quanto pare conosce haru e pare decisamente interessato a lei...
nel frattempo la professoressina santa, shinako, è tornata nella vecchia casa del suo ex, morto ormai da sei anni, e pare abbia idea di cominciare a staccarsi dal suo ricordo. ma non mi sembra che per rikuo ci sia qualche possibilità... staremo a vedere. le vicende tra i personaggi intanto si intrecciano sempre di più, senza sforzi né assurdità, kei tome riesce benissimo a mettere insieme tutte le tessere del puzzle, come sempre, con leggerezza e senza fretta, facendo di canta "yesterday" per me una bellissima commedia/slice-of-life piacevolissima e non banale. come tutti i lavori di questa autrice, anche questo è ultraconsigliato. ascoltate la zia clacca.

altrettanto bello, ma decisamente meno rilassante il secondo numero di supplement. a parte il fatto che i disegni della okazaki mi sembrano diventare più belli di tavola in tavola, la storia mi sta coinvolgendo oserei dire da un punto di vista quasi personale. supplement è la storia di qualsiasi donna arrivata a un punto particolare della sua vita: non più giovanissima, non ancora matura, muove da poco i suoi primi passi nel mondo del lavoro trovandosi accanto altre donne che le mettono paura o invidia. e necessariamente questa donna si porrà la domanda cosa ne sarà della mia vita? il lavoro mi basterà? sopratutto quando l'amore tarda ad arrivare e se arriva gioca i soliti brutti scherzi, sopratutto quando la femminilità e il fascino diventano armi indispensabili non per attirare l'oggetto dei nostri sentimenti, ma quando sono necessari per fare carriera. fujii si rende sempre più conto di quanto sia difficile lavorare per una donna, mantenere una certa posizione nella ditta senza per questo avere cori di cattiverie alle spalle, risultare sempre elegante, perfetta e impeccabile in qualsiasi occasione, essere al contempo un impiegato modello e una donna di classe esemplare, essere insomma maschio e femmina insieme. allo stress del lavoro che non da un attimo di tregua, si aggiungono i primi ticchettii udibili di quel famoso orologio biologico che solo noi donne abbiamo dentro, quella vocina terribile che già a venticinque anni ti sussurra all'orecchio attenta, stai diventando vecchia e peggio ancora i dubbi e le paranoie tardoadolescenziali su un amore che sembra un fallimento in partenza con il suo collega ogihara.
una storia femmina in ogni sua parte, dalla grafica elegantissima che fa molto "rivista di moda" fino al modo preciso e perfetto in cui viene raccontata la storia normalissima di una giovane donna che tenta di tenere a bada le mille imposizioni della società in cui vive. se è difficile vivere una vita in cui c'è solo il lavoro, figuriamoci una dove manca anche quello...

e per finire con una nota di poesia, oggi il corriere mi ha portato macanudo 4 (insieme all'ultimo cofanetto della limited edition di madoka, per il quale sinceramente mi scoccia un po' fare la solita foto, chiedo venia).
su macanudo è davvero difficile scrivere qualcosa. è come voler parlare di una poesia, si finisce sempre per farla sembrare stupida e banale. e macanudo è quanto di meno stupido e banale ci si possa aspettare da un libro.
anche questo quarto volume raccoglie le strisce dei soliti personaggi di liniers, dai folletti ai pinguini, passando per il misterioso uomo in nero e gli immancabili (e assolutamente adorabili) enriqueta e fellini, il robot sensibile, picasso eccetera. poesia, bellezza, cinismo, umorismo intelligente e sottile, grafica unica ed espressivissima. da leggere, rileggere e tenere sullo scaffale dei capolavori.

martedì 6 marzo 2012

kokko-san


un giorno la piccola yayoi trova un gallo per strada e decide di adottarlo.

questa è la storia di kokko-san in sintesi, ma dietro le storie c'è sempre qualche altra cosa da raccontare. c'è la storia di yayoi che dovendo occuparsi di quel galletto pestifero diventa poco a poco sempre più matura e responsabile, c'è la storia della sua sorellina innamorata del suo sempai, c'è chikurin che vuole diventare una poliziotta ma non ha ancora capito qual'è la differenza tra essere giusti e fare la spia, c'è la mamma di yayoi che ha un tesoro in pericolo, ci sono i mille piccoli momenti di ogni giorno che scorrono sotto le zampette di un pollo capriccioso e di una bambina adorabile.
in poche parole nulla di imperdibile, una storia dolce e semplice, dei disegni bellissimi ma in un volumetto decisamente troppo caro per quello che vale. compratelo di seconda mano, scambiatelo o mal che vada leggetelo a scrocco, ma se potete non perdetevelo.
spero che arrivi altro della kono, dopo hiroshima nel paese dei fiori di ciliegio mi sono innamorata delle sue storie e del suo tratto, ma credo che per quanto kokko-san sia carino, ci possa essere di meglio...

canta "yesterday" per me 1 e 2, hitsuji no uta 3

ok che ieri in fumetteria mancava un pacco di roba, ma guardate che meraviglie ho trovato! kei tome day!
finalmente è arrivato canta "yesterday" per me, edizione davvero brutta che non vale proprio il prezzo di copertina devastante (ma potevo mai dire di no alla tome? forse però era meglio prenderlo in inglese o francese, ma ormai amen) e hitsuji no uta all'appello mancavano after the tempest, hokusai, noi x sempre (c'era solo il 5, ma non l'ho preso visto che mi manca il 4, idem per say "i love you", il fumettaro aveva il 7 ma non il 6... uff!)


cominciamo con le cose semplici. hitsuji no uta continua a essere una delle migliori letture del momento, storia e personaggi non hanno perso un briciolo di fascino, anzi! chizuna rapisce il mio cuoricino ogni volta che appare e quello sfigato di kazuna credo gli manchi davvero poco per esplodere: ha lasciato la sua casa e gli zii che lo hanno cresciuto fino a quel momento, ha lasciato la scuola e si è deciso del tutto a vivere con sua sorella, isolato nella vecchia casa di famiglia. l'atmosfera si va facendo sempre più cupa, il rapporto tra i due fratelli è sempre più morboso e la lentezza degli eventi non fa che aumentare l'ansia in attesa del finale. e ormai siamo quasi a metà della storia, io friggo letteralmente a ogni nuovo volumetto.
di quanto poi sia bella l'edizione ne avevo già parlato, ma messo accanto al sacrilegio fatto da ronin con yesterday no uatte (7,90€ per quella copertina!!! ma non si può dai, è brutto il design, è brutto il font, è brutta la carta, è brutto tutto!) diventa una lezione di eleganza.


canta "yesterday" per me invece è su toni completamente diversi. non lo conoscevo affatto e l'ho preso a scatola chiusa (ma non troppo, se c'è il nome di kei tome sopra vado tranquilla) ma dall'immagine della ragazzina con il corvo mi aspettavo qualcosa di cupo e sovrannaturale. mi sbagliavo di grosso!
canta "yesterday" per me è uno slice of life tranquillo e a suo modo divertente, e meno male, perché dopo hitsuji ci vuole qualcosa di un po' rilassante...
la storia ruota attorno a quattro personaggi: rikuo uozomi, un ragazzo che dopo la laurea ha deciso di non diventare un impiegato e continua a lavorare part-time in un piccolo negozio, senza grandi ambizioni e con una cotta per shinako, una ex-compagna di università che adesso fa l'insegnante al liceo e che è tornata per caso a far parte della vita di rikuo dopo mesi che i due non si vedevano. nel negozio di rikuo, oltre a shinako, si materializza (quasi-letteralmente!) una ragazza parecchio originale e misteriosa di nome haru nanoka, che vive sola con un corvo di nome kansuke, lavora in un night ed è una ex alunna di shinako (ex nel senso che ha mollato la scuola). e oltretutto ha un'ispiegabile cotta per rikuo. a complicare le cose si aggiunge ro, altro liceale che conosce shinako da sempre, fratello del ragazzo che lei amava da piccola e che è morto da qualche anno, che pare avere anche lui una mezza cotta per la professoressa. intrecciandosi in mezzo al casino sentimentale tra i quattro e le loro vicende quotidiane, la storia saltella qui e lì a raccontarci della strana situazione familiare di haru o del passato di shinako, le menate mentali di rikuo, che fino ad adesso non ha saputo far altro che ingarbugliare ancora più le cose rimanendo in una sorta di limbo tra le due donne (quella le ama e quello che lo ama) e i sogni di ro che vuole entrare in un'università di arte (la tome è fissata con questi personaggi artisti o quasi!).



bello e coinvolgente, haru e ro sono adorabili, ma non è riuscito ancora a catturarmi quanto hitsuji, plausibilmente proprio per il tono disteso della narrazione e le tematiche che sono decisamente più tranquille di quelle che sono costretti ad affrontare i nostri vampirelli. però, nonostante non mi piacciano affatto le edizioni della ronin, devo necessariamente consigliarlo a tutti. è un fumetto bello, con dei personaggi belli, dei disegni belli, una storia bella e tutto il resto.

sabato 29 ottobre 2011

annunci lucca: jpop, gp, ronin manga, planet manga

ecco qui la mia personalissima selezione di titoli interessanti annunciati a lucca (scelti esclusivamente "a naso").
il primo, rivelato ieri, è k-on di kakifly per la jpop. è un seinen di cinque volumi, ancora in corso, incentrato su un gruppo di ragazze che si iscrivono tutte al club di musica leggera della scuola per evitare che chiuda a causa dello scarso numero di membri. le storie di questo tipo, incentrate su un gruppo di ragazze (vedi ichigo mashimaro, azumanga daioh, lucky star, kamichu...) mi sono sempre piaciute, i disegni poi sono proprio carini, quindi penso proprio che lo segnerò tra quelli interessanti.
gp invece non delude le mie aspettative. annuncia una trentina di titoli e me ne fa trovare solo due interessanti, moyashimon di mayasuki ishikawa e tonari no kaibutsu-kun di robiko (ma per quest'ultimo non so... ho visto che ha parecchio successo in giappone, ma boh? voi lo conoscete?).
oltretutto niente artbook di sailor moon. figuriamoci... verrà però stampato il gaiden di kiss and never cry (che devo ancora recuperare >_>)
la regia (smo) mi segnala anche to aru hikuushi e no tsuioku di maiko ogawa, uno shounen romantico/fantasy. mi incuriosisce, cercherò qualche informazioncina a riguardo...

ronin manga
:
anche loro mi rendono triste. hanno parlato di tezuka, ma non hanno specificato i titoli (atteggiamento che non riesco a capire. cosa c'è meglio di lucca per gli annunci?) e anche per quanto riguarda la collana dedicata ai manga tratti da classici della letteratura fanno i vaghi. di sicuro al momento niente austen e niente via col vento, di quelli annunciati mi intrigano un po' cime tempestose e peter pan, ma chissà... servirebbe qualche notizia in più per poter dire qualcosa e ancora non ce ne sono... bokurano invece continua ad essere rimandato... insomma proprio niente di buono per questi qui, eh?
per quello che riguarda la planet manga anche qui poca roba... grande gioia per i prossimi numeri di shibuya love hotel che verranno pubblicati alla fine del 2012 (un po' prima no, vero?), mahou shoujo madoka magica (più oriko magica e kazumi magica) che prenderò più che altro per fangirlismo, e un altro titolo shoujo che... boh, gli lasciamo il beneficio del dubbio fino a che non avrò informazioni più precise, ovvero namida usagi.

sinceramente mi aspettavo di più. domani ci saranno i prossimi annunci e più tardi la conferenza della magic press, ma non credo che daranno titoli nuovi, mi sa che confermeranno i titoli che hanno già annunciato... speriamo di sollevarci il morale con qualcosa goen o flashbook o star!
per le notizie il ringraziamento va allo smo e a chi da lucca sta facendo il resoconto in diretta! grazie

manco a dirlo, sono più che ben accettati i commenti del tipo "noooo! non farlo! quella roba è oscena!" oppure "guarda che hai snobbato questo titolo che invece è un capolavoro"

mercoledì 26 ottobre 2011

tra gli annunci ronin...

o meglio, tra i molti annunci ronin che non mi interessano affatto, oggi su fb ho adocchiato due frasi interessanti:
Due nuovi titoli di Osamu Tezuka!
il che è sempre qualcosa di positivo, spero proprio che tra loro e goen si decidano a pubblicare unico, altrimenti me lo prendo in francese e buonanotte ai suonatori...
e poi:
Una intera nuova linea editoriale che presenterà i capolavori della letteratura in manga!
il che mi fa sperare nella pubblicazione dei manga ispirati ai romanzi della austen (che ho scoperto tempo fa su questo blog qui ^^) che, almeno dai disegni, promettono molto bene , e poi dai! orgoglio e pregiudizio non posso proprio perdermelo *_*
godetevi queste immagini! (orgoglio e pregiudizio, ragione e sentimento, emma)




in ogni caso a lucca dovrebbero annunciare i primi titoli di questa collana... io incrocio le dita! >_<

mercoledì 19 ottobre 2011

kokko-san!

• in anteprima a Lucca Comics & Games:
KOKKO SAN (volume autoconclusivo)
• di Fumiyo Kono
• In quel periodo meraviglioso della nostra vita in cui siamo bambini e ci affacciamo al mondo con tutta la nostra curiosità, ogni nuovo evento è fonte di stupore e meraviglia, e ogni piccola cosa che ci coinvolge personalmente diventa il punto di partenza per grandissimi progetti. In quel periodo meraviglioso della nostra vita, in cui la serenità ce lo consente, amiamo passare il tempo con i nostri amici, e condividere i loro sogni. Questa è la storia di una bambina e del giovane galletto (poco più di un pollo) che decide di accudire come animaletto domestico, con tutte le bizzarrie che questo comporta. Una storia formata da scampoli di vita quotidiana, situazioni che scatenano romantici sorrisi, ed emozioni che aprono il cuore.
• Torna la pluri-premiata autrice di HIROSHIMA: NEL PAESE DEI FIORI DI CILIEGIO, in una storia al tempo stesso dolcissima e divertente come un film di Isao Takahata o Hayao Miyazaki.


nel paese dei fiori di ciliegio mi è piaciuto molto, quindi - per una volta - sono contenta di un annuncio della ronin, lo metterò subito in wishlist sperando di beccarlo prima possibile alla feltrinelli!

sabato 15 ottobre 2011

due nuovi annunci e... un tuffo nel passato

nell'ormai lontano 2006, qualche giorno dopo lucca, scrivevo così:

per il ventennale della fondazione della starcomics è stato pubblicato questo meraviglioso albo di kei tome, autrice già ospitata sulle pagine di kappa magazine e conosciuta anche grazie a kurogane.basta dare un' occhiata anche veloce ai disegni per sperare che la star si decida a festeggiare tutti gli anniversari possibili XD.fuguruma memories è un gioiellino, un manga bellissimo, un libro di illustrazioni, una raccolta di poesie, un pezzo da collezione... insomma, se non l'avete ancora compratelo.
nata come una serie di episodi che ruotano attorno alla figura centrale della protagonista, ian, viene ora finalmente raccolto in un volume dall'edizione molto curata e assolutamente appropriata al suo contenuto.così a distanza di circa un lustro dalla pubblicazione su rivista, possiamo finalemente rileggere (o leggere) quest'opera.kei tome riesce perfettamente a fondere la bellezza grafica con la poesia dei suoi racconti e dei suoi personaggi, incentrando le storie sull'importanza e sull' ineluttabilità dei ricordi e della memoria, conducendoci all'interno di un quantomeno bizzarro studio fotografico gestito da yoo e ian, e frequentato da clienti molto particolari, ognuno con la sua storia.



kei tome riesce a far vedere ogni evento, seppur piccolo e forse ai nostri occhi banale, come qualcosa di bello e importante, riesce a trasformare le semplici schegge di vita quotidiana in racconti capaci di emozionare e coinvolgere.
la maestria della sensei sta sia nella bellissima sceneggiatura quanto nel tratto, semplice, immediato, spoglio di troppi studi e correzioni, eppure quantomai diretto ed espressivo.disegni che sembrano vecchie foto d'epoca, e storie che riempiono l'aria di malinconia e di una sorta di strana, lieve bellezza, segni che riescono a coinciliare la quotidianità con il sogno, la realtà con il ricordo con assoluta esattezza, senza mai esagerare nè tralasciare nulla, tutto raccolto in poche, ma esaustive, pagine.se non l' avete ancora capito, la lettura mi ha entusiasmata davvero.spero che il successo di questo volumetto possa essere di buon auspicio per la pubblicazione di altre opere di kei tome qui nel nostro paese... autrice: kei tome editore: star comics (2006) numero volumetti: 1 (concluso)


oggi il mio parere su questo manga non cambia di una sola virgola, ma posso aggiungere qualcosa in risposta a quell'ultima frase. sicuramente lo sapete già, perché gli annunci non sono recentissimi, ma ronin manga e magic press hanno aggiunto due opere di kei tome al loro catalogo: yesterday o uatte (sing yesterday for me) per i kappi e hitsuji no uta (the lament of the lamb) per mx.
sinceramente non li ho mai letti, ma kei tome è una garanzia di per sé, quindi copio le recensioni delle case editrici e personalmente vi consiglio di provare, almeno, il primo volume!

kei tome - yesterday o uatte
editore: ronin manga
data di uscita: ?
numero volumetti: 7 (in corso - fonte: bakaupdates)

Seguiremo le vicende di Rikuo Uozumi, un ragazzo privo di ambizione che, dopo essersi diplomato, inizia a lavorare in un mini-market senza una vera e propria prospettiva di crescita personale o professionale.
Nonostante ciò, il luogo in cui lavora è fonte di molti incontri che inizieranno ad arricchire inaspettatamente la sua vita, fra cui i colleghi, un’ex compagna di classe (ed ex fidanzata), e la ‘strana’ Haru Nonaka, una ragazza che ha deciso di non terminare gli studi e che si aggira ovunque insieme a un corvo.
copertina del 4° volumetto dell'edizione francese delcourt

kei tome - hitsuji no uta
editore: magic press
data di uscita: fine ottobre - lucca 2011
numero volumetti: 7 (concluso - fonte: bakaupdates)

La famiglia Takashiro custodisce un terribile segreto: le femmine possono ereditare una malattia genetica che causa l’anomalo desiderio di nutrirsi di sangue umano. Si potrebbe anche parlare di “vampirismo”, ma, a differenza di queste creature, siamo di fronte a esseri umani, mortali e privi di zanne, affetti da una rarissima e incurabile malattia che li costringe a vivere isolati, costantemente controllati da un medico di fiducia che custodisce il loro segreto. Dopo la morte della madre, Kazuna Takashiro viene adottato da una coppia di amici di famiglia. Il padre vuole tenerlo lontano dalla famiglia e, soprattutto, da sua sorella…

mx ha già presentato le cover dell'edizione italiana! eccole qui! (fonte)