Visualizzazione post con etichetta dawn of the arcana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dawn of the arcana. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2013

dreamin' sun 1 e dawn of the arcana 5

nuovo shoujo manga per flashbook edizioni, dreamin' sun promette benissimo fin dall'inizio e si preannuncia come una serie frizzante e deliziosa.
avevo scritto due righe quest'estate, leggendo i primi capitoli in scansione, ma ricominciamo da capo, perché credo proprio che questo titolo meriti ben più attenzione.

*attenzione ai (possibili?) spoiler* shimaka ha perso la mamma da tanti anni e vive ormai con il padre, la matrigna e il piccolo fratellino (fratellastro a dire il vero...). la vita in casa le pesa perché lei stessa si sente come un peso, un'estranea in casa sua, senza più sua mamma, a guardare un rapporto d'amore con il quale non riesce ancora a far pace e con un fratellino verso il quale nutre un po' di timidezza.
e poi odia il suo nome. shimaka. perché suo padre ha dato a lei un nome tanto brutto mentre il fratellino si bea di un nome carinissimo (si chiama yura il marmocchio)?

la vita non le sorride affatto al momento in cui decide di andare via da casa, fino a che incontra per strada un tizio strano in kimono, sdraiato per terra, forse un pazzo o un maniaco. in ogni caso, i due iniziano subito a parlare (shimaka non ha molto sangue freddo...) e così la nostra eroina scopre che quello strano individuo si chiama taiga fujiwata ed è il padrone di un grosso immobile del quale affitta le camere. intuito il significato del borsone di shimaka, le offre una sistemazione abbastanza economica, anche se gli altri coinquilini sono due suoi compagni di scuola (due ragazzi bellissimi, di che si dovrebbe lamentare?) zen, il moro allegro e fancazzista fissato con i panda, e asahi, il biondiccio (che però diventa nero! bah...) un po' cupo e misterioso del quale nessuno - pare - conosce il vero carattere, a parte shimaka.
chiarito anche il perché del suo bisogno di distacco dalla famiglia, la nuova vita di shimaka sta per cominciare! adesso è un'abitante della nuova casa con zen e asahi, però deve rispettare le condizioni che taiga impone agli inquilini: avere un sogno e innamorarsi. per la seconda mi sa che ci vuole poco, ma qual'è il sogno di shimaka?

sono curiosissima di andare avanti, otto e mezzo a questo primo volume e complimenti a flashbook per il colpaccio!

un po' meno brillante dawn of arcana, anzi, decisamente più cupa e contorta la storia che pian piano si va delineando *attenti agli spoiler!*: l'esercito di belquat ormai sta per attaccare il villaggio degli umanoidi per testare le nuove armi, e ai nostri non resta che proporsi come ostaggi per cercare di fermare il principe cain, il quale, dietro il suo bel sorriso, cela (ma solo per nakaba, il mondo intero ha capito tutto!) un fortissimo odio per caesar. nel mondo di dawn of arcana la discriminante non è soltanto l'essere umani o umanoiodi, ma anche il colore dei capelli. il biondo cain ha perso il suo diritto di essere re proprio per il colore paglierino della chioma, e da sempre detesta il fratello che ha causato la retrocessione sua e della sua defunta madre, la regina legittima declassata dopo la morte a concubina.
intanto nakaba scopre di non essere la sola ad avere il potere dell'arcana e che questo non riguarda soltanto la capacità di conoscere eventi passati e futuri, ma che può concedere altre abilità, come ad esempio quella di lemilia, capace di percepire i sentimenti delle altre persone.

nonostante io non ami particolarmente il genere fantasy, questa serie si fa sempre più intrigante e la voglia di sapere cosa succederà andando avanti con la storia è sempre più forte.

sabato 26 gennaio 2013

considerazioni vaghe sulle ultime letture, qualche notizia e un po' di fuffa.

niente da fare.
non potrò mai scrivere tutte le recensioni di tutti i fumetti letti ultimamente (ovvero negli ultimi due mesi quasi!), quindi facciamo un mega riassuntone di tutto e buonanotte.


i soliti shoujo continuano a essere piacevolissime letture, sopratutto arrivare a te e hiyokoi, un po' stanno smociando my little monster, e say "i love you" ma sono troppo affezionata ai personaggi per bloccarli.
adoro sawako e hiyorin e il loro modo di affrontare le cose. direi che i primi tre titoli sono nel mio personale podio dei manga in corso che più preferisco!


molto carino anche kira kira 100%, nuovo shoujo proposto da planet, di megumi mizusawa (l'autrice di hime-chan no ribon, ovvero un ottimo motivo per acquistare anche questo titolo), tipica storia dove la bruttina della situazione impara, per amore del belloccio di turno, a curarsi per bene e a diventare una ragazza carina. niente di travolgente (e viene fortissimo il dubbio, a fine lettura, di cosa diamine ci sarà negli altri otto numeri, visto che la storia avrebbe benissimo potuto trovare conclusione al primo numero), ma in fondo una lettura piacevole. e poi io adoro hime-chan e vorrei leggere tutto il leggibile della mizusawa, quindi... è consigliato solo alle shoujo-addicted.
consigliatissimo l'ultimo (per il momento, si spera!) volume di storie brevi di motomi kyosuke, l'autrice di elettroshock daisy, penguin prince. benché lei cerchi costantemente di negarlo, le sue storie sono sempre molto dolci, stemperate, come d'abitudine, dall'umorismo che la contraddistingue.
molto carina la storia di inizio albo che da il titolo alla raccolta, penguin prince, e le due sulla cerimonia del té. non particolarmente emozionanti le altre. solo per i fan dell'autrice.


bellissimo come sempre ooku, appassionante e intrigante come sempre. ho letto di seguito i volumi quattro e cinque, e devo ammettere che, a contrario delle mie supposizioni, è decisamente meglio leggere più numeri insieme. la storia continua a seguire le vicende delle shogun donne, che dalla prima all'ottava, hanno visto trasformarsi completamente un paese.
ritroviamo gli stessi personaggi, invecchiati e spesso instupiditi dalle convenzioni, dal lusso, dalle scalate sociali, e poi personaggi nuovi, spesso viscidi, attaccati al potere o ai soldi.
la società di corte, lo ooku, è sempre più in mano ad adulatori, ad approfittatori, a pettegoli calcolatori, a uomini privi di valore. e la shogun diventa sempre più, di volta in volta, una figura tragica, una vittima sacrificale che si reincarna nelle varie generazioni.

 

panini recentemente si è lamentata del fatto che ooku non vende come si aspettavano. lo dico anche qui: cosa vi aspettavate da un titolo così, con quel prezzo e con la pubblicità praticamente nulla che è stata fatta? chi credete che lo conosca? e tra quelli che ne hanno sentito parlare, quanti si potrebbero appassionare? e di quelli, quanti sono disposti a spendere 7, 50€ ogni mese?
vero è che su internet si leggono pareri positivi, ma solitamente uno scrive recensioni di quello che gli piace, è ovvio trovare più pareri positivi che negativi, ed è anche ovvio che più o meno tutti seguiamo blog/forum a cui ci sentiamo affini per gusto. ergo...
mi spiace per chi ci sperava e mi sento presa in giro da planet: siete editori, pubblicare e vendere fumetti è il vostro lavoro da anni e davvero vi stupite se un manga di nicchia presentato di schifo e senza uno straccio di pubblicità non vende? prego che non sia una scusa per interromperlo, ma d'altro canto non ci si stupisce più di niente con loro.

ad esempio, l'edizione italiana di chii's sweet home andrà a dodici euro!!! ovviamente non venderà nulla o poco più. e poi diranno, eh strano, non ce l'aspettavamo, in europa ha un successone!
eccerto, l'edizione vertical costa poco più di otto euro e io riesco a procurarmela senza problema alcuno, cosa ti credi, non continuo quella?

mi sta piacendo tanto anche dawn of the arcana, che inizialmente mi pareva nulla di che, con gli ultimi due numeri che ho letto pare stia alzando un po' il tiro. anche se so che andrà taaanto per le lunghe...
nabaka è combattuta sempre di più tra caesar, del quale è innamorata, e loki, verso il quale prova un fortissimo senso di lealtà e riconoscenza.

 

*spoiler* la situazione si complica quando i nostri scoprono che balquat si sta segretamente preparando a una guerra che muoverà verso tutti i regni vicini grazie a delle nuovissime armi di un raro minerale, la litina, praticamente indistruttibili. e nel frattempo nakaba, grazie alle informazioni avute dal principe di lithuanel, ahkil, comincia a capire qualcosa in più circa il suo potere, l'arcana del tempo, ovvero la capacità di vedere il passato e il futuro.
la storia si fa appassionante, e poi, se all'inizio parteggiavo per loki e caesar mi stava indecentemente antipatico, adesso le cose si sono rovesciate, sopratutto perché credo proprio che loki sappia molto più di quanto sembri, su non so bene neanche io cosa...

cambiando del tutto argomento, avete sentito della nuova collana di newton & compton? cioè, nuova fino a un certo punto. diciamo che sono tornati i vecchi millelire, al prezzo di novantanove centesimi. e adesso la collana si chiamerà live. i libri saranno messi in commercio a febbraio/marzo (nono ho capito bene la data precisa, o meglio ne ho viste diverse, quindi...)


l'idea non è malvagia, però riproporre sempre la solita roba... che palle! spero che col tempo in questa collana venga pubblicato qualcosa di nuovo! al momento sono certa di un solo acquisto, lady susan di jane austen. poi devo controllare se non ho già il grande gatsby e informarmi su il ballo di tale irene nemirowski.
spero che col passare del tempo venga fuori qualcosa di nuovo e interessante.
se lo trovate prendete le notti bianche, ne vale la pena.
era ora che tornassero degli economici davvero economici, però ci vuole qualche proposta interessante e nuova, riciclare la solita roba stampata mille e mille volte non vale la pena.

lunedì 30 luglio 2012

dawn of the arcana 1


nuovo shoujo fantasy per flashbook, ma, se la memoria non mi inganna, per me è il primo dopo arcana (che non mi piaque per niente), ovvero: dawn of the arcana. personalmente non lo conoscevo prima che lo annunciassero, ma ho notato che in rete aveva non pochi fan e questo è stato uno dei motivi che mi hanno spinta a provarlo. l'altro motivo - quello fondamentale - è stato il rosso dei capelli della protagonista. non ci posso fare nulla, ho una feticistica attrazione per le fanciulline da shoujo manga con i capelli lunghi e rossi. attrazione che fa rima con invidia, non fraintendiamo.

cazzeggio a parte, questo è l'ennesimo titolo flashbook promosso. la flashbook ultimamente sta sfornando un sacco di shoujo bellini proprio, bravi.
*attenzione! spoiler!*
il mondo dove si racconta la storia è quello di una piccola isola divisa in due regni in perenne guerra tra loro: senan a nord, un paese povero e freddo e belquat a sud, molto più ricco e militarmente forte. gli abitanti dei due paesi si dividono tra umani e umanoidi, ovvero delle creature mezzi uomini e mezze bestie, che in realtà dell'animale conservano solo la coda e le orecchie, nonché una forza e un'agilità di gran lunga maggiore di quella degli umani. questi sono costretti a vivere come servi per gli uomini che sfruttano la loro forza per i lavori più pesanti. il popolo dei due regni si distingue facilmente dalle casate reali perché solo questi ultimi hanno da sempre i capelli neri. nakaba, la principessa di senan, è una rarissima e non troppo ben accetta eccezione. ed è appena andata in sposa a caesar, il principe di belquat, accompagnata soltanto da loki, il suo servitore mezzo cane.
tra nakaba e caesar non c'è nessun sentimento romantico, neanche a pensarci. il matrimonio serve esclusivamente a ufficializzare un tentativo di pace tra i due regni.
la nostra principessima non sta di certo a sciogliersi in lacrime per la sua sorte avversa e insieme a loki comincia a far capire che non ha intenzione di rendere la vita facile a corte durante la sua permanenza, sicura di venire uccisa al primo momento opportuno.
il padre di caesar, il re, non è per niente contento della nuova parente, e un flashback non troppo comprensibile ci riporta all'infanzia stessa di nakaba, allo sterminio della sua famiglia compiuto proprio per ordine del re di belquat.
in questo clima di tensione e odio puro per lei e per il suo servitore "inferiore", inizia la nuova vita di nakaba. e nello stesso tempo pare si stia risvegliando in lei un potere latente, quello di riuscire a "vedere" nel tempo, sia il passato sia il futuro.
se da un lato i personaggi sono abbastanza ben caratterizzati e in poco sono state abbozzate le loro storie - nakaba e loki, che si conoscono da sempre e per caso sono riusciti a salvare la pelle fino ad adesso, caesar, innamorato (forse) della promessa sposa del fratello, secondogenito della casata ma unico figlio della regina (suo fratello è nato da una concubina del re), che odia gli umanoidi perché ne riconosce la vera supremazia, il re di belquat che ci si augura faccia una brutta fine il prima possibile; dall'altro la grafica è molto scarna, nella quasi totalità delle tavole sono disegnati solo i personaggi, gli sfondi non esistono proprio e i disegni non sono certo dei migliori.
da questo primo numero si intuisce chiaramente che il fascino di quest'opera sta più nella storia dei due regni e delle casate che nel solito stile froufrou da shoujo manga. ci sono stati più schizzi di sangue che fiori, almeno in questo abbiamo delle novità.
fondamentalmente un inizio promettente ma che non fa gridare di certo al miracolo, spero che non si arrivi al brodo inutile prima di finire la storia, ma se l'autrice sa gestire bene le sue carte potrebbe venire fuori una storia carina.
io gli do fiducia e consiglierei anche a voi di farlo, a meno che non abbiate grandi problemi di budget.
aspetto il secondo numero per farmi un'idea più chiara...

domani si resta sempre in casa flashbook a rotolare per terra cacciando urletti di isterica pucciosità! (avete capito di cosa parlerò, no? XD)

venerdì 24 febbraio 2012

il primo annuncio da mantova comics!

neanche il tempo di farla cominciare questa fiera e già flashbook spara il primo annuncio!


DAWN OF THE ARCANA (Reimei no Arcana)
Di Rei TOMA
Serie di 9 volumi, in corso
Disponibile in Italia da Giugno 2012, bimestrale
Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N
Senan e Belquat sono due regni confinanti, che si dividono, a nord l’uno e a sud l’altro, una piccola isola. I rapporti fra i due paesi sono apertamente ostili, e sanguinose battaglie han continuato a tingere di rosso il suolo dell’isola in una carneficina che si trascina ormai da due secoli. Ma, forse, questa barbarie sta per volgere al termine: onde provare a instaurare finalmente un rapporto di pace e di coesione fra i due regni, Nakaba, principessa del regno di Senan, accetta di diventare la sposa di Caesar, principe di Besquiat, e si trasferisce, accompagnata solo dal fido Loki, servitore nonché amico da una vita, presso la corte nemica.

Sfortunatamente una pace di facciata, pur se suggellata da membri stessi delle casate reali opposte, non può cancellare secoli di acredine, disprezzo e intolleranza. Nakaba, nella tana del lupo, è costretta così a sopportare tanto l’ostilità del popolo di Besquiat quanto l’atteggiamento sprezzante ed esasperante del marito.

Ma la nostra protagonista è tutt’altro che un piccolo fiorellino indifeso: ragazza forte e determinata, nonché pronta a tirar fuori gli artigli qualora le circostanze lo richiedessero, Nakaba ha dalla sua anche il dono della preveggenza. E quando una visione le mostra la sorte del suo sposo, ragione e sentimento, senso del dovere e sete di rivalsa cominciano a scontrarsi in lei…
(fonte: animeclick)


l'avevo adocchiato tempo fa in francese e mi aveva intrigato, adesso che esce in italiano lo prenderò sicuramente! ♥_♥ bravi flashbookkari, mantova inizia bene proprio!

~ ~

e per far contenti chi voleva le foto, visto che è ancora presto per le mie librerie, accontentatevi della roba che è arrivata oggi!


bello l'effetto lomo accecante, eh? desideravo questi fumetti da secoli e non riuscivo mai a beccarli in fumetteria, li ho trovati per somma fortuna usati, li ho pagati pochissimo e sono tanto contenta! più tardi, camilla permettendo, mi immergo nella lettura! tenete d'occhio il blog per le recensioni e per i prossimi annunci (solo quelli belli!) di mantova!


- edit dell'ultimo momento! -


mi ha fatto notare il buon yue lung che ieri sono usciti altri annunci da parte della jpop. tutta deludentissima fuffa, peccato, da loro mi aspettavo qualcosina di meglio, però c'è il romanzo di toradora previsto per quest'estate e almeno mi consolo. io toradora devo ancora recuperarlo, ce l'ho prenotato a ischia da settembre! quando arriverò lì e metterò piede dal fumettaro, sarà una tragedia, ho chili di cose da prendere, dove troverò i dindi? *guarda meditabonda il salvadanaio che sperava di aprire quando sarebbe riuscita ad andare a lucca*