Visualizzazione post con etichetta yumemiru taiyou. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yumemiru taiyou. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2013

dreamin' sun 1 e dawn of the arcana 5

nuovo shoujo manga per flashbook edizioni, dreamin' sun promette benissimo fin dall'inizio e si preannuncia come una serie frizzante e deliziosa.
avevo scritto due righe quest'estate, leggendo i primi capitoli in scansione, ma ricominciamo da capo, perché credo proprio che questo titolo meriti ben più attenzione.

*attenzione ai (possibili?) spoiler* shimaka ha perso la mamma da tanti anni e vive ormai con il padre, la matrigna e il piccolo fratellino (fratellastro a dire il vero...). la vita in casa le pesa perché lei stessa si sente come un peso, un'estranea in casa sua, senza più sua mamma, a guardare un rapporto d'amore con il quale non riesce ancora a far pace e con un fratellino verso il quale nutre un po' di timidezza.
e poi odia il suo nome. shimaka. perché suo padre ha dato a lei un nome tanto brutto mentre il fratellino si bea di un nome carinissimo (si chiama yura il marmocchio)?

la vita non le sorride affatto al momento in cui decide di andare via da casa, fino a che incontra per strada un tizio strano in kimono, sdraiato per terra, forse un pazzo o un maniaco. in ogni caso, i due iniziano subito a parlare (shimaka non ha molto sangue freddo...) e così la nostra eroina scopre che quello strano individuo si chiama taiga fujiwata ed è il padrone di un grosso immobile del quale affitta le camere. intuito il significato del borsone di shimaka, le offre una sistemazione abbastanza economica, anche se gli altri coinquilini sono due suoi compagni di scuola (due ragazzi bellissimi, di che si dovrebbe lamentare?) zen, il moro allegro e fancazzista fissato con i panda, e asahi, il biondiccio (che però diventa nero! bah...) un po' cupo e misterioso del quale nessuno - pare - conosce il vero carattere, a parte shimaka.
chiarito anche il perché del suo bisogno di distacco dalla famiglia, la nuova vita di shimaka sta per cominciare! adesso è un'abitante della nuova casa con zen e asahi, però deve rispettare le condizioni che taiga impone agli inquilini: avere un sogno e innamorarsi. per la seconda mi sa che ci vuole poco, ma qual'è il sogno di shimaka?

sono curiosissima di andare avanti, otto e mezzo a questo primo volume e complimenti a flashbook per il colpaccio!

un po' meno brillante dawn of arcana, anzi, decisamente più cupa e contorta la storia che pian piano si va delineando *attenti agli spoiler!*: l'esercito di belquat ormai sta per attaccare il villaggio degli umanoidi per testare le nuove armi, e ai nostri non resta che proporsi come ostaggi per cercare di fermare il principe cain, il quale, dietro il suo bel sorriso, cela (ma solo per nakaba, il mondo intero ha capito tutto!) un fortissimo odio per caesar. nel mondo di dawn of arcana la discriminante non è soltanto l'essere umani o umanoiodi, ma anche il colore dei capelli. il biondo cain ha perso il suo diritto di essere re proprio per il colore paglierino della chioma, e da sempre detesta il fratello che ha causato la retrocessione sua e della sua defunta madre, la regina legittima declassata dopo la morte a concubina.
intanto nakaba scopre di non essere la sola ad avere il potere dell'arcana e che questo non riguarda soltanto la capacità di conoscere eventi passati e futuri, ma che può concedere altre abilità, come ad esempio quella di lemilia, capace di percepire i sentimenti delle altre persone.

nonostante io non ami particolarmente il genere fantasy, questa serie si fa sempre più intrigante e la voglia di sapere cosa succederà andando avanti con la storia è sempre più forte.

lunedì 20 agosto 2012

yumemiru taiyou - aggiornamento!


shimana kameko odia il suo nome, odia la sua attuale famiglia e non vede l'ora di andare via da casa. suo padre si è risposato dopo che la sua vera madre è morta quando lei andava soltanto alle scuole medie e la matrigna è una donna parecchio fredda con lei, che si cura soltanto del piccolo fratellino (che a contrario di shimana ha un nome davvero carino: yura!).
finalmente shimana si convince ad andare via da casa, certa che la cosa non dispiacerà più di tanto ai suoi familiari, però neanche il tempo di arrivare al parco che letteralmente inciampa su uno strano tipo vestito con un kimono che le chiede da mangiare. appurato che non si tratta di un maniaco, shimana si lascia tentare dallo sconosciuto che le offre un appartamento in cui stare a un prezzo davvero ridicolo, a patto che lei rispetti tre condizioni: 1) dirgli il motivo per cui sta scappando di casa, 2) recuperare la chiave che hanno due suoi compagni di scuola e 3)... per il momento mistero!
dei due coinquilini del tipo strano in kimono, il primo è zen, un mezzo teppista fissato con i panda (anche a me piacciono tanto i pandini ), che nemmeno a farlo di proposito ha perso la chiave. il secondo è asahi che salva per un pelo shimana che rischia di crollare giù da un dirupo per recuperare la chiave di quello scemo di zen. asahi è indubbiamente figo già dalla prima vignetta mentre zen è il solito idiota che però a me piace tanto! insomma, casomai non si fosse capito, si ritroveranno a vivere tutti nello stesso appartamento... pare che vada di moda negli shoujo questa roba della co-abitazione...



questo è più o meno quello che succede nel primo capitolo di yumemiru taiyou, un manghino niente male che mi è stato consigliato di leggere da qualcuno che a quanto pare conosce abbastanza bene i miei gusti! si trova scansionato in italiano qui!

i disegni non sono proprio il massimo almeno nei primi capitoli, ma i primi piani sono abbastanza curati e le faccette buffe sono parecchio buffe, quindi diciamo che si becca la sufficienza, però in rete ho beccato delle immagini che mi sembrerebbero più recenti e decisamente più curate, quindi c'è da sperare bene in un miglioramento. pochi piagnistei, anzi direi che sembra una serie più incentrata sul comico che sul melodrammatico, si direbbe proprio una lettura leggera e simpatica.
la serie è conclusa al 10° volumetto ma io sono riuscita a leggere appena il primo capitolo perché qui la connessione è cosa rara e preziosa. spero di riuscire a leggere al più presto il resto, in ogni caso, anche se si sente puzza di triangolo mi ha fatto simpatia e continuerò a leggerlo. bel record per un primo capitolo. credo proprio che lo prenderei al volo se arrivasse in italia...

*edit*
quanta lungimiranza! a quanto pare, secondo alcune indiscrezioni, i diritti sono stati acquistati da un editore italiano... io penso di sapere anche chi, però per adesso non mi sbilancio...