Visualizzazione post con etichetta scans. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scans. Mostra tutti i post

domenica 12 agosto 2012

tenchou to issho - insieme al capo

sono in ritardo di qualche giorno, ma volevo comunque presentarvi il nuovo fumetto on-line gratuito di renbooks e renstudio. si tratta di tenchou to issho - insieme al capo del già citato okura (l'autore di sorairo flutter  di cui ho parlato qualche tempo fa).
insieme al capo è una commedia strutturata a "strisce" di 4 vignette (yonkoma manga), uno slice of life che ci fa conoscere il burbero proprietario di un caffè alle prese con la ricerca di un nuovo aiutante che lo aiuti ad attirare i clienti.
questo primo capitolo è davvero piccino, quindi non ci rovino la sorpresa raccontandovi cosa succede, potete leggerlo gratuitamente qui, però mi concedo una considerazione, e cioè che io adoro il signor mikio kimoto (il capo, per l'appunto) e la sua aria ingenuotta e un po' da orso. e credo che difficilmente si possa non volergli bene!
poche strisce a disposizione, eppure okura riesce a essere divertente e brillante, a creare personaggi buffi e in qualche modo teneri, a cui ci si affeziona subito.

il prossimo capitoletto sarà disponibile da settembre!

lunedì 6 febbraio 2012

suiiki -waters- di yuki urushibara


suiiki (waters) è un fumetto bellissimo, in due volumi, che -ovviamente- non è ancora stato stampato in una lingua comprensibile, quindi se lo volete leggere, e vi consiglio di farlo, lo trovate qui. io l'ho scoperto grazie al blog di yue, che seguo sempre con piacere perché trovo spesso perle del genere.

la storia inizia in un'estate rovente e chinami, la nostra protagonista, mentre sta al club scolastico, sviene per il troppo caldo. si risveglia però in un vecchio villaggio vicino a un fiume, bagnata da una pioggia leggera, finalmente rinfrescata dopo tanto caldo. cede alla tentazione di farsi una nuotata nel fiume quando si risveglia di nuovo a scuola, circondata dai suoi compagni di classe. di nuovo, la sera, mentre sta per fare il bagno, perde coscienza e si risveglia nel villaggio. constatato che tutte le case sono disabitate, chinami si mette a girellare vicino al fiume e arriva fino a una cascata dove incontra un bambino che la invita ad andare a casa sua. in effetti nel viaggio ci sono ancora due abitanti, il bambino della cascata e suo padre, un vecchietto che la ospita per la notte, promettendole che l'aiuterà il giorno dopo a tornare a casa. chinami però si risveglia di nuovo a casa sua. qualche giorno dopo chinami va a trovare la nonna e le racconta dei sogni che ha avuto. come sua madre, anche lei le dice che questo villaggio dei sogni ricorda molto quello dove è vissuta da giovane. chinami continua a visitare il villaggio e a incontrare il bambino della cascata, mentre nella storia si intrecciano i flashback della vita della nonna e della mamma di chinami.
il resto non ve lo racconto perché rovinare una storia così bella è proprio un peccato, quindi andatevelo a leggere.


suiiki è un bel racconto che mischia realtà e sogno in modo tanto stretto da non riuscire più a distinguere l'uno dall'altro, amalgamandoci dentro personaggi difficili da dimenticare e paesaggi da sogno.
il mio voto è 10 pieno, qualora qualche casa editrice volesse rendersi conto di che gioiellino è e pubblicarlo, sarebbe mio prima ancora di sfiorare lo scaffale della fumetteria.

martedì 17 gennaio 2012

nuovi acquisti, nuovi arrivi e una domanda interessante...

oggi sono finalmente riuscita a trovare nonna papera e i racconti attorno al fuoco sono felicissima, l'ho cercato tutti i giorni da una settimana a questa parte! ho sempre adorato questa serie di storie, non vedo l'ora di  poterle rileggere, ben sperando che si degnino di raccogliere in un altro volume le storie che mancano...
e sempre oggi è arrivato il libro che la mia amica mi aveva ordinato per il compleanno, ringraziamo la feltrinelli del ritardo di oltre un mese! il libro dell'estate si presenta decisamente bene sia dalla copertina (bellissima) sia da quello che c'è scritto nella quarta di copertina... anche questo credo proprio che lo inizierò prima possibile (argh, ho ancora la maga delle spezie da finire...)


intanto andate a rispondere all'interessantissima domanda posta dalla renbooks sulla loro pagina facebook. cito testualmente:
Ma voi li leggereste gli shoujo classici con protagonisti omosessuali? Kaze to ki no uta piacerebbe al mondo moderno? Fateci sapere!
per quello che mi riguarda la risposta è un sì grande come una casa! kaze to ki no uta (il poema degli alberi e del vento) di keiko takemiya è un manga bellissimo e toccante, di un'intensità fuori dal comune.
trovate i primi capitoli sullo smo project:
Con quest'opera la Takemiya ha firmato il suo capolavoro: un manga "nero", estremo nella sua spietata crudezza, raffinato nella sua esasperata sensualità, considerato il progenitore dello shounen ai, vincitore nel 1980 dello Shogakukan Manga Award. Ambientato in un collegio francese, verso la fine dell'800: il giovane Serge Batour prende a frequentare il collegio Lacombrade per seguire la volontà paterna. Qui incontra il bellissimo Gilbert Cocteau, disprezzato dai compagni, che ne conoscono le discutibili abitudini.

già solo per la coraggiosissima proposta faccio un applauso a renbooks, kaze è un titolo tanto richiesto dalle lettrici quanto terrorizzante per gli editori, che preferiscono come sempre portare titoli meno impegnativi e rischiosi ma non all'altezza di questo...
se mai il progetto dovesse effettivamente andare in porto mi auguro che questo manga ottenga il successo che merita.

intanto vi anticipo che domani ci sarà una sorpresina per i lettori... un regalino stupido ma spero proprio che possa essere di vostro gradimento ^_^ vi do solo un indizio: verde!

domenica 15 gennaio 2012

bye bye little - io sakisaka ♥

storie di adolescenti che si innamorano, gioiscono, soffrono e crescono. credo che questo sia quello che la sakisaka sappia fare meglio, raccontare la vita di ogni giorno senza renderla mai banale e senza negarle mai quel tocco di dolcezza tipico dell'ingenuità delle prime esperienze.
bye-bye little è un volumetto che raccoglie quattro storie abbastanza datate, immature rispetto ad opere più famose e recenti, ma in ogni caso meritevoli di lettura.
le scansioni sono merito del gruppo kakera traslation.


bye-bye little
l'ho detto e lo ripeto, questa donna è una cornucopia di tenerellosità e dolcezza da far spavento!
lui e lei frequentavano la stessa scuola elementare, e ora si rincontrano al liceo. lui prima era un piagnone, veniva preso in giro e chiamato femminuccia, e lei stava lì a far la dura e difenderlo. adesso tocca a lui aiutarla proprio nel momento in cui lei sta per crollare: anni e anni a sforzarsi per mantenere la promessa di essere brava e non piangere fatta a suo padre che non è più tornato a casa, hanno fatto di chiba una ragazza decisamente nervosa e stressata: si occupa della casa e del fratellino, mentre la madre è occupata al lavoro, e non cerca appoggio in nessuno.
un ribaltamento di ruoli abbastanza scontato eppure narrato al solito modo semplice e spontaneo della sakisaka.
dal punto di vista grafico è migliorata parecchio, ma anche qui ci sono delle tavole niente male che promettono proprio bene! e a giudicare dai suoi lavori recenti, la promessa è stata mantenuta eccome!

love, stupid, me
chie ha confessato il suo amore a satoshi, il ragazzo che le piace tanto, ed è stata accettata! è felice di stare con lui, ma un po' per volta comincia a rendersi conto che qualcosa non va. lui è decisamente più interessato a stare con i suoi amici che con lei, non riesce a essere premuroso e gentile come lei immagina. nel gruppo di satoshi oltretutto c'è un ragazzo, sugiyama, che la guarda sempre con ostilità, però quando si trovano finalmente a parlare, lei si accorge che in realtà è un tipo gentile ma semplicemente timido. decisamente più carino e attento del suo fidanzato, nascerà poco a poco un nuovo sentimento in chie e capirà che in lui non non era ostile, solo imbarazzato di essere innamorato della ragazza del suo amico...
scene che solo la sakisaka può e lieto fine caramellosissimo ♥

doki doki
essere innamorate di un amico è sempre un casino. come si fa a dirglielo? è questo il problema di miyuki: è pazza di shuntaro, ma non riesce a dirglielo anche perché lui sogna la "ragazza ideale" che di certo non somiglia a lei... e la ragazza che meglio può incarnare l'ideale di shuntaro è rie-chan, due anni più piccola di loro per cui shuntaro sempre avere una cotta. miyuki sa allora che non può far altro che mettersi da parte e lasciare che lui sia felice, ma... non è affatto così semplice!

too young
per me la migliore delle quattro storie. mika e yoshiyuki, nonostante siano praticamente due ragazzi modello, vivono oppressi dalle loro famiglie. la madre di mika l'ha costretta a smettere di suonare il piano quando era piccola perché non era brava abbastanza, la rimprovera se i suoi voti sono di poco sotto l'eccellenza e quando esce con yoshiyuki. lui deve litigare ogni giorno con suo padre che non vuole che continui a suonare il basso a livello professionale. possono soltanto contare una sull'altro...
un altro capolavoro sulle vite degli adolescenti, una storia bellissima che alla mia veneranda età (lol) mi fa rimpiangere di non averle vissute sulla mia pelle certe esperienze...


in definitiva volumetto promosso, spero proprio che venga pubblicato in italia o in francia (dove strobe edge è quasi al quinto volumetto) perché lo prenderei subito

lunedì 9 gennaio 2012

sailor v, junko mizuno per venusdea e una chicca di akiko higashimura

oggi faccio un bel pout pourri!

iniziamo con sailor v, ieri mamma mi ha portato il secondo e ultimo numero, piccola consolazione visto che da quando sono tornata dalla mia vacanza in francia, il mio pancino è moribondo e non posso uscire ;_; vero è che hanno dei fumetti davvero belli lì, ma la cucina è quanto di più insano si possa immaginare (e no, io non sono affatto una buona forchetta ;_;)

ho letto un po' di critiche su sailor v, che lo definiscono un fumetto inutile e vuoto, ma credo sia giusto spezzare una lancia in suo favore...
ATTENZIONE SPOILER!
sailor v è un fumetto tendenzialmente comico strutturato in episodi molto simili tra loro, ma non per questo noiosi, sicuramente risulta più gradevole se letto un po' per volta. inevitabilmente si noteranno delle similitudini con sailor moon, ma è ovvio, non è una questione di auto-riciclaggio da parte della takeuchi, all'inizio sailor v fa da pilota per quella che poi sarà la serie principale, poi diventa, in questo secondo numero, il prologo a sailor moon, e le similitudini sono assolutamente sensate e giustificate, o almeno io l'ho interpretata in questo modo: poiché venus è la capogruppo delle guerriere di serenity, era necessario addestrarla meglio delle altre sia per renderla più capace nel suo compito, sia per risvegliarla prima delle altre. molte critiche anche a minako, ma secondo me lei è un personaggio leggero ma in ogni caso simpatico, frivola ma non oca, bisogna pur tenere in conto che è la reincarnazione della dea delle passioni fugaci! in questo direi che è perfetta!
come ho già accennato, a un certo punto nell'ultimo numero mina inizia a ricordare, attraverso i suoi sogni, la sua vita passata. a risvegliarla sarà proprio il suo nemico numero uno, un tempo il suo grande amore: un amore impossibile tra la principessa di venere, destinata a proteggere serenity, e un umile soldato. anche in questa vita per mina la persona più importante sarà la principessa della luna, possiamo dunque giustificare le sue cotterelle, visto che è destinata a non poter mai essere felice con l'uomo che ama, lasciamola almeno divertirsi a far gli occhi a cuoricino a tutti i belloni che le capitano davanti, in fondo non fa nulla di male!
a me è piaciuto abbastanza, sopratutto nell'ultima parte. il risveglio di sailor venus è stato molto bello da scoprire così, è valso la lettura di tutti e due i volumetti!

~ ~


Et alors, voilà le huitième livre !
Voici, comme promis, un avant-première d'un des projets du 2012 de la label Venusdea : " Ravina - the Witch”.
Et important , il y aura deux editions differents : un livre + un livre avec baguette magique ( un art toyz ).
Auteur : Junko Mizuno
ecco qui il nuovo progettino della venusdea, presentato sulla pagina ufficiale di fb di barbara caneparavina the witch della bravissima junko mizuno! io sono incredibilmente felice soltanto a pensarci, non vedo l'ora che esca! non ho ancora ben capito se sarà un solo volume o una serie, in ogni caso, barbara ha scritto in un commento che a fine giugno dovrebbe uscire la prima versione. non vi dico quale strazio non saper decidere se aspettare e prendere quello con la bacchettina o no...

~ ♥ ~


per chi sta leggendo il bellissimo kuragehime (arriverà una recensione non appena potrò leggere il tanto agognato numero 7 che mi attende di là dal mare) vi segnalo una one shot della stessa autrice disponibile sullo smo project: tooryanse.

non vi racconto la trama perché non voglio rovinarvi il gusto di leggervelo, ma vi assicuro che, nonostante le poche pagine, è davvero una storia che merita.
che crediate o no nella reincarnazione, nei sogni e nelle sensazioni che seppur inspiegabili sappiamo essere vere, leggete questa storia e provate a dare una risposta.
io so per certo soltanto che la higashimura è davvero bravissima, sia nelle storie lunghe e/o comiche come kuragehime, sia in poche tavole, alle prese con situazioni meno buffe e decisamente più toccanti.
meriterebbe davvero di non sparire dopo la fine di kuragehime, ma dubito parecchio di vedere altro di suo, almeno in casa star...

in ogni caso, grazie mille a chi ha scansionato e tradotto tooryanse! buona lettura!

sabato 7 gennaio 2012

watashi no koibito


in attesa che esca il primo numero di strobe edge, ho beccato sullo smo le scansioni di un vecchio manga della sakisaka watashi no koibito. una storia breve che fa parte di una raccolta formata da due volumetti, è quella principale e da il titolo alla serie.

emi-chan ha una sorella bellissima, più apprezzata e coccolata dai genitori come dagli estranei sin dall'infanzia, corteggiata e amata da tutti, anche dai ragazzi che piacciono a emi... praticamente una battaglia persa.
all'inizio della storia emi risponde al telefono e un ragazzo la scambia per la sorella dichiarandosi. imbarazzata e incapace di spiegare che si tratta di un equivoco riaggancia senza proferire parola.
il giorno dopo è l'immancabile primo-giorno-di-liceo e emi si trova a camminare dietro un gruppo di ragazzi che stanno parlando di... un amore rifiutato? il primo giorno di scuola? ma che sfiga...
il ragazzo rifiutato si gira e... zac! colpo di fulmine per la nostra poverella! che oltretutto se lo ritrova in classe e al momento delle presentazioni scopre che lui è proprio il tizio che ha chiamato il giorno prima! chiarito dopo l'equivoco e fatte le scuse del caso, tra i due comincia a nascere poco per volta un rapporto di amicizia molto forte. la storia va avanti con alcuni colpi di scena e scene tenerelle varie, purtroppo si conclude proprio nel momento più atteso, lì dove ci sarebbe stato bene qualche altro capitolo per la gioia delle fan che sono state a tirare fuori urletti di gioia nelle ultime pagine.
anche se la storia è un po' prevedibile e i disegni sono un po' grezzi (si vede insomma che è uno dei primi lavori) è comunque una lettura godibilissima, sicuramente di livello più alto di alcuni mangazzi che ci propinano ultimamente (starcomics, con le tue mayu shinjo e minami kanan dovresti saperne qualcosa...)

gli ultimi due capitoli invece sono due oneshot, second bloom e an unrequited love.
nella prima due ex-fidanzati si rincontrano dopo qualche anno da quando si sono separati e per la seconda volta, non senza difficoltà, si confesseranno il loro amore, la seconda invece è una storia brevissima e muta ma molto dolce e interessante dal punto di vista grafico.

leggetevelo qui (link) e sopratutto comprate strobe edge quando uscirà (manca poco poco!!!), nella speranza di vedere tanta altra bella roba di questa brava mangaka in italia!

lunedì 12 dicembre 2011

cose che non pubblicheranno mai - hoshi no tokei no liddell

girellando su tumblr ho trovato questa meraviglia qui! hoshi no tokei no liddell - liddell dell'orologio delle stelle (cliccate per scaricare, anche se è tutto in giapponese) oltre a ringraziare yue di averla postata, volevo copiare la trama che ho trovato sullo smo:

Un'opera che gioca sulle differenze tra sogno e realtà, dalla grafica superba.
Nato a Vienna, Vladimir discende da un nobile russo fuggito dalla patria per evitare le agitazioni della Rivoluzione. Viaggia di continuo e non può fare a meno di sentirsi uno straniero in qualsiasi nazione egli si trovi.
Tornato in America dopo due anni, Vladimir ritrova il suo migliore amico Hugh, il quale conduce una vita più sedentaria.
Da molti anni Hugh ha un sogno ricorrente ed estremamente realistico. Nel sogno gli appare una casa vittoriana e viene avvicinato da una misteriosa fanciulla di nome Liddell (ricollegabile ad Alice Liddell, che ispirò la celebre opera di Lewis Carroll). Durante il sogno, il respiro di Hugh si interrompe e il suo corpo raggiunge lo stato di morte apparente. 
Dinanzi a queste stranezze, Vladimir non può fare a meno di preoccuparsi per Hugh, il quale è così immerso nel mondo onirico da non riuscire a comprendere quale dei due mondi sia quello reale. Hugh afferma che nel sogno avverte la richiesta d'aiuto da parte della fanciulla di nome Liddell, e desidera partire alla ricerca di quella casa vittoriana. Vladimir, che nutre un profondo affetto nei confronti di Hugh, cercherà di aiutarlo... 

se mai qualche casa editrice italiana (ahahah) inglese o francese dovesse pubblicare questi tre volumi, sarebbero sicuramente miei. i disegni sono superbi a dir poco e la storia sembra interessantissima. perché gli editori continuano a pubblicare stronzate su stronzate e non cose così? (ok, magari non ci sono solo stronzate, però quelle sono la parte predominante...)

c'è anche una bella one-shot della stessa autrice che potete scaricare sul sito dello smo project, almeno lei è in italiano e ne vale davvero la pena!

lunedì 24 ottobre 2011

maki usami ♥

dopo aver letto tutto quello che è stato pubblicato in italia di maki usami (orange kiss, caramel milk tea e quanto costa la felicità? tutto per la flashbook) posso affermare che questa autrice mi piace tanto anche se mi sembra un po’ snobbata. ingiustamente snobbata!


le sue storie sono dolci senza essere melense, semplici senza essere banali, il suo tratto è pulito e morbido e molto più apprezzabile della media dei disegni di moda in questo periodo. le sue storie sicuramente appartenengono ad un genere leggero che credo possa piacere a un pubblico parecchio eterogeneo: io porterei in italia tutto quello che c’è di suo, e sto sperando tanto che flashbook continui a pubblicare i suoi fumetti, se non dovesse essere così mi butterò sul volumetti francesi per gli altri titoli!


intanto ho trovato le scansioni di kokoro botan (qui!) e sto leggiucchiando anche questa roba che devo dire è proprio carina! la storia è abbastanza semplice: appena entrata nella nuova scuola niina kasuga incontra un ragazzo dai modi da gentleman e finisce per prendersi una cotta in qualche secondo. si dichiara e ottiene da lui di poter uscire insieme, nonostante non si conoscano quasi per nulla, anche se, come pensa lei, stare insieme servirà esattamente a questo... però non tutto è facile come sembra!

aggiungo un'immagine tanto carina, colorata da me! ^_^


domenica 23 ottobre 2011

blue spring...


girellando sui forum giusti si trova tanta roba interessante... è il caso dei fumetti di sakisaka io, che non conoscevo e che plausibilmente mi sarebbero passati sotto gli occhi senza notarli troppo se non ne avessi sentito parlare prima sullo smo (croce e delizia del mio cuore portafogli).

a parte strobe edge, che aspetto con impazienza, un altro titolo che mi sta intrigando non poco (no, a dire il vero mi fa sciogliere come burro in padella ) è ao haru ride (aoharaido nella forma abbreviata), che si può leggere in inglese grazie alle scansioni di bikkuri (donnina gentile ).

io chiuderei il discorso dicendo che è una delle storie più carine (nel senso proprio di kawaii gridato istericamente!) che abbia letto ultimamente, però sono buona e vi scrivo un po' di trama.

la protagonista della vicenda è futaba, una ragazza che per forza di cose si è dovuta costringere a cambiare il suo atteggiamento nel corso delle scuole medie: infatti, essendo naturalmente una persona "carina" attirava tanto l'attenzione dei ragazzi, tanto quanto (e sopratutto di conseguenza) l'odio delle compagne. oltretutto, sempre nello stesso periodo, per un fraintendimento, non riesce a dichiararsi al ragazzo di cui è sempre stata innamorata, tanaka-kun, il quale si trasferisce proprio dopo il tentativo fallito di futaba, senza che così tra i due si possa chiarire il malinteso.
alle scuole superiori futaba ha deciso di non commettere lo stesso errore e mantiene il suo atteggiamento poco femminile per riuscire ad avere delle amiche, cosa in cui, in qualche modo, sembra riuscire. fino al momento in cui ritorna - ebbene sì! - il nostro tanaka, adesso all'anagrafe mabuchi kou, che oltre a farle aprire gli occhi sulla vera essenza delle sue "amicizie", rimescola i sentimenti della nostra che per tre anni erano rimasti assopiti. lui però si dichiara diverso dal passato, ragion per cui nulla di quello che era può continuare ad essere. e quindi? cosa si fa adesso? accettiamo il fatto che lui sia diventato un mezzo stronzetto (diciamocelo dai!) oppure continuiamo a piangerci dietro? scoprivatelo su bikkuri channel! (XD scusate, era troppo invitante!)

tutto questo ovviamente è condito da scene tenere oltre ogni limite, tanti bei sentimenti, ingenuità e turbe adolescenziali, gestiti in modo da essere apprezzabilissimi anche giunti al quarto di secolo.



in giappone aoharaido è giunto al terzo volumetto e continua, ma io mi auguro proprio che planet abbia comprato l'intero pacchetto sakisaka, perché ci sono anche altri suoi titoli (come mascara blues) che mi piacerebbe leggere.

sabato 22 ottobre 2011

kimi to boku


la diciasettesima primavera di cinque ragazzi. le loro storie di ogni giorno, i loro ricordi passati, quello che hanno vissuto insieme e quello che ancora li aspetta. in buona sostanza, kimi to boku parla di questo. io però posso dire che per chiunque ami il genere slice of life, questo anime sia imperdibile. sopratutto perché, cosa che sinceramente non riuscivo ad aspettarmi tanta dolcezza e delicatezza in uno shounen...
sono riuscita a trovare anche le scansioni del manga, che a quanto pare in giappone è arrivato al nono volumetto e continua... fatevi un favore e provatelo. qui il link dell'anime (sub ita) e qui le scansioni (in inglese).
e poi magari fatemi sapere cosa ne pensate!

giovedì 20 ottobre 2011

wild cats

come avevo promesso, ecco qui quattro brevi parole su wild cats.



wild cats è un volumetto autoconclusivo, uscito in giappone nel 2000 e non reperibile in nessuna lingua comprensibile se non in scans (in questo caso ringraziate lo smo project che si è occupato della versione italiana). personalmente non amo troppo le scansioni, anzi in generale odio leggere dallo schermo di un computer, però ogni tanto faccio un'eccezione, sopratutto per le serie brevi, e questa è una di quelle rare volte.
la storia si divide in tre capitoli, in tre ministorie tutte incentrate su caesar, la vera protagonista del manga. il primo capitolo è completamente dedicato a lei, da quando viene trovata (in un cesto insieme ad altri micini) e la segue durante la sua crescita: è una leoncina che vuole a tutti i costi diventare un gatto, una bestiola grande e goffa che non riesce a cacciare come i suoi "fratelli" né tanto meno a guardare un documentario sulla vita dei leoni senza terrorizzarsi alle scene di caccia. il secondo si incentra più su tongu, un cagnolino che per un breve periodo riesce a essere amico di caesar, e che dopo un'infanzia (ma si può parlare di infanzia per i cuccioli di cane?) un po' travagliata, trova finalmente un padrone che lo ama davvero e non intende separarsi da lui. l'ultimo capitolo torna a focalizzarsi sulla leoncina ormai grande e sui suoi buffi e al contempo drammatici problemi di cuore.
in effetti lo descriverei con due sole parole: buffo e drammatico. l'ingenuità dei pensieri di caesar e il suo tentativo di diventare un gatto come quelli con cui è cresciuto fa ridere tanto quanto mette un po' di tristezza nel vedere questa miciona gigantesca piagnucolare per i suoi insuccessi.
io personalmente lo adoro e sarei felicissima di poterne avere una versione cartacea in italiano (o anche inglese o francese!), la trovo una storia dolce e sopratutto ben fatta. editori italiani fateci un pensierino dai! la shimizu non può essere relegata in un angolino così! dai dai dai!

ps. ho finito di leggere kaguya-hime! meraviglioso! anche se la lacrimuccia stava per scendere alla fine...