Visualizzazione post con etichetta nino giordano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nino giordano. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2015

i guardiani della luce

ogni tanto mi prendono periodi orrendi, in cui non riesco a leggere quasi nulla. per un sacco di tempo - più o meno quello in cui il blog è rimasto inattivo - sono stata ferma con le letture anche io. e i guardiani della luce ha avuto la sfiga di essermi capitato tra le mani proprio in quel periodo.
in ogni caso, ho appena finito di leggerlo e posso finalmente scrivere la recensione che merita.


i guardiani della luce è il primo romanzo di nino giordano, che sicuramente molti di voi conosceranno come direttore di renbooks, ed è anche il primo capitolo di quella che sarà una tetralogia - uscirà il secondo romanzo a dicembre.

gabriele, marco e carlo sono tre adolescenti stretti da un forte sentimento d'amicizia. frequentano la stessa scuola, abitano nella stessa strada, hanno gli stessi amici. vivono la vita di qualsiasi ragazzo di sedici anni... ma in realtà si sono risvegliati come guardiani della luce, guerrieri che da secoli e secoli, in varie reincarnazioni, combattono il demiurgo - una divinità potente quanto malvagia - e i demoni per proteggere la terra dalla distruzione.

ora, se state pensando che i guardiani della luce sia un urban fantasy pieno di battaglie, mostri potenti e crudeli, ragazzini che si rivelano eroi eccetera non è che vi sbagliate più di tanto. ma state mancando il centro del bersaglio di un po'.
questo romanzo è, innanzitutto, una storia d'amore. o la storia di tanti amori. in primis, quello dell'autore per la sua palermo, che è il teatro della vicenda: vengono citati spesso i luoghi più rappresentativi della città, ci si rifà alle tradizioni più folkloristiche - ci sono demoni che hanno sembianze di pupi, e a quelle più dei giorni nostri - "vediamoci al politeama" è un must per ogni sedicenne palermitano.
è l'amore per la cultura pop della generazione degli anni '80/'90, a cominciare dai riferimenti a sailor moon e gli anime/manga in generale, con tutto il corredo di trasformazioni, formule invocative e combattimenti a suon di spade magiche e poteri elementali.
ma è anche, sopratutto, la storia dell'amore incondizionato di gabriele per marco, di carlo per una bellissima straniera (non dico altro per non spoilerare!), e di quello tra anime lontanissime nel tempo, immortale e disperato, che nulla è riuscito a far spegnere.
e c'è anche l'amore che fa meno rumore, quello di una madre verso suo figlio, quello tra fratelli, quello tra amici...

c'è - a detta dell'autore - tutto l'universo della sua adolescenza qui dentro. e in effetti un libro del genere non può che venir fuori da una montagna di ricordi e di esperienze che se anche avessero fatto male allora, sono stati custoditi sempre con affetto e tenerezza, ed è questo quello che arriva al lettore: l'importanza di quegli anni, di quelle amicizie, degli amori a vuoto, dei sorrisi, delle lacrime e della città, sempre presente, che circondava tutto.

personalmente, io che non amo particolarmente gli urban fantasy o i fantasy e basta, ho visto questo libro come un inno all'adolescenza, l'età degli innamoramenti strazianti e delle battaglie epiche, il periodo in cui un attimo ci si sente eroi e quello subito dopo ci si fa a palla a piangere nell'angolino buio. ed è stata l'umanità di carlo, marco, bruno e sopratutto di gabriele a farmelo piacere così tanto, il loro essere qualcosa di più che personaggi di un libro e qualcosa di più che eroi leggendari.

una menzione se la merita anche giopota, che ha curato le illustrazioni. davvero un bel tratto, vorrei leggere altro di questo autore... e ammetto che mi sarebbe piaciuto tanto se qui le illustrazioni fossero state a colori! il massimo sarebbe se i guardiani della luce diventasse un fumetto un giorno... perché sarebbe davvero perfetto! il nuovo sailor moon italiano, con un sacco di bei ragazzi invece delle gonnelle... nino, facci un pensierino!

e ora aspetto il prossimo libro, curiosissima di sapere quali nemici attenderanno i ragazzi questa volta, ma sopratutto, di come andrà avanti la loro vita di sedicenni in una palermo che all'epoca sì, era davvero magica.

domenica 14 dicembre 2014

commenti randomici a letture randomiche (4 - e un po' di altra fuffa)

daniel pennac a me piace un sacco. daniel pennac che scrive un libro per bambini che parla di cagnolini coraggiosi poi non ne parliamo. abbaiare stanca è una lettura semplice semplice ma schietta e a volte amara: il cane è il protagonista e la sua storia è simile a quella di tanti altri cuccioli. si salva dall'affogamento, dalla vita in discarica, dal canile, dagli incidenti in autostrada, tutto per trovare una padrona da "addestrare". ma anche allora le cose non saranno troppo facili...
incontra cani saggi e persone dal cuore gentile, a...mici particolarissimi, ma ha anche modo di conoscere la cattiveria e il terrore vero.
è consigliato a tutti. ma sopratutto ai bambini che non hanno ben chiara la differenza tra un pupazzo e un cane vero.

mi sono anche sciroppata, con indicibile piacere, un bel libro di camilleri uscito un paio di mesi fa. anche con camilleri è amore vero, ed è anche cosa di famiglia, visto che è mamma l'appassionata che compra tutti i libri (e io leggo a scrocco!).

morte in mare aperto è formato da otto storie che raccontano le indagini di un montalbano giovane e un po' meno amaro di quello che conoscevo. come al solito, camilleri fa ridere e commuovere.
non so com'è leggere i suoi libri per un non siciliano, visto il suo stile e l'uso quasi esclusivo del dialetto, ma io lo adoro anche per questo.

sabato scorso, come vi avevo accennato qui, c'è stata la presentazione de i guardiani della luce di nino giordano da alastor altroquando. a parte il piacere di incontrare di nuovo nino (per chi non lo conoscesse, è uno scialo assoluto!) ho scoperto che questo romanzo è il primo di una quadrilogia! bene bene, sono contenta di sapere che le avventure di gabriele carlo e marco non finiranno così presto...
prima o poi arriva la recensione, giuro!

e a proposito di palermo e fatti miei di cui non frega a nessuno, uno dei motivi per cui sono sparita di nuovo da un po' è che siamo riusciti a organizzare la nostra mostra fotografica ombre e luci alla feltrinelli! non è stata proprio facilissima, ma nonostante i casini organizzativi e le lotte contro il tempo, ce l'abbiamo fatta! sono priatissima come non si può dire e anche tanto orgogliosa, per cui se passate a palermo, andate a farci un giro che ne vale la pena! la mostra sarà visitabile fino al sette gennaio!

lunedì 1 dicembre 2014

promemoria! sabato 6 dicembre - alastor (palermo) - presentazione de "i guardiani della luce" di nino giordano

oh che bello, è dicembre!
ebbene sì, io faccio parte della categoria oh che bello, è natale! le lucine! gli alberi! i dolci! i regali! evviva evviva! che di tristezza in giro ce n'è davvero troppa per farsi venire le crisi da grinch, dicembre dura solo trentuno giorni e io sono intenzionata a godermeli tutti quanti.
e già da qualche giorno in agenda (non ce l'ho davvero un'agenda, ma sembra figo dirlo, quindi...) ho segnato la presentazione del romanzo di nino giordano, i guardiani della luce (che sto leggendo e mi sta piacendo tanto ) da alastor, sabato 6 dicembre, dalle ore 16,00.
quindi palermitani carissimi, mezza parola.
io ci vado, a salutare nino, a fare foto e tutto il resto.
mi raccomando!


venerdì 7 novembre 2014

è natale anche il 7 novembre

niente, sono felicissima!
ha suonato il postino un paio di ore fa (sì, son due ore che non faccio niente a parte sfogliare cose e girellare per casa con il sorriso da idiota in faccia) e mi ha smollato con la solita malagrazia (ma oggi ti perdono) tre pacchetti pieni di cose meravigliose!


in primo luogo gioia gaudio e tripudio per il pacchetto da renbooks! pensavo che ormai fosse perso per sempre e piangevo il mio moon-pride e invece...
palpeggiando il sacchetto mi son detta uh, è bello ciccioso questo cataloghino, che bello! me lo aspettavo con meno pagine... e invece era ciccioso perché a sorpresa c'era i guardiani della luce, regalo del tutto inaspettato e apprezzatissimo! non l'avevo inserito nella lista di lucca perché aspettavo di vedere nino a palermo a dicembre e regalarmelo per il compleanno, e invece... grazie grazie grazie! sono felicissima! nino è stato gentilissimo e adorabile e e e... niente, lo aspetta un abbraccio stritolante appena viene qui! le poste mi hanno fatto penare parecchio per questo pacchetto, ma ne è valsa decisamente la pena!


poi il pacchetto del mio inviato lucchese hermy, pieno zeppo di cose stupende! il secondo volumetto di hadez, feral children dei manticorini, l'orgoglio di leone di flavia biondi e i colori del vicino di giulio macaione (che conoscevo già, ma averlo in cartaceo è tutta un'altra storia!) e una marea di spillettine, grazie! a hermy che ha vagato per lucca anche per me, che mi ha preparato questo bel pacchettino e l'ha spedito prestissimo, ai ragazzi di manticora, a giulio e alle autrici di hadez che mi hanno riempita di disegnini e dediche carinissime! se mi riesce davvero di venire a lucca vi stritolo tutti, sappiatelo!



e poi un regalino che mi son fatta qualche tempo fa, uno di quegli acquisti fatto di getto solo perché lo voglio e non mi interessa altro. il lovers' pocketbook di peynet. l'avevo sfogliato qualche tempo fa in una cioccolateria meravigliosa qui a palermo che adoro e ho deciso che lo volevo, per portarmi dentro casa un po' di quell'atmosfera bellissima...
è un libro vecchiotto e questo qui è usato e un po' rovinato. e così mi piace ancora di più!


e poi ieri mi sono arrivati, a millemila anni di distanza da quando ho letto il primo volumetto, i numeri 2 e 3 di gisèle alain, uno dei miei manga preferiti insieme a il mondo di ran e i giorni della sposa, in mano a editori poco seri e raccomandabili... sigh... e niente, visto che siamo in fase di fuffa celebratica e fotografica, ci metto anche loro!


e insomma... sono felicissima! e combattuta tra il voglio starmene tutto il giorno a leggere fumetti e devo studiare che tra pochi giorni c'è l'esame di fotografia e io non mi ricordo niente... argh! (l'esame è il 12, incrociate le dita per me!)

beh... in ogni caso presto arriveranno le recensioni!