Visualizzazione post con etichetta lovely complex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lovely complex. Mostra tutti i post

sabato 22 ottobre 2016

commenti randomici a letture randomiche (22)

come promesso qualche giorno fa (qui) ecco la seconda parte del post sulle mie ultime letture randomiche!

aya nakahara torna in fumetteria! mentre aspettiamo che esca amami lo stesso (titolo tremendo, sarà imbarazzante chiederlo al fumettaro) planet ha da poco ristampato lovely complex, che io avevo recuperato anni fa e che avevo inserito tra i miei titoli shoujo preferiti (qui!), e adesso è finalmente arrivato lovely complew two, che aspettavo da anni (non se lo ricorderà nessuno, ma avevo ne avevo parlato qui) che è esattamente quello che speravo potesse essere: uno spin off carino e ben fatto che strizza l'occhio ai lettori di lovely complex permettendo di rincontrare i personaggi della serie, a cominciare dal fratellino di risa, takato koizumi, stanco e innervosito dalla leggerezza di chi si trova accanto (a cominciare da sua sorella direi...) ma il povero takato non sa che prendere la vita con leggerezza non è sinonimo di superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore (evidentemente non ha mai letto calvino, ma è comprensibile), anche se non ci vorrà poi tanto a rendersi conto che in fondo non è poi così male, grazie a una ragazza che somiglia tantissimo - almeno nel carattere e nei gusti - a risa.
poi c'è mimi yoshioka, vicina di casa di otani, da sempre innamorata di lui, odia - ovviamente - risa in modo viscerale ed è una modella. troppo sicura di sé, dopo la batosta amorosa sembra che stia per prenderne una anche sul lavoro adesso che sta per cominciare la sua carriera di attrice...
per finire incontriamo di nuovo kazuko matsubara, la responsabile di sala del ristorante in cui lavora risa, una signora un po' fredda e di certo non troppo avvenente. ripercorrendo la sua storia, dall'adolescenza, scopriamo che in passato aveva avuto un'amica, izumi, a cui,  nonostante fosse il suo opposto - appariscente, bella, senza alcun rispetto per le regole - voleva molto bene. la loro separazione però fu un brusca, perché izumi decise di seguire di punto in bianco un ragazzo di cui si era innamorata e cambiò città. kazuko invece continuò a fare tutto quello che ci si sarebbe aspettato da lei, senza provare a seguire i suoi sogni... eppure non è mai troppo tardi, no?
lovely complex two è un volumino leggero e divertente che ha il pregio di occuparsi di alcuni personaggi lasciati un po' in disparte nella serie principale. mi piacerebbe leggere qualcosa del genere praticamente alla fine di ogni serie!

poi, come faccio troppo spesso, nonostante abbia un sacco di serie da completare, ho preso un nuovo numero uno, quello di hatsu haru. e non me ne sono pentita per niente! me l'ero segnata fin da quando era stato annunciato perché ho un debole per gli shoujo manga che hanno un ragazzo come protagonista, e poi questa copertina mi ispirava tantissimo.
in ogni caso, hatsu haru è stato un primo numero che mi ha piacevolmente stupita. mi aspettavo una mezza sciocchezza, invece è un inizio davvero carino e appassionante.
kai ichinose è un ragazzo tanto bello quanto frivolo: approfittando del suo fascino, passa da una ragazza all'altra come un'ape va di fiore in fiore. eppure non ha mai pensato a quanti cuori spezzati si è lasciato alle spalle, almeno fino a che riko takanashi non glielo fa notare a suon di schiaffi davanti a mezza scuola.
riko è carina ma senza nulla di particolare, nulla di meglio delle ragazze che kai è abituato a frequentare. la cosa non dovrebbe turbarlo poi più di tanto, eppure lo scontro è solo il primo di tante situazioni che porteranno kai e riko ad avvicinarsi, fino che kai non solo scoprirà il segreto che nasconde riko, ma si renderà conto che lui, impenitente dongiovanni, si è innamorato per la prima volta nella sua vita, e si è innamorato della ragazza meno probabile di tutte.
magari così non sembra il massimo dell'originalità, eppure ci sono stati diversi momenti in cui l'autrice mi ha sorpresa (non vi ho detto tutto perché non voglio spoilerare troppo). in generale la storia ha un buon ritmo, non annoia e neanche corre troppo, i personaggi sono delineati bene e mi hanno fatto simpatia fin da subito, per cui sono davvero impaziente di continuare a seguire le loro vicende.

per concludere in bellezza questa bella carrellata, è uscito finalmente il primo volume della disney definitive collection dedicato a le storie della baia.
erano anni che speravo di vedere queste storie in una raccolta ordinata e completa, e finalmente babbo natale panini ha deciso di ristampare queste storie.
(che poi io continuo a chiedermi cosa diamine gridavano a fare allo scandalo e all'orrore quando si annunciò che panini comprava disney. a me è sembrato chiarissimo fin da subito che sarebbe andata a finire così, con tante belle edizioni e ristampe delle storie migliori, roba da collezionisti finalmente, dopo tanti anni di vattelapesca a caso).
tutte e tre le storie presenti in questo primo numero sono state pubblicate su topolino nel 2001 (e se me le ricordo ancora oggi un motivo ci sarà), tutte scritte da alberto savini, l'ideatore di duckport e di tutti i personaggi esclusi moby duck e paper hoog (che poi è paperoga). moby duck (l'ho scoperto cercando le informazioni per scrivere questo post) è stato disegnato per la prima volta nel 1967, dall'americano vic lockman e già sul numero 602 di topolino arriva in italia. io suo successo però lo deve proprio a savini e al suo ciclo di storie ambientato a duckport. tutti i personaggi della serie - tranne come si diceva paper hoog - sono stati creati appositamente per questa serie.
le storie della baia seguono le vicende di duckport e dei suoi abitanti, ma sopratutto di moby duck e paper hoog, accompagnati dal meravigliosamente divertente gabbiano trippa e quasi sempre in contrasto con azimuth van quack, il cattivo senza scrupoli della situazione.
l'amicizia, la collaborazione, l'avventura, l'onestà, la fiducia reciproca sono alcuni dei temi principali della serie, che al momento vanta 20 storie, scritte da savini e da altri sceneggiatori e disegnate dalle matite di autori come stefano turconi, paolo mottura, daniela vetro, stefano intini e altri.
non è consigliato, più che altro è imposto!

lunedì 25 luglio 2016

cosa c'è nella mia wishlist (3)


fa un caldo tale che stare davanti al pc è impossibile.
camera mia, dove si trova il computer, dalle 14 alle 21 è un vero e proprio forno, c'è un caldo che fiacca, fa chiudere gli occhi e ammosciare le ginocchia, passo il tempo a mandare giù zucchero e acqua e ho la mente costantemente annebbiata. scrivere post sensati qui è sempre più difficile in questa situazione, senza contare che nel frattempo
a) dovrei passare la cristallina - che ancora non so neanche come si diluisce - sulla roba che ho fatto negli ultimi mesi, fare l'ultima infornata e finire tutto (per chi non lo sapesse, sì, ho iniziato a lavorare l'argilla),
b) fare le foto a tutti questi oggetti, che non sono pochi,
c) riprendere il negozio, sistemare tutti gli oggetti in vendita e cercare di pubblicizzarli, nel frattempo
d) devo finire editing e impaginazione di un testo di circa 140 pagine e solo all'idea mi sento male, e come se non bastasse
e) mi sono imbarcata in un progetto con mia cugina per realizzare dei quadretti con frasi tratte dalla bibbia (ebbene sì) che dovremmo vendere in una chiesa che frequenta lei. se tutto questo non fosse ancora abbastanza
f) sto aspettando anche che, dopo un lungo carteggio elettronico (si può chiamare così?), mi arrivi una risposta per un lavoro part time e, in tal caso, si aggiungerebbe anche questo a tutta la roba di cui sopra, e io sto cercando di capire come resistere a tutto.
per quanto ci sia un po' roba che ho letto in questi giorni (come trovo il tempo per leggere? fa troppo caldo per prendere sonno la notte e sto un sacco di tempo in bagno, per quanto poco romantico possa essere) e che aspetta una recensione, ma niente, non ce la faccio. scriverei solo idiozie su molte cose che invece meritano qualcosa di più.
quindi ho pensato di tornare a fare una lista dei miei motivi di rosicamento (per quello che riguarda libri e fumetti, in realtà c'è ne sono molti altri, primo fra tutti voglio un dannato telefono nuovo per poter giocare a pokemon-go senza dover aspettare che mi prestino un cellulare per giocare - cosa realmente accaduta) per prendere tempo e non lasciare morire il blog insieme a me. 
di buono c'è che sono riuscita a fare qualcosa di decente in questi giorni nonostante tutto, quindi dopodomani c'è il post su freezer del book blog tour di bao, non ve lo perdete eh!


dopo avevamo ragione noi sono entrata ancora più in fissa con i romanzi editi da eris, i miei oggetti del desiderio sono attualmente questi due, io non sono come voi e fate fuori il vostro capo: licenziatevi!, di cui vi consiglio questo estratto.


e sempre di eris c'è il celestiale bibendum. giusto per farvi venire voglia, fino all'undici agosto sul sito dell'editore tutto il catalogo sta in promozione al 25% di sconto.
e, se ve lo eravate persi, qualche tempo fa ho parlato anche de la repubblica del catch, sempre di de crécy.
io spero di riuscire a prendere almeno uno di questi tre titoli (così capite anche perché sto facendo tutti questi lavori in contemporanea)


ci sono poi questi due romanzi che ho beccato per caso in un giro in libreria, non ne so moltissimo, ma da quel poco che ho leggiucchiato mi ispirano da morire: l'incredibile viaggio di albert - l'ornitorinco che voleva conoscere il mondo ha un titolo che parla da sé, mentre la misteriosa scomparsa del piccione migratore ha un vecchietto asociale per protagonista e, ormai lo sapete, adoro i vecchietti asociali.


tutti i miei futuri sono con te è un libro di poesie avvistato in uno dei tanti giri alla feltrinelli, non conosco l'autore, non ho idea di come sia ma mi ispira veramente tanto. e poi ha una copertina davvero carina e la cosa non fa che accrescere la voglia di leggerlo.


ali di farfalla l'ho prenotato da una ragazza a inizio anno, adesso che è finalmente finito (o comunque manca poco all'uscita dell'ultimo volume, non so perché è da tanto che non passo in fumetteria) mi tocca aspettare veramente poco per potermelo finalmente sciroppare. e meno male, perché sono in astinenza da lettura compulsiva di serie shoujo puccio-adolescenziale.


in ultimo due titoli di prossima uscita, che inserisco qui perché non mi piace troppo fare post sul blog solo per comunicare annunci che trovate sparsi per tutta la rete.
però li voglio tantissimo e quindi: lovely complex two, volumino autoconclusivo che la planet pubblicherà a settembre, una raccolta di storie sui personaggi secondari della serie principale e su personaggi nuovi (no, non l'ho letto, ho preso le informazioni da bakaupdates) e poi shirley di kaoru mori (devo ancora recuperare emma, uffa!), annunciato, come era prevedibile, da j-pop in questi giorni e che - se ho capito bene - verrà pubblicato in un unico volume.

avete letto qualcuno di questi titoli? li avete in wishlist? me li consigliate? no? blablabla.

mercoledì 3 ottobre 2012

love com 2 e un premio!


avevo promesso che avrei fatto un post sul lovely complex 2 (la promessa era stata fatta sulla mia pagina di facebook che, per chi non lo sapesse ancora, è questa qui) e in ritardo, ma ci siamo.
allora, qualche tempo fa avevo detto che la nakahara stava lavorando a un sequel di love*com (in questo post) cosa che, chi ha seguito i miei 30 giorni di manga ha letto qui, mi auguravo da un bel po' di tempo!

la storia è incentrata non su risa e otani ma sul fratellino della nostra spillungona. si tratta probabilmente (dico probabilmente perché non ho trovato in rete nessuna informazione, ma sulla copertina non è segnato nessun numero) di un volumetto unico da poco uscito in monografico in giappone. io ho guardato (no, non sono riuscita nemmeno a leggiucchiare!) un po' le tavole e promettono molto bene! molto nakahara-style.
considerando che la planet ha dato degli indizi per i prossimi annunci e che uno di questi parlava di una "strana coppia" potrebbe trattarsi di questo? sopratutto dopo la pubblicazione di nanacorobin e ora di berry dynamite potrebbe anche starci, e in quel caso io sarei davvero felicissima!


e poi la vostra clacca preferita ha vinto un altro premio! questa volta da dita d'inchiostro! grazie mille, le regole del premio sono queste qui:

- Citare chi ha creato questo premio: Roberta-Roby Beauty, che ha creato il premio per il raggiungimento delle 100 followers sul suo blog (la cercherò, promesso!)
- Essere iscritti al nostro blog (al mio? a dita d'inchiostro? boh XD)
- Premiare 5 blogger (possibilmente i più meritevoli), e ringraziare chi vi ha assegnato il premio (grazie panssj! ♥) 

i cinque blog... uhm, no vi prego, basta XD ogni volta necessariamente mi ritrovo a premiare sempre gli stessi! scusate scusate, oggi voglio segnalare due blog che mi piacciono e non c'entrano nulla con libri e fumetti (così scoprite una delle mie passioni segrete XD):


le appassionate di make up e sopratutto nail art apprezzeranno! invidio moltissimo questi due blog e sopratutto la collezione di smalti e trucchi delle blogger in questione! ♥ sono tanto tentata di fare una cosa del genere (non qui XD) ma non dispongo di tanta grazia di roba ;_;

vi informo pure che latiterò un po' prossimamente perché a) ho ricominciato il lavoro, b) ho praticamente un intero armadio (che mi ero portata dietro in valigia) da rimettere a posto e sono già c) esausta!!!

sabato 14 aprile 2012

camionate di fuffa


dai, mi faccio perdonare dell'assenza degli ultimi giorni con un po' di chiacchiere inutili.

ieri (o l'altro ieri?) ho trovato su twitter una notiziola niente male a proposito della nakahara: a quanto pare sta iniziando in giappone la serializzazione di lovely complex two, serie di cui ben poco si sa se non che dovrebbe riguardare il fratellino di risa. sono abbastanza incuriosita, più che altro ho adorato love*com e i suoi personaggi, mi fa piacere poterli incontrare di nuovo! brava aya, così si fa! planet, prendi appunti!

e altre notizie appetibili arrivano da j-pop che promette di parlare a torino di nuove light novel. appetibile perché il primo titolo che mi viene in mente quando penso a light novel è shakugan no shana! so perfettamente che è impossibile, ma che costa sperarci? aspetto gli annunci, pronta a rimanere delusa, ma nel frattempo sogno un po'...

e poi ieri come una scema mi sono scordata di prendere devil and love song 7 ;_; l'ho pure visto sullo scaffale e  poi mi son scordata di prenderlo!!! che diamine di testa stupida che ho... quasi quasi provo a passare dal fumettaro più tardi, o mal che vala lunedì... intanto sto leggendo happiness e posso dire, prima di pensare a una recensione quantomeno decente, che è una follia grottesca. il che mi piace. brava goen, adesso mi porti per favore la musique de marie (non ho idea di quale sia il titolo originale)??? ahhh... sogno decisamente troppo...
vabbè, addio genti che passate per di qui, vado a prepararmi per più tardi (il fatidico secondo giorno, se va di cacca mi gioco il meraviglioso inizio di ieri. quindi mi raccomando, incrociate le dita per me!)

giovedì 16 febbraio 2012

30 giorni di manga - giorno 09

un manga del quale vorresti il seguito


LOVELY COMPLEX di aya nakahara.
una delle migliori commedie romantiche di sempre! divertente, originale, mai melenso, love*con racconta la storia di risa e otani, spilungona lei e tappetto lui, il loro complicato rapporto di amore/odio che li rende il duo comico più famoso della scuola a causa del loro vizio di punzecchiarsi in continuazione in virtù della loro differenza di altezza. i due decidono di darsi una mano a vicenda a trovarsi un partner, ma tutto quello che riescono a ottenere è che le due vittime designate si innamorino tra loro, lasciando i nostri due poveri sfigati ancora più poveri e sfigati di prima. tra loro però inizia a nascere un rapporto particolare, una forte amicizia che li porta a conoscersi fino in fondo. risa comincia quindi a rendersi conto che "quel nanetto di otani" in fondo le piace più dei ragazzi alti che cerca per non sentirsi addosso troppo il complesso della pertica, e così e costretta a confessarsi - e confessare alle amiche - che si è innamorata. diciassette volumetti raccolgono le improbabili avventure dei due, dei loro amici e dei personaggi che tentano di mettere i bastoni tra le ruote a questa storia d'amore voluta dal destino, fino a che inevitabilmente otani cede anche lui all'evidenza degli effetti. così si conclude la storia, con i due piccioncini finalmente felici insieme... insomma proprio all'inizio della loro storia d'amore!!! sarà che la storia è geniale, sarà che i personaggi sono davvero ben delineati e costruiti, sarà quel che sarà, ma la voglia di sapere cosa è successo a risa e otani dopo il fatidico momento del "mettiamoci insieme" è decisamente troppo forte. so che non succederà mai, ma se la nakahara dovesse ripensarci, comprerei al volo qualsiasi sequel, augurandomi che sia all'altezza del materiale già pubblicato.