Visualizzazione post con etichetta love*sign. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta love*sign. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2014

jammin' apollon 7, love button 11, love*sign 4


con il numero sette di jammin' apollon siamo entrati nella fase conclusiva della storia. ma quello che più di tutto mi ha fatto male di questo volume è che non c'è la folle storiella finale che la kodama ha messo in coda a tutti gli altri numero precedenti!
*attenzione agli spoiler!*
il rapporto tra kaoru e ricchan finalmente si è sbloccato! dopo aver ricevuto i guanti - e in preda alla febbre - kaoru riesce in una delirante seconda dichiarazione a ricchan che finalmente accetta i suoi sentimenti. l'amicizia tra lui e sentaro sembra sempre più forte e i due si stanno preparando a una nuova esibizione a scuola.
eppure, come sempre, il destino o le autrici sadiche, non permettono che il barlume di felicità che si inizia a intravedere possa diventare un'immagine nitida abbastanza da godersela appieno.
così sul rapporto tra ricchan e kaoru viene messo in pericolo dall'imminente iscrizione dei due a università diverse, in città diverse, mentre a casa di sentaro ci si prepara al ritorno del suo patrigno, cosa che lo spinge addirittura a scappare senza riuscire neanche a scrivere una lettera d'addio a kaoru. cosa ci dobbiamo aspettare negli ultimi due volumi? un finale strappalacrime dove tutti e tre si troveranno divisi e lontani? io, nel dubbio, preparo i fazzoletti.

e poi siamo quasi alla fine di due serie che mi rendono una vera quindicenne fangirleggiante: love button e love*sign.
anche qui, *state attenti agli spoiler!*
in love button ci si prepara a un mielosissimo happy end, con nina che inizia con le crisi circa l'università, la scelta da fare per quello che sarà la sua vita dopo il liceo, il dover fare bella figura con il padre di koga che dal canto suo le da la gran mazzata di rivelarle che il figlio vuole andare all'estero a studiare, e - proprio quando sta toccando il fondo di tristezza e depressione - arriva koga a chiederle di partire con lui. bum! cuoricini da tutte le parti! vai nina, parti! vai dall'altra parte della terra e diventa la mogliettina che sogni di essere! ahhh, beata gioventù!
insomma, datemi subito questo ultimo numero perché sto friggendo dalla voglia di vedere quei due piccioncini con la scritta sotto e vissero per sempre felici e contenti.

e anche mega spoileroni per love*sign! finalmente si scopre qual'è il trauma che turba koki, ed è mica roba da poco visto che da bambino è stato quasi ucciso da sua madre che ha tentato di strangolarlo e affogarlo. insomma, proprio quando tra lui e ichigo stava per finire, i due si avvicinano di più... e davvero tanto! (ma perché negli shoujo certe scene di sesso sono così tristi? insomma, ragazza, dovresti essere contenta, non piangertela!).
a scuola koki è sempre più appiccicoso e tenero, e la cosa non si capisce se metta ichigo in difficoltà o le faccia piacere.
quel che è certo che lei si becca la febbre proprio durante quello che doveva essere il loro primo natale insieme, e lui da bravo cavaliere passa a trovarla.
ma la febbre non è neanche l'ultimo dei mali, perché, assolutamente a sorpresa, pare che sia tornata in giro la madre di koki.
ma perché questi fantasmi del passato tornano così senza motivo alcuno a rompere le uova nel paniere e a cercare di distruggere la felicità degli altri, così, giusto per sport.
beh, in ogni caso non è di certo il mio titolo preferito di maki usami questo, anzi forse è quello che mi ha presa in assoluto di meno, quindi il fatto che manchi solo un numero a farlo finire mi rende davvero contenta!

sabato 15 marzo 2014

7shakespeares 3, jammin' apollon 4, love sign 2

clacca is back! alzi la mano chi aveva notato la mia assenza...
sono veramente molto indietro con le serie che sto seguendo, ed è più che evidente che non riesco ad aggiornare il blog come prima. i tre fumetti di cui si parla oggi stazionano sulla scrivania da tempo immemore e oggi finalmente - forse - riesco a scrivere qualcosa (così finalmente i poverini possono andare ai loro posti negli scaffali!)

7shakespeares è uno dei miei manga top del momento, e anche questo terzo numero conferma le sensazioni più che positive dei primi due volumetti.
*attenzione agli spoiler* per la prima volta da quando è stata salvata da lance, li esce fuori per le strade di liverpool. cercando di dissimulare al meglio i suoi tratti orientali, così diversi da quelli degli inglesi, li accetta di andare con i suoi nuovi amici per riuscire finalmente a scoprire cosa ne è stato di chinatown, che nel suo sogno è stata interamente spazzata via. le basta poco per scoprire che ha ragione. intanto, il suo "sesto senso" continua a funzionare come quando era bambina, e lance si accorge subito che li ha la straordinaria capacità di avvertire i pericoli e di poterli evitare, anche quando sarebbe assolutamente impossibile farlo.
finalmente lance, dopo aver letto un altro componimento di li, si decide a chiederle quello su cui rimungina da troppo tempo: li dovrà scrivere per lui, per il teatro, donando alla gente la sua incredibile capacità di suscitare le emozioni più profonde e travolgenti con le parole. con perfetto tempismo, a quanto pare, perché poco dopo lance accetta una sfida con crete, un altro drammaturgo molto più apprezzato e famoso di lui, crete. i testi di crete, uno spaccone bellimbusto, si appoggiano sulle sue letture: è proprio questo è il punto debole di lance, la sua mancanza di erudizione, che - principalmente - gli costa un grande complesso di inferiorità, anche davanti a idioti come crete. così i due decidono di sfidarsi, componendo uno spettacolo in onore di annette mirror, la classica prima donna, bella, ricca e di buona famiglia. crete è da sempre innamorato di lei e deciso a sposarla, con il benestare del padre, mentre lance approfitta del fascino che esercita su di lei, e della sfida che lei stessa ha proposto, esclusivamente per se stesso.
il trucco di crete viene subito scoperto, grazie anche alla presenza di un reverendo londinese che si rende subito conto che crete scopiazza allegramente le sue storie da altri romanzi. per lance invece è un successo inaudito, e proprio grazie alle parole di li: il sonetto d'amore dedicato da uno dei personaggi alla protagonista della vicenda, riesce a commuovere, sorprendere ed entusiasmare tutto il pubblico. nonostante i tentativi di alterare la votazione e la proclamazione di crete come vincitore, lance ha al vera vittoria in pugno, insieme al cuore di annette, che viene debitamente subito spezzato.
lance adesso vuole andare a londra: ha dalla sua il talento smisurato e sovrannaturale di li, adesso gli serve solo un bagaglio culturale più ampio e sopratutto un pubblico e un ambiente più raffinato.
dopo che tutti, lance, li, mill e worth hanno deciso di partire, li scopre per caso un bracciale donato a un certo john combe da tale william shakespeare proprio in mezzo i panni smessi di worth. e toccando il metallo, li riesce a percepire proprio i volti di lance e worth.
perché nella casa in cui è capitata i tre uomini che l'hanno salvata e accudita usano nomi falsi?

anche jammin' apollon continua a darmi soddisfazioni, mantenendo il livello altissimo proprio come aveva cominciato. anche qui *state attenti agli spoiler!* kaoru ha finalmente incontrato sua madre, che gli racconta, per la prima volta, il motivo per cui l'ha abbandonato. sparisce ogni voglia di criticare questa povera donna, nata da una famiglia tanto misera da non averle potuto permettere neanche un'istruzione basilare, così che lei non ha mai scritto una lettera al figlio perché semplicemente non ha mai imparato a leggere e a scrivere. nonostante le umili origini, il padre di kaoru accetta la ragazza per com'è e decide di sposarla, e dopo la nascita di kaoru, i tre iniziano a vivere felici insieme accanto ai genitori di lui. quando però la famiglia del padre di kaoru scopre le origini della nuora, inizia a trattarla malissimo e persino il marito le nega un minimo di sostegno morale contro le accuse della suocera. stanca per le vessazioni e il trattamento vergognoso che le tocca subire, decide di fuggire via con il bambino, però proprio nel momento in cui sta per salire sul treno, il nonno di kaoru, forse avvisato dai domestici, rapisce il bambino. sicura di non poter dare a suo figlio nulla di meglio di quello che può una famiglia benestante come quella del marito, si rassegna a lasciarlo alle loro cure e ad andare via da sola.
ritornando alla vita dei nostri tre protagonisti, è iniziato un nuovo anno scolastico, le classi sono cambiate e sentaro non è più insieme a ricchan e kaoru, proprio adesso che i rapporti tra tutti si sono fatti molto più distesi e tranquilli.
ritorna in scena yurika, di cui sentaro è sempre più innamorato, anche se è chiaro che lei non pensa a lui neanche per idea, e anzi quando i due escono insieme finiscono a parlare tutto il tempo praticamente solo di jun, e finalmente conosciamo matsuoka, un ragazzo mingherlino e un po'... strano (?) che sembra aver puntato sentaro, cercando in ogni modo di diventare suo amico. non ci vorrà molto a capire il perché, anzi, il motivo è semplice: anche matsuoka fa parte di una band, ammira i beatles e la musica rock e vuole sfondare e diventare famoso e ricco per poter aiutare economicamente la sua famiglia.
nonostante sen si fosse promesso di suonare solo jazz, accetta di aiutare matsuoka, riconoscendosi in qualche modo in quel ragazzino all'apparenza così spensierato e ammirandolo per la sua forza di volontà, cosa che ovviamente non andrà affatto giù a kaoru, geloso come una fidanzatina.
come se tutto questo scompiglio non bastasse, pare proprio che sia tornato super jun e non pare al meglio della sua forma...

e per chiudere in dolcezza, una bella dose di maki usami con love*sign*attenzione agli spoiler*
complice un gattino salvato in extremis, koki e ichigo rimangono da soli per tutta una notte e lui finalmente le confessa di essere innamorato di lei, iniziando finalmente la relazione che lei sognava da un po'. eppure non è tutto rose e fiori come si potrebbe immaginare, i giapponesi sono cattivi! neanche il tempo di mettersi insieme e già iniziano i pettegolezzi sui due, al punto che ichigo ha quasi paura di girare per la scuola, cosa che tira fuori il lato più cavalleresco di koki, che le dice di non aver paura, ci penso io a proteggerti, blabla, fangirleggiamento vario ed eventuale.
il primo appuntamento è inevitabilmente imbarazzante oltre ogni limite, e nonostante ichigo si sforzi oltre ogni limite di apparire più grande e matura, l'imbarazzo e gli incidenti sono tanti e alla fine, se non fosse per lui che le dimostra di essere teso e innamorato tanto quanto lei, beh, la giornata finirebbe davvero in modo triste.
insomma, tutto sembrerebbe andare per il meglio, koki è praticamente il ragazzo perfetto, bello, ultrasensibile e ultradisponibile eccetera, e però taiga si mette di mezzo, facendo capire più che chiaramente che non vuole che lui stia con ichigo, fino al punto di arrivare ad arrivare con koki e fare una scenata davanti a ichigo. koki continua a ripetere che nonostante le assurde richieste del cugino, vuole rimanere con lei, ma perché tutto questo astio di taiga verso ichigo? cosa nascondono i due cugini? perché taiga si comporta come se fosse il tutore di koki?
voglio il prossimo numero subito!

venerdì 6 dicembre 2013

love*sign 1

maki usami mon amour!
ieri sono andata in fumetteria (se qualche palermitano passa da qui, la fumetteria in questione è altroquando, che ha riaperto, è stata tutta messa a nuovo ed è gestita da un ragazzo gentilissimo e disponibilissimo! quindi se non ci andate da un po', passate a darci un'occhiata!), sono riuscita a recuperare un po' di roba e ho preso il primo, agognatissimo numero di love*sign! mi è piaciuto veramente un sacco, anche se trovo davvero assurda la scelta di flashbook di aumentare il prezzo di un euro! ma sono impazziti? 6.90€? solo perché è la usami, ma non intendo comprare altri titoli loro se non tornano al loro solito prezzo, che è già alto così. se ci sarà altro di interessante a questo prezzo lo comprerò usato. e non mi parlate della carta, non me ne frega niente su quale carta stampano, io i fumetti li leggo, non è che sto lì ad accarezzare le pagine e bearmi della grana della carta. non mi interessa se è più liscia! non mi interessa un bel niente, per me possono pure evitarsi quelle cavolo di sovracoperte e farmi pagare anche di meno, anzi sarebbe decisamente meglio.
qualcuno spieghi però agli editori che in periodo di crisi non si vende di più aumentando i prezzi. non è che sono furbi e noi idioti non ce ne accorgiamo, anzi, la voglia di comprare passa sempre di più.

ma in ogni caso.
love*sign.
è il tipico manga di maki usami, quindi pucciosità e fangirleggiamento al massimo!
*attenzione agli spoiler!*
la protagonista è ichigo, una ragazza che durante l'estate della terza media si ritrova in vacanza dalla nonna in una località vicino al mare. una sera, mentre sta portando il cagnetto goro a fare una passeggiata, questo scappa verso la scogliera dove le è stato consigliato di non mettere piede, e per correre a riprenderlo incontra koki, un ragazzo misterioso e bello che le dice che sta cercando delle chiavi che ha perso lì. lei si propone di cercarle, ma alla fine lui le risponde di lasciare perdere e tutto sembra finire qui, quando però il giorno dopo ichigo incontra di nuovo koki con il cugino taiga (ma quanti taiga ci sono per ora nei manga e negli anime?) che la aiutano ad accalappiare un po' di clienti per il locale della famiglia di ichigo.
in una sera estiva, in cui è prevista una pioggia di stelle cadenti, ichigo invita koki e taiga ad andare a vederle con lei, ma taiga farfuglia qualcosa di misterioso e inspiegabile circa il fatto che koki non deve uscire la sera. però ovviamente koki va ad incontrare ichigo, nonostante tutto. e poi... poi succede qualcosa di strano, koki va via e ichigo dopo un po' in preda a un brutto presentimento va a cercarlo... e lo trova alla scogliera dove l'ha incontrato la prima volta, dentro il mare a guardare con espressione assente una luna gigantesca.
cosa stava facendo lì? e cosa sarebbe successo se ichigo non fosse corsa da lui?
non lo sapremo mai, perché questo sarà l'ultimo incontro tra i due.
davvero? ovviamente no!
e infatti a scuola, al primo fatidico anno delle superiori, sei mesi dopo il loro primo incontro, ichigo ritrova proprio koki e taiga, e per di più koki è anche suo compagno di classe! però sembra che lui non si ricordi di lei. cosa è successo alla sua memoria? come ha fatto a dimenticarla, per lui è stato davvero così poco importante quello che è successo? qualsiasi cosa sia, il rapporto tra ichigo e koki non va per niente giù alle altre ragazze della scuola, che cominciano a prendere di mira ichigo, fino al punto di farla sperdere in una zona desolata e isolata. e ovviamente chi andrà a salvarla? koki, che le rivela di non averla mai dimenticata né di aver dimenticato quello che era successo in estate.
tra mille situazioni da batticuore e certi strani atteggiamenti di koki e taiga, che sembrano voler nascondere qualcosa circa il loro passato, ben condito da gelosie inattese e figure da due lire, ichigo si dichiara a koki e lui sembra accettare e ricambiare...
ma quelle chiavi cosa rappresentano? cosa è successo nel passato di koki? perché taiga cerca di tenerlo lontano da ichigo?

insomma, lo aspettavo da un sacco di tempo e mi è piaciuto tantissimo! è tutto in perfetto stile maki usami, c'è tutto quello che a me piace tanto dei suoi fumetti: disegni carinissimi, storie tenere di amori adolescenziali, ragazzine imbranate e ragazzi belli e un po' strani, situazioni da batticuore... e un pizzico di mistero! non manca niente!
un bel primo numero che presenta bene i personaggi e ci mette davanti a una storia che promette di essere interessante ed emozionante! spero che usciranno presto tutti gli altri volumetti, in fondo è una serie breve e già conclusa e non ci dovrebbe toccare di soffrire troppo, come invece ci toccherà fare per love button, del quale uscirà il numero 10 a marzo e il numero 11 a giugno! sigh...
a conti fatti però manca veramente poco in italia di maki usami, è stato davvero pubblicato quasi tutto il pubblicabile, direi che se annunciano anche sekai wa happy de dekiteiru - living in a happy world, clacca sarebbe davvero felice!