per la gioia di grandi e piccini ecco un altro meme, trovato sul blog di millefoglie (qui!), inizialmente dedicato a fumetti e romanzi, ma ho deciso di estenderlo anche ai film perché per certe domande non potevo non includerli.
ovviamente se il giochillo vi piace fatelo anche voi.
#A- Autore con la A maiuscola (ovvero quello di cui hai letto più opere)
biff, sono davvero tanti! quando un autore mi piace tendo a leggere tutto quello che ha scritto/disegnato. citerei italo calvino e stefano benni, amori che durano da un sacco di tempo, sophie kinsella/madeleine wickham, che è una cotta più recente (cosa che sapete già), e per passare ai fumetti ovviamente ai yazawa.
ce ne sono un sacco di altri, ma mi fermo ora o non mi fermo più.
#B – Bevo responsabilmente mentre leggo...
e non solo! bevo e mangio qualsiasi cosa mi capiti sottomano mentre leggo, o meglio, spesso leggo mentre mangio, ma ho sviluppato tecniche ninja per non far macchiare i libri. yeah.
#C – Confesso di aver letto...
twilight. e il codice da vinci. e me ne vergogno e sto ancora cercando di rimediare ai miei errori. a mia discolpa ho da dire che ero giovane e mi fidavo dei consigli degli altri. adesso ho imparato, giuro!
#D – Devo smettere di...
*attenzione! pericolo di banalità* devo smetterla di comprare libri prima di finire di leggere quelli che ho, ma sopratutto devo smetterla di credere che comprare libri prima di aver finito di leggere quelli che ho sia una cosa negativa.
#E – eComics o cartaceo?
affanculo ste robe da leggere a schermo, a me piace leggere sulla carta.
#F – Fangirl impenitente di...
nana. star wars. i love shopping. peanuts. my little pony. maki usami e io sakisaka vari. ne ho davvero troppi.
#G – Genere preferito e genere che di solito non leggo
adoro i romanzi, più o meno di qualsiasi tipologia: mi piacciono i romanzi di formazione, la chick-lit, i romanzi d'avventura, i gialli (non sempre, però...), i romanzi distopici, le storie d'amore, i libri per bambini... non ho proprio un genere preferito, mi piacciono anche i saggi - ovvio - benché di solito eviti di ammorbarvi qui con roba che c'entra poco con quello di cui di solito scrivo. in compenso detesto gli horror e non leggerò mai quella roba semiporno da casalinghe arrapate che tanto tira per ora.
#H – Ho atteso a lungo per...
la prima attesa fu non so quale libro della serie di harry potter, quando non avevo ancora internet e le prenotazioni dei libri si facevano con le ricevute cartacee delle librerie. ahhh! i bei tempi andati! ma quanti anni saranno passati? l'ultima attesa spasmodica è stata, credo, quella per l'ultimo romanzo di sophie kinsella la scorsa estate. per quello che riguarda i fumetti... direi che uno degli ultimi titoli attesi per anni e finalmente annunciati qui in italia è proprio yuki ni tsubasa, mentre l'attesa che da secoli continuo a trascinarmi dietro, come un sacco di altra gente, è ovviamente per i volumi conclusivi di nana. ebbene sì, io credo fermamente che prima o poi continuerò a leggerlo!
#I – In lettura al momento...
in realtà devo ancora decidere su quale libro buttarmi visto che ho appena finito di tutte le ricchezze, e sto pure aspettando un po' di libri comprati nel mitico mondo di internet e dei libri usati&scontati.
#L – Luogo preferito per leggere i fumetti...
sarò prosaica. il cesso.
#M – Miglior prequel di sempre...
la minaccia fantasma - l'attacco dei cloni - la vendetta dei sith.
#N – Non vorrei mai leggere...
la saga delle sfumature di cinquanta sfumature di colori a cazzo.
#O – Once More (un libro/fumetto che hai riletto tantissime volte, ma che rileggeresti ancora)
il piccolo principe assolutamente, mille e mille volte perché è bellissimo. le città invisibili perché è ancora più che bellissimo. oceano mare perché sì.
#P – Perla nascosta (un libro/fumetto che non ti aspettavi fosse così bello)
ce ne sono un sacco che non mi aspetto mai che siano belli e poi sono belli. uno tra gli ultimi che mi ha piacevolmente colpito è stato il fiore millenario.
#Q – Questioni irrisolte (un libro/fumetto che non sono mai riuscito a finire)
anche qui ne ho tanti. quello che mi trascino dietro da più tempo temo sia il libro dell'inquietudine. ogni tanto lo prendo, ne leggo pezzi a caso, sottolineo cose e lo richiudo. per poi riprenderlo dopo giorni, mesi, secoli. eppure mi piace moltissimo. temo che non riuscirò mai però a leggerlo tutto quanto dall'inizio alla fine.
#R – Rimpianti fumettistici (serie interrotte o fumetti perduti che non potrò mai finire di leggere)
uno per tutti moon child, di reiko shimizu. è stato pubblicato in inglese ma non so cosa diamine è successo alla casa editrice che l'ha editato, fatto sta che è introvabile. e io lo desidero tantissimo! sigh!
#S – Serie iniziate e mai finite
boh, anche qui tante, per lo più non finite per noia, tipo noi x sempre, o per mancanza di pecunia, tipo dawn of the arcana. ma per la seconda, prima o poi, spero di porre rimedio.
#T – Tre dei tuoi antagonisti preferiti
l'imperatore (di star wars, ovviamente), sesshomaru (di inuyasha) e grifis (berserk)
#U – Un appuntamento con (personaggio dei libri/fumetti)
appuntamenti galanti non saprei, non credo di avere un debole così forte per qualche personaggio, ma di certo vorrei farmi un giro di shopping con becky bloomwood e vorrei conoscere matilde.
#V – Vorrei non aver mai letto...
vedi la risposta alla lettera "c".
#Z – Zanna Avvelenata (quel finale che proprio non ho mandato giù)
no, direi che per quanto sia una fan del lieto fine, non mi sono mai disperata più di tanto per un brutto finale, quando è stato coerente con la storia. quello che mi ha sempre fatto molto arrabbiare sono i finali abbozzati tanto perché una fine ci deve essere, come quello di monster allergy. o il fatto che la storia sia finita quando poteva continuare ad andare avanti, come per il glorioso pkna.