ritorna la rubrica più randomica della blogosfera!
dunque dunque... è finito a un passo da te, già da qualche tempo e... che dire? il mio spirito da fangirl ha gioito di ogni pagina di questa serie, il finale poi è stato davvero ipersoddisfacente. gli ultimi due volumi sono stati davvero bellissimi, se vi siete persi questa serie fatevi un regalo e recuperatela assolutamente. io sakisaka è - per quello che mi riguarda - il top delle storie d'amore adolescenziali, praticamente meglio di un manuale su come affrontare il primo amore e uscirne vivi nonostante tutto. inoltre è stata davvero una sorpresa leggere alla fine un capitolo speciale di strobe edge, ammetto che mi ha fatto venire le lacrime agli occhi! ahhh! beata gioventù!
inoltre la carissima sakisaka è al lavoro su un nuovo titolo omoi, omoware, furi, furare che ho avuto modo di leggere in scan (grazie ayumi!) e che promette davvero benissimo!
come fa questa donna a farmi appassionare così tanto alle vicende di ragazzini che hanno quasi la metà dei miei anni? boh, di certo è una delle migliori evasioni dal grigiore della vita reale che abbia mai sperimentato!
invece arrivare a te, con il numero 23, mi ha davvero annoiata tantissimo. la storia di yano e del suo fidanzato, del quale non ricordo il nome, è diventata davvero esasperante. insomma, ok, non era cosa che poteva funzionare. però che diamine, bisognava farci due volumi interi sopra? noooia... spero che si risollevi un po' nei prossimi volumi... e che non duri ancora altri dieci anni!
vero è che mi sono affezionata ai personaggi e tutto il resto, ma una serie così lunga, con uscite così dilazionate, non può permettersi tempi morti del genere!
cambiando completamente genere, se siete appassionati di storia delle religioni, vi consiglio un libro bellissimo di una studiosa che avevo già conosciuto con un altro titolo (colei che da la vita, anche questo consigliatissimo), ovvero oscure madri splendenti. parlando delle antiche religioni, appoggiandosi non solo su documentazioni letterarie e mitologiche, ma anche su studi di antropologhe famosissime come marja gimbutas, la percovich illustra come in un area tanto vasta da comprendere praticamente tutto il mondo, le credenze antiche si somiglino, rimandando a un'origine comune e di come i vecchi simboli legati a figure femminili e a culture matrilineari siano stati trasformati e invertiti per adattarsi alle nuove religioni patriarcali. argomento interessantissimo, affrontato in modo semplice, con uno stile diretto e incisivo, senza lungaggini noiose e senza però tralasciare nulla. interessante non solo dal punto di vista archeologico, antropologico, storico e mitologico, è un testo fondamentale secondo me per dare un qualche spiraglio alla possibilità di un ritorno alla spiritualità al femminile, più legata a un sentire istintivo che non a culti ormai svuotati del loro significato originario.
e in ultimo, tornando ad argomenti più leggeri, è uscito finalmente l'ultimo volume di topolino story, serie che nonostante tutto (31 uscite settimanali a 7 euro l'una non sono uno scherzo, sopratutto senza uno straccio di stipendio) sono riuscita a completare.
questa seconda parte (la prima, composta di 30 volumi, era uscita nel 2005 e raccoglie alcune storie pubblicate originariamente su topolino dal 1949 al 1978) si occupa delle storie di topolino del periodo che va dal 1979 al 2010, e personalmente l'ho apprezzata davvero molto di più rispetto alla prima. ci sono in questi volumi storie davvero bellissime, alcune che ricordavo dai tempi in cui leggevo topolino da bambina, altre che ho scoperto solo con questa ristampa, visto che per alcuni anni ho smesso di leggerlo, riprendendo negli ultimi tempi... posso dire che da quando la gestione è in mano a panini, mi sembra che il livello si sia alzato parecchio e ogni settimana topolino è tornato a essere la gioia che era taaanti anni fa!
e oltretutto devo dire che vado parecchio orgogliosa di questa collezione! però... grazie a dio è finita... il mio portafogli non avrebbe retto ancora a lungo!

invece arrivare a te, con il numero 23, mi ha davvero annoiata tantissimo. la storia di yano e del suo fidanzato, del quale non ricordo il nome, è diventata davvero esasperante. insomma, ok, non era cosa che poteva funzionare. però che diamine, bisognava farci due volumi interi sopra? noooia... spero che si risollevi un po' nei prossimi volumi... e che non duri ancora altri dieci anni!
vero è che mi sono affezionata ai personaggi e tutto il resto, ma una serie così lunga, con uscite così dilazionate, non può permettersi tempi morti del genere!


questa seconda parte (la prima, composta di 30 volumi, era uscita nel 2005 e raccoglie alcune storie pubblicate originariamente su topolino dal 1949 al 1978) si occupa delle storie di topolino del periodo che va dal 1979 al 2010, e personalmente l'ho apprezzata davvero molto di più rispetto alla prima. ci sono in questi volumi storie davvero bellissime, alcune che ricordavo dai tempi in cui leggevo topolino da bambina, altre che ho scoperto solo con questa ristampa, visto che per alcuni anni ho smesso di leggerlo, riprendendo negli ultimi tempi... posso dire che da quando la gestione è in mano a panini, mi sembra che il livello si sia alzato parecchio e ogni settimana topolino è tornato a essere la gioia che era taaanti anni fa!
e oltretutto devo dire che vado parecchio orgogliosa di questa collezione! però... grazie a dio è finita... il mio portafogli non avrebbe retto ancora a lungo!