ohhh, ce l'ho fatta a recuperarlo! un mese di ricerca in edicola e poi l'ho trovato qualche giorno fa (insieme al numero di marzo di elle che è una figata di quattro riviste con tanto di mascara piccino picciò di chanel, ma non penso vi interessi più di tanto).
parliamo di questo five! io lo tenevo sott'occhio da secoli e secoli, ammetto che mi hanno sempre colpita i disegni e la storia mi ha sempre incuriosita, però leggerlo in scan che palle...
poi arriva gp e ce lo porta in formato scrauso da edicola a un prezzo abbordabile. e io mi ci tuffo a pesce, ché più di tanto non varrebbe.
hina arriva, dopo una vita di traslochi, nella sua nuova scuola che dovrebbe anche essere quella definitiva! potrà finalmente farsi delle amiche, magari innamorarsi, vivere la sua normale vita da liceale che ricorderà poi per tutta la vita come un periodo allegro e spensierato (ma in giappone non ce li hanno i bagni dove rifuggiarsi a farsi le canne e copiare le versioni come tutti i liceali del mondo?)
e invece...
hina si ritrova in una classe di soli maschi! e tra questi, non dovevano esserci i cinque più fighi della scuola e tra questi il più figo dei fighi, quello bello e maledetto, con lingua serpentina e codazzi di femmine sbavanti dietro? ovviamente sì, e lei si ritrova già dopo dieci minuti a farsi chiamare principessa e farsi scortare dal figone - toshi - che le ha, senza volere (?) scassato gli occhiali e si premura di aiutarla ad andare in giro per strada.
neanche il tempo di pensare a come vuole la lapide, e già hina si ritrova circondata dal solito gruppo di ragazze nel solito cortile della scuola con la solita minaccia del leva giù le mani lui è di tutte (in giappone son tutte comuniste le femmine a ora di maschi carini, che poi è una maledizione per 'sti poveri tizi perché finisce che per solidarietà femminile non gliela da nessuna).
continuando con cliché su cliché, con tanto di prova di sopravvivenza, assolutamente immotivata, nella giungla (ma dove cazzo sta la giungla in giappone?) loro due sono già cotti e più che un triangolo qui è un esagono sentimentale di non scarsa rilevanza.
indovinate come finirà la storia?
oh, io adoro questo genere di storie, i ragazzi sono tutti carini e adorabili e lei mi piace parecchio. queste situazioni mi divertono in modo esasperante!
i disegni di shiori furukawa sono, almeno in questo primo numero, abbastanza rozzi e le fisionomie altalenano tra lo scimmiesco e l'alienoide, ma hanno stile e sono molto originali. mi piacciono davvero un sacco!
e ho un debole per le copertine ultra-minimal, con quelle campiture piatte, il quasi-monocromo e i dettagli limitati al minimo.
per me è promosso! però vi ho avvisato, se poi non vi piace non prendetevela con me!