dal 26 al 28 settembre 2025 torna a bologna flush festival, la rassegna di editoria femminista indipendente che da cinque edizioni esplora le produzioni editoriali – cartacee e digitali – del femminismo contemporaneo.
quest'anno invece di fare come la tgr sicilia - che fa sempre i servizi su concerti, mostre e altri eventi bellissimi il giorno dopo che finiscono, così tu che non ne sapevi niente non ci puoi più andare ma puoi piangere perché ti sei persə tutto - ve lo dico già adesso: la prossima settimana inizia la quinta edizione di flush festival!
se non conoscete flush, male, malissimo.
in poche parole: flush è una cosa molto bella che succede a bologna, piena di libri e persone che scrivono/pubblicano/vendono/leggono/parlano di libri e cose affini.
dura tre giorni e si svolge nel chiostro del centro di documentazione delle donne - in via del piombo 5/7 - che apre i suoi spazi ad autrici, case editrici, riviste e collettivi, trasformandosi in un punto d’incontro tra scritture, pratiche editoriali e sperimentazioni digitali, come dice il comunicato stampa. e poi c'è spazio e tempo per chiacchierare/mangiare/bere/fumare in compagnia, che rende tutto ancora (se possibile) più bello.
il tema di quest'anno è l'ironia come strumento per mettere in discussione i linguaggi dominanti. Il femminismo e i movimenti LGBTQIA+ si raccontano attraverso registri ironici e creativi che, dalla carta ai social, diventano pratiche di resistenza e immaginazione politica e se ne parlerà insieme a alessandra carnaroli, arianna mainardi, caterina molteni, claudia grande, cleo bissong, kebabandproust, lavinia mannelli, marina cuollo, marianna (the influenza), valentina presti danisi, yasmin riyahi (le comari dell’arte) e redacta.
per lə fan più affezionatə del blog: ci sono anche io! (al netto di imprevisti e drammi dell'ultimo momento)
programma:
venerdì 26 settembre
incontro | ore 19.30
non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane
inaugurazione e incontro con alessandra carnaroli (poeta)
sabato 27 settembre
laboratorio | ore 11.00 / 13.00
copia&incolla: facciamo ciò che si può
un laboratorio pratico per divulgatrici digitali, autrici e creative. Scopriremo cosa si può riprodurre su blog e podcast: come condividere le proprie immagini senza rischi e in quali modalità è possibile rielaborare materiali altrui.
conduce: sofia piermattei / studio legali associate wild side
visita guidata | ore 14.30
scopriamo il patrimonio della biblioteca italiana delle donne
la biblioteca italiana delle donne è parte del centro di documentazione delle donne di bologna, tra i più importanti nel panorama europeo. durante i suoi oltre quarant’anni di attività, la biblioteca ha raccolto una collezione unica in italia, che ammonta oggi a più di 40.000 documenti fra libri, riviste e materiali multimediali.
talk | ore 15.00
arte, immaginari visivi e linguaggi politici
un confronto a più voci sulle rappresentazioni artistiche e sulla comunicazione politica dei femminismi degli anni ’70 fino a oggi. si esplorerà come queste pratiche si siano evolute e come influenzino le narrazioni contemporanee, comprese le forme digitali e le estetiche dei meme.
relatrici: caterina molteni, yasmin riyahi (le comari dell’arte), arianna mainardi.
modera: elena lolli.
introduce: cristina demaria (unibo delegata per l'equità, l'inclusione e la diversità).
talk | ore 17.00
autrici che hanno sovvertito il canone con l’ironia
viaggio tra le scrittrici che hanno ribaltato la tradizione letteraria con sarcasmo, parodia e comicità, aprendo nuove prospettive alla narrazione femminile. relatrici: valentina presti danisi, lavinia mannelli. modera: claudia maltese
reading/performance | Ore 19.30
stand-up letterario
quando l’editoria femminista sale sul palco... tra cabaret e confessionale
con: antonia caruso, shatta e silvia gola
per tutta la giornata dalle 11.00 alle 19.00
apertura expo’
itinerario nelle produzioni editoriali femministe contemporanee e nella filiera del libro d’autrice, con oltre venti espositrici.
domenica 28 settembre
laboratorio | ore 11.00 – 13.00
le autrici che fanno ridere non esistono
laboratorio di letteratura umoristica. tecniche di ironia, satira, giochi di parole e paradossi. include esercitazioni pratiche e condivisione finale dei testi scritti.
conduce: valentina presti danisi
laboratorio | ore 14.00
dal sito al fediverso: connettere la propria presenza online
workshop pratico sulle tecnologie digitali e reti decentralizzate, per trasformare il proprio sito web in un nodo attivo del fediverso.
conduce: cristina carnevali
visita guidata | ore 14.30
scopriamo il patrimonio dell’archivio di storia delle donne di bologna
l’archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del centro delle donne di bologna e dell’associazione orlando. importante crocevia dei femminismi contemporanei, l’archivio conserva, inoltre, la documentazione di altri gruppi e associazioni, di eventi e reti locali, nazionali, internazionali. alle testimonianze collettive si affiancano alcuni archivi personali.
incontro | ore 15.00
stabilmente flessibili e precarie disilluse
il report del sondaggio di redacta sulle condizioni di lavoro in editoria
talk | ore 16.00
l’ironia come strumento di decostruzione di stereotipi
un incontro dedicato alle forme contemporanee dell’ironia, dal fumetto alla stand-up, come pratica per smontare cliché e stereotipi di genere.
relatrici: marianna (the influenza), cleo bissong, marina cuollo, francesca (kebab & proust).
modera: antonia caruso
per tutta la giornata dalle 11.00 alle 18.00
apertura expo’
itinerario nelle produzioni editoriali femministe contemporanee e nella filiera del libro d’autrice, con oltre venti espositrici.





