shuji e chise sono due ragazzi delle superiori: arrogantello lui, timida e impacciata (e dannatamente carina!) lei. la loro storia d'amore nasce un po' per caso, chise si confessa per vincere la sua timidezza e dimostrare alle amiche che ha il coraggio per farlo, lui accetta perché... perché no?
si direbbe proprio che una storia così non possa andare avanti, senza contare che fin dall'inizio si intuisce che a parte la love story di chise e shu, c'è qualcosa che non va nel resto del mondo... e a chiarire la situazione ci pensa un bel bombardamento che arriva a devastare completamente la vita della città dei nostri piccioncini. necessariamente tutto cambia e sopratutto cambia chise: diventa un'arma potentissima, l'arma finale per l'appunto, un esperimento, se va bene dire così, dell'esercito giapponese creato per difendere il paese.
da qui in poi la storia diventa un crescendo di emozioni (non il batticuore yoshizumiano, si parla proprio di tachicardia), tra l'amore tra chise e shu che cresce, matura, diventa un sentimento intenso e sincero come pochi se ne possono vivere in una vita e si fa sempre più grande, e la guerra che sconvolge e miete vittime una dopo l'altra.
al momento della sua pubblicazione in italia, saikano (abbreviazione del vero titolo saishu heiki kanojo) fu un po' snobbato per via dei disegni, evidentemente il grosso della gente non sa che apprezzare le robine pulite e yushizumiane (povera yoshizumi XD ce l'ho con lei oggi!) ma per quello che possa valere il mio parere (ovvero tanto) posso dire che sono semplicemente stupendi: veloci, vivi, perfetti per la storia, espressivi molto più di qualsiasi occhione sbrilluccicoso a finestra. la storia è un po' più problematica specie per chi è più facilmente impressionabile: si racconta di una guerra e l'autore non si risparmia niente, racconta con freddezza senza gongolare in immagini truculente né censurare o zuccherare neanche le situazioni più drammatiche. c'è qualche scena di sesso ed anche qui è risparmiata ogni sorta di morbosità, ma sopratutto sono i legami tra le persone e come le loro vite si stravolgono a causa questa guerra il punto forte della storia, e assicuro che takahashi sa raccontare di tutto questo davvero bene.
il finale, come buona parte della storia, è semplicemente straziante e altrettanto bello e perfetto. se vi siete persi lei l'arma finale avete fatto malissimo. sbrigatevi a recuperarlo!
autore: shin takahashi
editore: planet manga
numero volumetti: 7 (2003 - conclusa)