venerdì 18 dicembre 2020

c'era una (ri)volta

A Youssouf, ai bambini e alle bambine in viaggio,
perché arrivi il giorno in cui le loro vite
valgano più di tutto l’oro del mondo.

qualche giorno fa ve l'avevo presentato in anteprima (qui!), adesso che sono riuscita a leggerlo posso parlarvene meglio: c'era una (ri)volta è la quinta pubblicazione di cannibali e re e la prima dedicata alle più piccole e ai più piccoli (che però è piaciuto tantissimo anche a una moltotardoadolescente come me, quindi se non avete pargoli in casa a cui regalarlo e poi scroccarlo fregatevene e leggetelo lo stesso), un libro che raccoglie quaranta storie e quaranta disegni da colorare ispirati ai personaggi di cui si racconta.

l'indice con tutte le storie raccontate nel libro

le storie sono quelle già raccontate in alcune pagine dei due cronache ribelli ma adattate - grazie alla collaborazione di alcuni esperti in educazione e psicologia dell’infanzia - per un pubblico di bambine e bambini. riprendendo dall'introduzione del libro, ormai già da giovanissimi si entra in contatto con tematiche e realtà tanto importanti quanto, a volte, difficili da affrontare con i più piccoli: da XXX a XXX i racconti toccano argomenti come lo sfruttamento del lavoro, la guerra, il razzismo, la difesa dell'ambiente e della libertà degli animali selvatici, la ribellione alle leggi ingiuste, i diritti degli omosessuali, il sessismo.

anne e mary

usando un linguaggio semplice ma chiaro e diretto, si racconta di chi ha scelto di ribellarsi alle ingiustizie per cominciare a far crescere anche nei lettori più giovani non solo la voglia di conoscere la storia di chi - forse più di re, papi e generali - ha contribuito a dar forma alla nostra realtà, ma anche di saper guardare al passato e al presente con spirito critico, perché i tanti esempi di questo volume possano ispirare una maggiore sensibilità di fronte alle piccole ingiustizie di ogni giorno e fare crescere piccoli ribelli consapevoli che nessuno è realmente libero se non lo siamo tutti.

loukanikos

il libro lo trovate qui, ma mi fa piacere segnalare che è stato reso disponibile gratuitamente per chi, per qualsiasi motivo, non potesse o volesse acquistarlo (qui trovate tutte le informazioni) e che nel frattempo i ragazzi di cannibali e re stanno lavorando a una versione ridotta del libro che verrà fornita a diverse realtà che in questo periodo così difficile per tutti stanno dando vita a progetti di solidarietà per utilizzarlo al meglio.

Nessun commento:

Posta un commento