lunedì 7 dicembre 2020

c'era una (ri)volta // la battaglia della memoria ~ anteprima e crowdfunding di cannibali e re

qui sul blog ho parlato tante volte di autoproduzioni, realtà che amo moltissimo e che cerco di sostenere ogni volta che posso, tra queste una di quelle che seguo da più tempo e con più affetto è il collettivo cannibali e re, che avete conosciuto tempo da su queste pagine (qui trovate l'intervista in cui si chiacchierava della loro prima pubblicazione), attivi sui social (li trovate su facebook, instagram e telegram) e - anche se per ora in pausa causa lockdown - spesso in giro per l'italia per presentare i loro lavori e progetti.

cannibali e re è un progetto di divulgazione storica che si propone di raccontare la storia dal punto di vista degli ultimi, di quelli che la storia la fanno e continuano a farla e non trovano posto nei libri, pieni di nomi di re, generali, papi e governanti.
storie più o meno note, più o meno recenti, di chi, ognuno a suo modo, si è posto contro sistemi ingiusti e inumani.

molte di queste, che continuano a essere raccontate ogni giorno sui social, sono state raccolte nei due almanacchi cronache ribelli (che sono, anche dal punto di vista grafico, due piccoli gioiellini, anche grazie alle illustrazioni di aurora stano e becc, ve li consiglio tantissimo), ai quali si aggiunge il romanzo l'organizzazione, una distopia (o utopia, decidete voi) che trae spunto da fatti storici ma mette in scena una vicenda e dei personaggi che tengono il lettore incollato fino all'ultima pagina (a me ha tolto il sonno per una notte intera, non sono riuscita a metterlo da parte fino all'ultimo).

(foto ripescate dal mio profilo instagram)

da pochi giorni di aggiungono al catalogo altri due titoli (che non vedo l'ora di leggere!):

c'era una (ri)volta

©cannibali e re
ESCE "C’ERA UNA (RI)VOLTA": UN LIBRO DA LEGGERE E COLORARE PER RACCONTARE LE NOSTRE STORIE ALLE BAMBINE E AI BAMBINI

Da oggi è in stampa il nostro primo libro dedicato ai bambini e alle bambine!
Abbiamo deciso di pubblicare questo libro perché pensiamo che la narrazione storica debba essere rivolta a chiunque, specialmente ai più piccoli, che attraverso le emozioni suscitate dai racconti sulle vicende di determinati personaggi possono sviluppare spirito critico e voglia di cambiare in meglio questa società.
Proprio perché questo volume è stato ideato per i bambini e le bambine, abbiamo pensato di strutturarlo in modo differente rispetto alle nostre altre pubblicazioni: il libro si compone di 40 storie e altrettante illustrazioni da colorare realizzate da Francesca Zinni. Il libro è stampato, come sempre, con carta certificata FNC a basso impatto ambientale, in formato A4 con una grammatura di 160 grammi.
L’obiettivo che ci siamo dati è stato infatti quello di realizzare un oggetto che sproni i piccoli lettori ad interagire, personalizzandolo, affinché ogni C’era una (ri)volta sia unico e frutto della fantasia di chi lo legge e lo colora.
Abbiamo scelto le storie da raccontare e il registro linguistico da utilizzare anche grazie alla collaborazione con due esperte in psicologia ed educazione: il libro è quindi destinato a lettori e lettrici a partire dai sei anni di età.
Abbiamo inoltre deciso che, non volendo escludere nessun bambino o bambina dalla possibilità di leggere e colorare queste storie, a partire dal 15 dicembre, giorno in cui inizieranno le spedizioni del volume, renderemo pubblico e gratuita la versione pdf del libro stesso.
Per i primi 160 acquisti in prevendita regaleremo anche un’illustrazione di capitan Harlock e della sua Arcadia tratta dalla nostra ultima pubblicazione, "Fammi volare capitano", un saggio dedicato a Capitan Harlock e al suo autore Matsumoto Leiji. (tutte le info qui - prevendita qui)

fammi volare capitano - uno dei perks disponibili tra quelli del crowdfunding la battaglia della memoria (aperto fino al 25 dicembre)

©cannibali e re

LA BATTAGLIA DELLA MEMORIA: UN PERCORSO AUDIO E VIDEO DI RISCOPERTA E RACCONTO DELLE STORIE DI LOTTA CONTRO L'OPPRESSIONE CHE HANNO ATTRAVERSATO L'ITALIA

Quattro anni fa è partito il nostro progetto di divulgazione storica dedicato agli oppressi. Negli ultimi due anni abbiamo realizzato 3 libri, più di 40 laboratori nelle scuole, presentazioni in oltre 130 città italiane, campagne di sostegno a progetti e realtà associative nelle cui finalità ci riconosciamo. Ora manteniamo un’altra promessa: arriva la prima pubblicazione targata Cannibali e Re ma prodotta all’esterno del nostro collettivo, scelta tra numerosi manoscritti che ci sono stati inviati lo scorso anno. Un libro sul Pirata dei cieli, Capitan Harlock, firmata Fabio Pennacchi.
Per poter continuare a portare avanti il nostro lavoro vi chiediamo ancora una volta di sostenere la nostra campagna di fine anno legata alla distribuzione di agende, calendari, racconti e illustrazioni. Oggi lanciamo un crowdfunding che sarà attivo fino a Natale, il cui obiettivo è raccogliere 10.000 euro che non ci serviranno solo a proseguire le attività già in essere, ma che intendiamo utilizzare per realizzare “La Battaglia della Memoria”: un percorso di riscoperta e racconto delle storie di lotta che hanno attraversato l’Italia. Stiamo parlando di una serie di puntate audio/video da realizzare a partire dalla prossima primavera (emergenza sanitaria permettendo), nelle quali cercheremo di raccontare non solo i conflitti degli oppressi nella loro dimensione storica ma anche di analizzare come tali esperienze, attraverso vittorie e sconfitte, abbiano condizionato lo sviluppo di una determinata area geografica, di certe dinamiche sociali, di alcuni aspetti del paesaggio urbano ed extraurbano. Alla fine di questo percorso creeremo una “mappa delle lotte” e un lungometraggio, non solo per raccontare che il nostro paese è stato scosso da singoli, movimenti e organizzazioni di varia natura che si sono ribellati per cambiare la realtà del proprio spazio tempo, ma anche per riaffermare come il coltivare la memoria di queste esperienze possa essere centrale nel determinare lo sviluppo di una coscienza critica, fondamentale come singoli per avere consapevolezza della propria collocazione nella società, e come collettività per costruire una identità degli oppressi.
Potete contribuire al crowdfunding (ospitato sulla piattaforma Produzioni dal Basso) con diverse tipologie di donazione, ognuna con la propria “ricompensa”.
PS: Invece che al termine del crowdfunding come si fa solitamente inizieremo già dalla prima settimana di Novembre a spedire agende, calendari e tutto il resto. (tutte le info qui - crowdfunding qui)
che emozione fare questa foto

che vogliate approfittarne per i regali di natale o se volete recuperarli per voi (o entrambi, che è anche meglio) trovate tutto su blomming e produzioni dal basso!

sostenete sempre le realtà indipendenti e le autoproduzioni e buone letture (ribelli) a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento